L’EREDITÀ DI CAMUS A SESSANT’ANNI DALLA SUA MORTE
Per Camus la
solidarietà umana è capace di combattere le ingiustizie sociali, e questo è l’unico
scopo della vita. Tra le sue tante riflessioni sulla condizione dell’uomo, forse
questa è l’eredità più grande che ci ha lasciato a sessant’anni dalla sua
morte.
Nato in Algeria
francese nel 1913, le sue opere hanno descritto e compreso non solo la
condizione esistenziale e alienante dell’uomo, ma anche gli eventi tragici del
ventesimo secolo: dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra fino
all’inizio della guerra fredda.
L’assurdo e la
mancanza di senso dell’esistenza umana hanno caratterizzato il pensiero
filosofico di Camus. Opere come Il mito di Sisifo, La peste e L’uomo
in rivolta, rappresentano il superamento dell’assurdo, della mancanza di
senso e del nichilismo. Solo la consapevolezza e la rivolta della
propria presenza nel mondo consente la libertà perché “La grandezza
dell’uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione”. Ma
cosa rappresenta Sisifo? Sisifo era un personaggio della mitologia greca che ha
cercato di compiere imprese assurde. Tra le altre cose ha incatenato la morte e
per questo è stato condannato da Zeus a spingere un masso fino in cima alla
montagna e vederlo rotolare a valle per poi ricominciare di nuovo in eterno. Ma
nel momento della discesa, Sisifo ha la consapevolezza dell’assurdità di
spingere il masso ed è questa presa di coscienza che lo rende paradossalmente felice.
L’uomo pretende di comprendere il mondo ma non ha nessuna speranza di trovare
risposte. Per Camus non troviamo risposte nemmeno nel grembo di Dio perché
fuggiamo davanti al problema dell’assurdo e per questo criticava gli
esistenzialisti cristiani come Kierkegaard e Jaspers. Lo scrittore e filosofo
francese continua ancora oggi ad essere un esempio di etica non religiosa.
Se Il mito di Sisifo rappresenta una
dimostrazione della condizione assurda dell’uomo, le opere successive
rappresentano una costruzione e un impegno sociale; la vita stessa di Camus è
stata impegnata non solo come filosofo ma anche come drammaturgo, giornalista e
attivista politico.
Sul piano politico
e sociale Camus pone la possibilità di far fronte alle ingiustizie, alle
dittature e alle guerre ma solo se gli uomini sono uniti da ideali positivi
perseguiti con forza e determinazione. E a proposito delle dittature bisogna restare
sempre vigili in attesa che “la peste torni a inviare i suoi ratti”.
Le
posizioni politiche di Camus furono fortemente critiche contro il fascismo e il
capitalismo occidentale; in seguito condannò anche il comunismo-marxista e questo
gli procurò la definitiva rottura ideologica con Sartre e l’isolamento
intellettuale; Lenin e Stalin avevano “cancellato la morale dalla
rivoluzione” edistorto il pensiero politico di Marx.
Camus ci ha consegnato una riflessione filosofica della condizione umana universale e senza tempo, al di là del suo periodo storico. Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1957. Morì nel 1960 all’età di 47 anni in un incidente stradale.
Sante Biello