Città di Campagna. A spasso nel tempo, per riscoprire online la storia artistica e culturale

La
Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo è una delle
cinque confraternite presenti nel centro storico della Città di Campagna,
fondata nel 1627, che organizza periodicamente oltre alle attività prettamente
religiose anche eventi di promozione culturale e turistica. E, nonostante
l’emergenza sanitaria da Covid-19, continua a porre l’attenzione
sull’importanza della storia e della cultura della città di Campagna. 

Infatti,
in attesa della riapertura dei luoghi artistici e dei musei, i giovani
componenti della confraternita, presieduta dal priore Giacomo Aiello, hanno promosso un progetto web, “A spasso nel tempo”, che è un
percorso virtuale e
suggestivo, supportato da guide esperte, che permette ai visitatori e ai
turisti di continuare ad apprezzare la bellezza artistica di uno dei luoghi più
suggestivi, curiosi, ed interessanti della provincia di Salerno e presentare,
così, i luoghi sacri e museali che nel tempo hanno caratterizzato la storia
cittadina.

Giacomo Aiello
Giacomo Aiello

Attraverso
questo servizio di promozione culturale si valorizza, dunque, la chiesa della Madonna del Carmine, ubicata nel soccorso
della fabbrica della Basilica Pontificia
di Santa Maria della Pace
a Campagna
(ove la confraternita svolge le sue funzioni), l’antico cimitero cittadino
risalente al XII secolo e il prestigioso museo di paramenti ed oggetti sacri.

Si
scoprono così questi straordinari luoghi intrisi di storia, cultura, arte e
tradizione, apprezzandone ogni minimo particolare, dagli affreschi alle statue,
passando dai reperti ai documenti antichi custoditi e, soprattutto, le lontane
leggende.

Le
“pillole”, contenenti tanti piccoli documentari vengono pubblicate ogni fine
settimana sui canali social e sul sito internet della confraternita.

Vincenzo P. Sellitto

Foto in copertina Chiesa del Monte dei Morti
Beata Vergine del Carmelo

Fonte http://incampania.com/