L’Eredità del Canonico Giovanni Spano in scena a Sassari
La Casa di Suoni e Racconti
porta in scena lo spettacolo “Tra i rami dell’Identità” di Andrea Congia e Clara Farina, dedicato alla figura del
Canonico Giovanni Spano, padre delle Scienze Antropologiche della Sardegna. Appuntamento
Domenica 6 Settembre 2020 alle ore 20:30 in Piazza Monica Moretti per il
programma Sassari Estate duemilaEventi
Nato nel 2018 in occasione
della ricorrenza dei 140 anni dalla morte del Canonico Giovanni Spano, Tra
i Rami dell’Identità è uno spettacolo che rende omaggio al celebre
intellettuale ploaghese, Padre delle Scienze Antropologiche della Sardegna.
L’appuntamento è fissato per Domenica 6
Settembre 2020,alle ore 20:30, a Sassari in Piazza Monica
Moretti. La performance Tra i rami
dell’Identità, che fa parte del cartellone estivo Sassari Estate duemilaEventi, voluto e patrocinato dal Comune di Sassari, è uno
spettacolo/inchiesta musico-teatrale prodotto dalla Casa di Suoni e Racconti e coinvolge numerosi artisti.
Il testo, scritto dal musicista
e autore Andrea Congia in
collaborazione con l’attrice e scrittrice Clara
Farina, delinea i contorni e la caratura scientifica e culturale del Canonico Giovanni Spano e del suo
lascito ai posteri. Parole, Musiche e Immagini sul palco saranno presentate da
sa retzitadora Clara Farina,
dall’attore Giovanni Andrea Vinci,
dal chitarrista Andrea Congia, dal
suonatore di strumenti tradizionali sardi Jonathan
Della Marianna, dall’organettista Lidia
Mattu e dal dj Fabrizio Solinas.
Lo Spettacolo vedrà, inoltre, la partecipazione straordinaria del giovane
attore ploaghese Andrea Arru e de Su Coro de Piaghe diretto dal Maestro Piero Concu. A completare la
performance quattro video-scenografie,
composte da fotografie, riprese video aeree (e non) realizzate dal
video-operatore SAPR Davide Manca
(Flymedia), dai cameramen Raimondo Piras,
Bonaria Liscia e Giovanni Andrea Vinci che ha curato e
firmato anche il montaggio. Sullo schermo si alterneranno immagini del paese di
Ploaghe (Chiesa di San Pietro, Quadreria
Spano, Nuraghes, Fonte Sacra Nuragica), delle scoperte archeologiche, dei
reperti rinvenuti dal Canonico e conservati al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e, infine, del suo
monumento funebre (recentemente restaurato), nel Cimitero Storico Monumentale di Bonaria a Cagliari. Non una lezione
ma “un mosaico di righe, pagine e copertine”, per poter leggere l’eredità del
Canonico attraverso la sua vita e viceversa. Un invito alla scoperta.
Sarà possibile acquistare il
biglietto d’ingresso allo Spettacolo al costo di 10 euro più 1 euro di
prevendita presso la Libreria Dessì a Sassari (Largo Cavallotti 17).
L’evento verrà realizzato nel pieno rispetto delle normative anti-Covid,
favorendo l’accesso contingentato e l’adeguata distanza di sicurezza.
L’attività
è realizzata con la collaborazione e il supporto di una fitta rete partenariale
attiva nel tessuto Istituzionale,
Socio-Economico e Associativo della Città di Sassari e del suo hinterland: i
tre Rotary Club (Sassari, Sassari Nord e Sassari Silki)
e i rispettivi Rotaract, il Lions Club Sassari Host e, ancora, gode del
patrocinio della FASI (Federazione
delle Associazioni Sarde in Italia). Sosterranno l’evento le Aziende Sassari Tv,
Libreria Dessì, Tola Bistrot e Pesolo Srl.
Avendo sostenuto nel 2018 la
nascita di questo spettacolo, sono infine Partner dell’iniziativa il Comune di Ploaghe e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni
Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della
Sardegna (attraverso la legge regionale 20/2006 n.14, art.21, comma 1,
lett.s per le manifestazioni celebrative di figure di Protagonisti della Storia
e della Cultura della Sardegna).
