Si è svolta a Nocera Superiore la II edizione della borsa di studio “Pasqualina Pisacane”
di Anna Maria Noia
Archiviato l’evento del 21 ottobre scorso – ossia la seconda edizione della borsa di studio dedicata alla docente Pasqualina Pisacane – resta il successo di un’iniziativa molto interessante. E molto opportuna.
Alla sua seconda edizione, la cerimonia ha visto la partecipazione – presso l’Istituto Comprensivo “Fresa Pascoli” di Nocera Superiore – di autorità civili e istituzionali, famiglie e allievi della scuola.
Tra le personalità presenti ricordiamo: il dirigente scolastico del “Fresa Pascoli”, Michele Cirino; gli assessori comunali Raffaelina Ferrentino e Franco Pagano; i consiglieri Gennaro Monetti, Pasqualina De Angelis e Rossella Petti; l’onorevole Alfonso Andria; il sindaco del Comune di Roccapiemonte, Carmine Pagano. E ancora: il comandante dei Carabinieri locali, Antonello Catapano; numerosi insegnanti e i rappresentanti dell’associazione “Nova Sociale”, la realtà che ha promosso il premio/borsa di studio “Pasqualina Pisacane”.

A condurre la giornata, il professor Pasquale Scarlino. La La cerimonia, promossa da “Nova Sociale”, ha ricordato la docente con un premio agli alunni più meritevoli dell’Istituto “Fresa Pascoli”
Articolo Anna Maria Noia
è stata voluta anche dallo staff della presidenza, dal personale non docente e – non ultimo – dalla corale diretta dal docente Galotto.
Un sentito ringraziamento va dunque al sodalizio “Nova Sociale” per aver omaggiato e commemorato la docente Pisacane, una delle figure più rappresentative dell’istituto scolastico. Dal 2010 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2021, fu membro del direttivo del “Fresa Pascoli” e referente per varie scuole del comprensorio, curando con amore e passione le principali iniziative e i numerosi progetti destinati a diverse generazioni di studenti.
Carismatica, umanamente sensibile e didatticamente competente, la professoressa Pisacane era una figura molto amata. Tutti gli ex colleghi e quanti la conoscevano parlano di una docente umile e buona, una vera terziaria francescana. Affrontò gli ultimi anni della propria vita accettando la malattia come un dono.

La maestra Pisacane operava nelle scuole primarie: a volerla commemorare sono in particolare gli altri insegnanti dell’ex Secondo Circolo di Nocera Superiore – oggi la scuola primaria “Fresa Pascoli”. Una donna che ha “lasciato il segno”, proprio come suggerisce l’etimologia del termine insegnante.
Da qui è nata l’idea di intitolarle la borsa di studio, grazie all’intuizione della professoressa Rita Sorrentino e di “Nova Sociale”, accolta con entusiasmo da docenti, famiglie e allievi dell’istituto.
Il progetto ha portato anche alla realizzazione di un laboratorio creativo sul riciclo, che ha coinvolto studenti e genitori. Attraverso l’arte del riuso e la vendita di oggetti e gadget ecologici, è stata raccolta una somma interamente destinata alla costituzione della borsa di studio.
Sono stati così premiati due tra i candidati più meritevoli – ragazzi con alte medie e ottimi voti – segnalati dagli organi collegiali per essersi distinti durante l’ultimo anno delle primarie.
I consigli di classe hanno deciso di valorizzare non solo il rendimento scolastico, ma anche il comportamento sociale, la compostezza, la diligenza e la disciplina.
Per il plesso “San Giovanni Bosco” sono stati selezionati Carmine Petti e Martina Sorrentino (V A), Anna Lodato e Ginevra Sedino (V B).
Per il plesso “Eda”, invece, Sara Piacente e Cristian Senatore (V A), Samuel Bruno e Monica Francese (V B).
Tra questi, la giuria ha scelto la coppia vincitrice: Ginevra Sedino e Sara Piacente.
L’intera cerimonia è stata partecipata, commovente e riflessiva: un bel modo per ricordare la maestra Pisacane e un momento di confronto sui principi educativi e sui valori di oggi. Un’occasione doverosa per una scuola che – traendo insegnamenti dal passato – guarda al futuro con serenità e impegno.
Lo testimonia la presenza di tanti prestigiosi ospiti all’evento del 21 ottobre. Ma l’offerta didattica e formativa dell’Istituto “Fresa Pascoli” non si esaurisce certo con questa edificante kermesse: molte altre iniziative sono in programma, volte a concretizzare il concetto di “Buona Scuola”.

Attendiamo, dunque, nuovi sviluppi e collaborazioni – magari ancora con “Nova Sociale”, sodalizio attivo sul territorio dell’Agro Nocerino Sarnese sin dal 1996.
Si tratta di una Onlus e Odv che, secondo statuto, svolge attività sociali (recupero delle tradizioni socio-religiose, tutela dei diritti dei cittadini), culturali (conferenze, mostre d’arte, proiezioni di film e documentari), ricreative (intrattenimento per bambini e rappresentazioni teatrali), associative e conviviali (manifestazioni in occasione di ricorrenze e festività).
L’associazione promuove inoltre corsi di formazione, perfezionamento e lingue straniere, compresa la lingua italiana per non italofoni, e attività dedicate all’economia domestica e alle cosiddette arti minori: tombolo, filet a modano, chiacchierino, oltre a laboratori di tecnica presepiale e ceramica.
Tra i referenti di “Nova Sociale” ricordiamo Marco Bestetti, Rita Sorrentino e Pasquale Memoli.
Anna Maria Noia