Si riparte con ..incostieraamalfitana.it: dai Salotti letterari di Salerno alle novità della 20ª edizione

La macchina organizzativa di ..incostieraamalfitana.it si è rimessa in moto. Il suo instancabile direttore Alfonso Bottone ha tracciato le prime linee del percorso che accompagnerà, tra fine 2025 e il 2026, la Festa del Libro in Mediterraneo — manifestazione che da vent’anni anima la Costiera Amalfitana con la cultura, la letteratura e l’arte.

Il concorso “…e adesso raccontami Natale”

Si parte con la XII edizione del Concorso “…e adesso raccontami Natale”, articolato in sei sezioni e aperto a poeti in lingua e in vernacolo, autori di racconti brevi, favole e filastrocche, pittori e disegnatori.
Una delle principali novità riguarda la partecipazione: potranno concorrere singolarmente gli alunni di tutte le scuole, mentre la partecipazione per classi è riservata ai bambini delle Primarie.

A tutti i partecipanti — adulti e ragazzi — sarà inviato un omaggio artistico realizzato per l’occasione da Antonello Rivano.

La scadenza per l’invio delle opere è fissata al 1° dicembre 2025, con cerimonia di premiazione prevista a Cetara il 17 gennaio 2026, in occasione della serata conclusiva dell’iniziativa natalizia.

I Salotti letterari allo Yachting Club di Salerno

Prima della premiazione, si accenderanno i riflettori sulla X edizione dei “Salotti Letterari dello Yachting Club…di venerdì”, in programma a Salerno, Molo Manfredi, con inizio alle 19.15.

Il 31 ottobre l’apertura sarà affidata a Giuseppe Ianni con Per un giornalismo oltre l’informazione (Centro Promozione Culturale) e a Francesco Di Domenico con Hotel Aurora tre stelle (Marlin).
Nel corso della serata verranno anche consegnati due Premi Software Studio per l’Alto Impegno Culturale ai giornalisti Erminia Pellecchia e Gabriele Bojano.

Gli appuntamenti successivi vedranno protagonisti:

  • 7 novembre: La questione di Osimo di Giuseppina Mellace (LEG) e Graphia interiore di Laura Bruno (Giovanna Scuderi);
  • 28 novembre: La clessidra degli inganni di Cristiana Danila Formetta (Bollarossa) e ‘Mo’ vene Natale/Christmas is coming di Maria Rosaria Pugliese (Apeiron);
  • 23 gennaio 2026: Il sogno di Martins di Ester Andreola e La bambina che salvò la principessa di Donata De Bartolomeis (Il Papavero);
  • 13 febbraio: Rosa Ventorum di Mirella Costabile (V.H. London) e Il pallone di scorta di Giuseppe Ilario (Affiori);
  • 27 febbraio: Cinque personaggi in cerca d’Autore di Giuseppe Esposito (Stamperia del Valentino) e A ciascuno il suo diavolo di Gennaro Maria Guaccio (Homo Scrivens);
  • 13 marzo: Al mio segnale scatenate l’infermo. Libro disabilmente comico di Lello Marangio (Homo Scrivens) e Amore Dolore Follia di Rosaria Zizzo (Magna Graecia), serata durante la quale saranno consegnati i primi Premi Internazionali alla Parola;
  • 27 marzo: Foglie al vento di Patricia Luongo (Il Saggio) e Amalfitanerie di Gabriele Cavaliere (Officine Zephiro).

La luce del Natale e la cerimonia di Cetara

Il festival sarà presente anche a Minori, il 30 novembre, con l’evento La luce del Natale presso la BiblioMediateca comunale, con Rosa Rosanova, Anna Maria Tagliamonte e Floria Bufano.

Il 17 gennaio 2026, come annunciato, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso natalizio a Cetara, nella Sala Mario Benincasa. Due i salotti letterari previsti:

  • Angela Procaccini (Stralci di vita, Graus) e Giovanni Di Gennaro (Il mio sguardo al di là del mare, Armando Curcio);
  • Maria Giovanna Santucci (Dieci cuochi “dentro”, Amazon) e Luigi Di Bianco (Richiamo ancestrale. Erchie: Poesie, Racconti, Personaggi, Amazon KDP).

Le anticipazioni sulla 20ª edizione

Alfonso Bottone ha infine anticipato le prime novità della 20ª edizione della Festa del Libro in Mediterraneo.
Le date ufficiali saranno:

  • 7–24 maggio 2026 per l’Anteprima del festival,
  • 4 giugno–18 luglio per la kermesse principale,
  • 12 settembre per il “dopo Festival”.
Alfonso Bottone

Tra le conferme e le novità:

  • il ritorno di autori vincitori delle passate edizioni del Premio CostadAmalfiLibri;
  • una maggiore attenzione alla Poesia, con il Premio CostadAmalfiPoesia e un nuovo happening poetico dedicato alla “donna” — sposa nel mese di Maria e ammaliatrice nel mito di Parthenope — ideato con la poetessa Francesca Patitucci e presieduto da Sonia Giovannetti;
  • una tre giorni dedicata ai più piccoli, intitolata …minori di chi?;
  • un momento speciale dedicato alla poesia napoletana tradizionale.

Una nuova formula per i Premi

Cambia la formula del Premio CostadAmalfiLibri per le opere di narrativa, noir e antologie: non più salotti in presenza, ma iscrizione online delle opere, tra le quali la giuria selezionerà una cinquina finalista. Solo durante la serata conclusiva si scoprirà il vincitore.

Confermati anche i Premi “storici” e l’atteso appuntamento con “La Notte dei Festival”, insieme a nuovi gemellaggi culturali: con il Premio Letterario Città di Siena, le “Notti di Poesie” nella città del Palio, il Premio Sororanze in Abruzzo e l’associazione Radici di Marsicovetere, in Basilicata.

Per ulteriori informazioni:
📞 348 7798939
🌐 Facebook: @incostieraamalfitana.it
📸 Instagram: incostieraamalfitana.it

A.R