LO SPETTACOLO
TRA I RAMI DELL’IDENTITÀ
Figura ed Eredità del Canonico Giovanni Spano
Una Ricerca tra Parole, Musiche e Immagini
Drammaturgia – Andrea Congia e Clara Farina
Produzione – Casa di Suoni e
Racconti
Clara
Farina – voce
Giovanni
Andrea Vinci – voce recitante
Jonathan
Della Marianna – strumenti tradizionali sardi
Lidia
Mattu – organetto
Andrea
Congia – chitarra classica/synth
Fabrizio
Solinas – electronics
Giovanni
Andrea Vinci – video-scenografie

Con la partecipazione
straordinaria di Andrea Arru, de Su Coro de Piaghe e di Fabrizio Solinas
Uno spettacolo/inchiesta sulla
figura del Canonico Giovanni Spano. Una ricerca, un’indagine sulla sua
sconfinata eredità. Una narrazione corale tra Parola, Musica e Immagini, nella
quale sa retzitadora Clara Farina e l’attore Giovanni Andrea Vinci tracciano un
profilo dell’Archeologo/Poeta, tra Lingua Sarda e Lingua Italiana, contornati
dai musicisti Andrea Congia, Jonathan Della Marianna, Lidia Mattu e Fabrizio
Solinas e dai loro suoni antichi e contemporanei, intrecciati alle policrome
video-scenografie che mettono in luce i luoghi della vita del grande
intellettuale sardo.
Il Progetto
Nato nel 2018 con il Patrocinio
del Comune di Ploaghe e curato dalla Casa di Suoni e Racconti, Tra i rami dell’Identità è un
particolare tentativo multiartistico bilingue di raccontare il genio poliedrico
del Canonico Giovanni Spano. Scritto e diretto da Andrea Congia, con i preziosi
contributi in limba di Clara Farina, si delinea come spettacolo di narrazione
musico-teatrale ornato da quattro video-scenografie incentrate su temi e
ambienti legati alla vita dell’illustre Padre delle Scienze Antropologiche in
Sardegna.
Giovanni
Spano (Ploaghe 1803 – Cagliari 1878)
Sacerdote, archeologo,
linguista, scrittore e ricercatore della Storia e della Cultura Popolare della
Sardegna. Ha scritto numerosi e importanti testi traendo spunto dai suoi studi,
scavi e scoperte: dal rinvenimento di numerosi bronzetti e nuraghes,
all’analisi di epigrafi, alle ricerche sulla Lingua Sarda. Ha ricoperto
importanti cariche tra cui quella di Senatore del Regno d’Italia e quelle di
Direttore del Museo Archeologico, Rettore dell’Università e Canonico della
Cattedrale di Cagliari. Figura poliedrica, cruciale per la Storia della
Sardegna, tra i più grandi intellettuali dell’Ottocento.
GLI ARTISTI

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di
Suoni e Racconti
www.facebook.com/traparolaemusica
Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea
Congia, della Rassegna Significante e dallo Staff creatosi intorno ad essa, da
sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di
liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance,
facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora
l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante
sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi
Venire alla Luce.
Andrea Congia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia.
Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro
Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin,
Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas,
Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue
sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con
numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in
particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo,
dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione
Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le
attività e i progetti.
Clara Farina
Attrice,
ricercatrice, artista della parola e della voce, insegnante di materie
letterarie, anche conosciuta come “Sa Retzitadora”. Impegnata in un’azione di
recupero e diffusione della Lingua Sarda della quale ha fatto il suo codice
comunicativo quasi esclusivo nella vita di tutti i giorni. Ha collaborato con
la RAI nella trasmissione televisiva “Piacere RAI 1” e per sceneggiati
radiofonici di RAI 3. Ha preso parte a numerose commedie delle Compagnie
“Teatro Sassari” e “S’Arza”. Ha prodotto diversi spettacoli di poesie tra cui
“Ermosuras” e “Sardus Pater”. Ha lavorato
con diversi musicisti tra cui: Marcello Peghin, Enzo Favata Battista
Giordano, Rinaldo Bagella, Nico Casu, Daniele di Bonaventura, Gianluca Dessì.
Ha prodotto i CD “Sardus Pater” e “Est
torrende su beranu”. Ha partecipato al cortometraggio “Deu ci sia” di Gianluca
Tardini, premiato con il Globo d’oro. Ha doppiato la protagonista nel film
“Madalena su chi sos ogros suos ant bidu”. E’
giurata in molti premi di poesia
in lingua sarda tra cui il premio Ozieri. Nel 2018 è vincitrice del Premio
Maria Carta.
Giovanni Andrea Vinci
Attore di
origine cagliaritana, avvia la sua formazione presso il capoluogo sardo.
Trasferitosi a Roma, dove nel 2013 si laurea in Cinema e Arti visive, si
perfeziona presso prestigiosi Centri di allenamento intensivo per Attori,
seguendo la guida di coaches di rilievo nel panorama nazionale e
internazionale. Compositore per l’audiovisivo e co-fondatore di due case di
produzione indipendenti, è anche attivo nel campo dello screenwriting, della
regia e del doppiaggio.
