Nocera Inferiore. L’assessore regionale Matera elogia il fortunato “Carnevale Nocerino”.

«Ho invitato l’assessore
allo sviluppo e alla promozione del turismo della Regione Campania a conoscere
le associazioni e i comitati locali promotori del “Carnevale Nocerino
» ha affermato il
consigliere comunale di Nocera Inferiore, Gennaro Della Mura.

Ieri
mattina, l’assessore Corrado Matera ha potuto così conoscere il team che
realizza questa manifestazione, da ormai 14 anni, «È una delle più grandi
manifestazioni della Provincia di Salerno e, anno dopo anno, cresce sempre di
più
».

Il
consigliere Della Mura ha avuto modo di raccontare anche la storia decennale dell’evento
e si è soffermato, in particolar modo, sull’importanza dell’odierna edizione
poiché, quest’anno, la Città di Nocera Inferiore è stata finalmente protagonista
indiscussa della sfilata. Infatti, alla parata dei carri allegorici, di ieri
pomeriggio, sono accorsi migliaia di cittadini provenienti dalle più disparate
zone della Campania. 

Al
momento della visita dell’assessore Matera, i volontari del “Carnevale
Nocerino” stavo definendo gli ultimi accorgimenti e dettagli logistici per la
sfilata che si è tenuta poi nel pomeriggio. Così il consigliere Della Mura ha
avuto modo di ripercorrere tutte le tappe di questa fortunata edizione.

Tutto
è cominciato ufficialmente lo scorso 30 gennaio in una gremita aula consiliare,
presso Palazzo di Città, dove si è tenuta la conferenza stampa della
presentazione del programma festivo, in cui sono stati svelati i dettagli e le
date della kermesse, frutto dell’intensa sinergia tra le associazioni del
territorio e l’Ente comunale, che patrocina.

Nel
corso della conferenza stampa – a cui hanno presenziato il sindaco Manlio
Torquato
, l’assessore alle politiche culturali Federica Fortino e lo
stesso Gennaro Della Mura – è stato premiato anche lo storico fotografo
nocerino Ciro Paolillo per il suo prezioso impegno nella promozione e nella
valorizzazione della città di Nocera Inferiore.

Questa
quattordicesima edizione è stata un successo: è andata in scena da sabato 3 a
martedì 13 febbraio 2018. Vincente si è rivelato il rinnovato gemellaggio con
il “Carnevale Sarnese” e anche il coinvolgimento delle vicine città di Pagani e
Nocera Superiore.

È
stato tutto particolarmente suggestivo. Non solo per il mix positivo di divertimento,
allegria e collaborazione; infatti, è stato dato il giusto valore all’integrazione
e alla solidarietà.

È
stato avviato anche un laboratorio per la realizzazione di una maschera identitaria
della città curato dagli alunni del liceo statale “A. Galizia” di Nocera
Inferiore.

Inoltre,
l’amministrazione comunale ha sensibilizzato tutte le istituzioni scolastiche
che insistono sul territorio cittadino e ha coordinato, con gli operatori del
centro di quartiere di via Loria, le opportune attività per coinvolgere “senza
barriere” i ragazzi diversamente abili durante la sfilata dei carri allegorici,
tenutasi domenica scorsa in piazza Municipio.

Vincenzo P. Sellitto