Silvia De Cristofaro
Giornalista pubblicista iscritta all’albo della regione Molise ed all’Ordine Nazionale, è responsabile della redazione del
Giornalista pubblicista iscritta all’albo della regione Molise ed all’Ordine Nazionale, è responsabile della redazione del
Sarà replicata il 2 aprile a Roma la carambola della vita che il regista Salvatore Mincione Guarino ripropone in scena assieme agli attori del centro di sperimentazione teatrale isernino…
Innamorarsi a san Valentino: una tradizione portoghese ci riporta all’antica usanza di regalare fazzoletti ricamati al proprio innamorato
Il giornalista Andrea Manzi è stato eletto presidente di “Ultimi. Associazione di legalità ODV”, fondata nel 2011 dal prete anti-camorra don Aniello Manganiello della Comunità guanelliana di Miano-Scampia.
Per la costante, mai arrendevole, battaglia contro la mafia l’applauso agli inquirenti, agli investigatori ed agli agenti delle Forze dell’Ordine
All’imbrunire del 24 dicembre, secondo un consueto rituale, si accendono enormi fiaccole portate in spalla dalla popolazione per le vie del paese in un clima di festa che, attraverso la luce brillante, vuole annientare simbolicamente le tenebre del mondo
In un musical dedicato alle festività natalizie si è respirata un’aria paradisiaca in cui i bambini su un’immaginaria “cattedra” nello spazio del palcoscenico dell’auditorium di Isernia hanno regalato lezioni di pace, di solidarietà, di speranza
Il “diamante” più prezioso del sottobosco dell’Alto Molise conquista studiosi, turisti ed appassionati di gastronomia che hanno affollato le vie del borgo degustando pietanze tipiche aromatizzate con il profumatissimo fungo
Prodotti bio ed artigianali, musica, arte, musica di strada ed escursioni naturalistiche hanno caratterizzato il programma di quest’evento che si colloca tra le manifestazioni che intendono valorizzare le ricchezze delle aree interne. Presenti Snai e Legambiente in una conferenza per sperimentare strategie per lo sviluppo dell’Appennino
L’attore e regista napoletano si è esibito in “Noi…i Taranto”, nella piazzetta Sanfelice ad Isernia, in cui ha narrato il cammino artistico del padre Carlo e dello zio Nino, in un susseguirsi di aneddoti che svelano i “dietro le quinte” di due grandi attori della tradizione teatrale partenopea.