Jonathan Della Marianna
Ingegnere
civile. Suonatore e costruttore di launeddas e strumenti sardi, quali sulittus,
trunfas, benas, percussioni e vari oggetti sonori della storia della Sardegna.
Tutto questo trasmessogli dal maestro Orlando Mascia, con cui continua a
condividere le feste e sagre più importanti nell’Isola. Ha insegnato per tre
anni presso la Scuola di Musica Tradizionale a Escalaplano, e dal 2016 presso
la Scuola-Lab. di Launeddas a Pirri. Varie sono le collaborazioni e gli eventi
con suonatori, cantanti e gruppi folk, in Sardegna e all’Estero. Da due anni
fondatore dell’Associazione Symponia di Cagliari con cui organizza scuole di
ballo, di musica ed eventi culturali. Da aprile 2016 ha prodotto il CD Brinca,
con Paride Peddio e fondatore dell’omonimo gruppo musicale.
Lidia Mattu
Nata a Nuoro
nel 1998, Lidia Mattu inizia a suonare l’Organetto all’età di 13 anni con i
maestri Francesco Urru e Sebastiano Cavada, nella Scuola Civica di Musica
“Barbagia” di Olzai, il paese che l’ha vista crescere, e dedicarsi
dapprima allo studio del pianoforte. Ha suonato principalmente in feste e
rassegne dedicate all’organetto e accompagnando i Gruppi Folk e le Maschere di
Olzai. Ha partecipato ad alcuni concorsi regionali e alle attività dei Circoli
dei Sardi di Lugano (2019) e Roma (2015). Ha inoltre collaborato con l’ensemble
etnofolk “Su Cuntzertu Antigu”.
Fabrizio
Solinas
Nato in
Sardegna, sin da giovanissimo collabora come organizzatore e DJ in diversi
locali isolani, giungendo nel 1991 oltremare, in Lombardia, dove prosegue la
sua carriera lavorando in rinomate discoteche e club milanesi. Da sempre
impegnato nella selezione musicale in ambito regionale, nazionale e
internazionale, attualmente è di nuovo in Italia dopo aver concluso un tour in
Indonesia e Thailandia. Dal 1999 evolve le sue performance integrandole con il
supporto del computer Apple dotato dei software Traktor Pro, Ableton Live e
Serato. Ha ricoperto ruoli di management e organizzazione di serate a tema e
pubbliche relazioni. Attualmente supporta diverse aziende nella creazione di
video, consulenza web, grafica, social network e consulenza hardware e
software.
Andrea Arru
www.facebook.com/Andrea-Arru-Actor-Model-2230790653830516
Giovanissimo
attore cinematografico e teatrale, attualmente impegnato nella formazione
(metodo Strasberg) con attori professionisti. All’età di 6 anni inizia la sua
attività come modello e fotomodello, sfilando per G.Ferrè e posando per
O.Toscani. Diviene testimonial per la collezione Armani Junior primavera estate
2016. La stampa gli dedica articoli e servizi fotografici ed è ospitato da
M.Costanzo e da B.D’Urso nella trasmissioni televisive Rai Premium e Pomeriggio
Cinque. Nel 2017 inizia la sua attività teatrale con la Compagnia Bobòscianel
di L.Calvia e D.Coni, con la quale realizza lo spettacolo Più pazzi che
briciole di pane. Debutta come attore per la Scuola Civica di Cinema di Sassari
(2016) e, da allora, colleziona varie esperienze cinematografiche
(lungometraggi, cortometraggi, fiction tv).
Su Coro de Piaghe
Nato nel 2003, diretto dal M° Piero Concu, il Coro de Piaghe
porta avanti lo studio e lo sviluppo del canto corale sardo, proponendo negli
anni, un repertorio di brani inediti e non. Partecipa a Festival, Rassegne,
Premi regionali, nazionali e internazionali. Prende parte alla XXX Rassegna
Internazionale del Folklore (2009) ed è ospite del Circolo Sardo Sa Berritta di
Lugano (2014); si aggiudica il primo posto nella sezione Brani inediti per coro
maschile del Premio Vadore Sini di Sarule (2010) con il brano “Faedda Terra
Mia” (A.Strinna – P.Concu) e il Premio Miglior Canzone (2012) con il brano
inedito “Domo Sacra” (A.Strinna – P.Concu). Ha all’attivo due pubblicazioni
discografiche: “Boghes Lontanas” (2008) e “Istorias” (2010), presentato
quest’ultimo in occasione del Festival SardignAeras – Festival di Canti e Suoni
organizzato nel mese di Agosto a Ploaghe.
–– Info e Contatti
––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Associazione Culturale Tra
Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com