Minori (SA). Aspettando la XIX edizione di incostieraamalfitana.it
Minori torna a essere palcoscenico di cultura e creatività con Aspettando la 19ª edizione di incostieraamalfitana.it – Festa del Libro in Mediterraneo, il preludio alla celebre rassegna letteraria che da quasi vent’anni anima la Costiera Amalfitana. Dal 8 al 24 maggio 2025, il borgo marinaro ospita una serie di eventi dedicati a grandi e piccoli, con presentazioni, incontri, laboratori, proiezioni e premi speciali.
I più piccoli protagonisti: favole, laboratori e cartoni animati
La rassegna si apre martedì 8 maggio alle ore 10.00 presso l’Istituto Comprensivo “Roberto Rossellini”, con l’iniziativa “Raccontami una favola”, durante la quale i bambini della scuola primaria incontreranno gli scrittori:
- Alberto Sant’Elia, autore di Un magnifico galeone (Reginè)
- Antonietta Urcinoli, con L’armadio – Il sogno di Heidi – Il coraggio di Simone (Scuderi)
Sempre dedicato ai bambini, venerdì 9 maggio la Bibliomediateca comunale “Angela Lembo” ospiterà alle 17.00 un laboratorio sensoriale e di lettura a cura della casa editrice Pulltidivista. Alle 19.00, nell’Aula Consiliare, spazio invece alla proiezione di alcuni episodi della celebre serie animata “Lmuprulù e Caramella nel MagiRegno dei Zampa”, trasmessa da oltre quattro anni su Rai YoYo. I cartoni sono doppiati da un cast d’eccezione che include, tra gli altri: Brunello Cucinelli, Amadeus, Giovanni Allevi, Gigi Ross, Giuseppe Zeno, Vladimir Luxuria, Bruno Vespa, Chiara Gamberale, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Raul Cremona e Arturo Brachetti.
Durante la serata sarà consegnato il Premio “Uomo del mio Tempo – sezione Impegno Sociale” alla casa di produzione Animundi di Andrea Martini e Raffaele Bortone.
Premiazioni e salotti letterari
Sabato 10 maggio alle 18.30 al Teatro delle Arti, si terrà la cerimonia del concorso “Fuori Campo in…Class!”, realizzato con il supporto di Otowell Acustica, Farmaclipiù, Inner Wheel Club della Costiera Amalfitana, Pro Loco di Minori – Costa d’Amalfi e Pro Loco Alta Irpinia – Sant’Angelo dei Lombardi.
A seguire, i salotti letterari accoglieranno:
- Esther Andreola con Il sogno di Martins (Il Papavero)
- Maria Sofia Ortu con Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà (Poli SA)
Libri, memoria e cultura
Il 16 maggio sarà una giornata centrale della rassegna. Alle 19.00, nell’Aula Consiliare, si terrà la presentazione del libro Arthur Dove. Silver, Piratata, Pietrangeli e gli altri. Le finali dell’Italia del tennis, a cura di Lucio Biancatelli, Germana Brizzolari, Lorenzo Fabiano, Diego Mariottini, Matteo Mosciatti, Alessandro Izgorodcev, Andrea Pelliccia e Carlo Rinaldi, edito da Rai Libri.
Alle 20.00, seguirà la presentazione del programma ufficiale della XIX edizione di incostieraamalfitana.it, che si svolgerà tra maggio e settembre 2025. In quest’occasione saranno assegnati anche i Premi “Mare di Costa – comunicare”.
Sempre nella stessa serata, spazio alla 4ª edizione di “Cammina con noi – Alta Via dei Monti Lattari”, e alle celebrazioni per i “100 anni di Divina”, in ricordo della storica figura di Eleonora Duse.
Eleonora Duse, un viaggio nella memoria
Sabato 17 maggio alle 19.00, l’Aula Consiliare di Minori ospiterà “In viaggio con Eleonora Duse”, un’iniziativa culturale e scientifica dedicata alla grande attrice italiana a cento anni dalla sua scomparsa.
L’evento, curato in collaborazione con l’associazione culturale Ophelia’s Friends Cultural Projects (Germignaga), il Festival del Nuovo Rinascimento (Milano) e La Camelia Collezioni (Vigevano), vedrà gli interventi della curatrice Stefania Romito e della saggista Antonella Monaco. Sarà inoltre allestita un’esposizione straordinaria di abiti e oggetti originali appartenuti alla Duse, accompagnata da una degustazione dei vini “Duse Centenario” dell’azienda vitivinicola “Oreste Tombolini” (Carosino, TA).
Diritti, storia e riflessione civile
Il 23 maggio, alle 19.30, l’Aula Consiliare ospiterà una tripla presentazione letteraria su tematiche sociali e storiche:
- Vito Bruschini con I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer (Newton Compton)
- Carlo Conera con Ai danni del popolo italiano (La Valle del Tempo)
- Riccardo Troiano con Aldo Moro: i giorni sospesi della Repubblica Italiana (Amazon)
Gran finale: musica, arte e premi
Sabato 24 maggio, sempre alle 19.30, la rassegna si concluderà con l’omaggio ai 65 anni della canzone “‘E Malfitanielle”, di Galardi-Pannella, con la presenza di Maria Fronda, storica “ragazza di copertina” del disco, e i musicisti Frank D’Amato e Giusy Mansi.
Nel corso della serata sarà presentato il libro “Graphia interiore”, immagini e versi di Laura Bruno, edito da Scuderi.
Infine, sarà consegnato il Premio “Cartesar – Carlo De Iuliis” al Museo Internazionale della Campana “Giovanni Paolo II” della famiglia Marinelli di Agnone (Isernia), in occasione del 25º Giubileo Universale del 2025.
