Search Results for: Da Pegli a Carloforte
Addio a Nicolo Capriata, una vita dedicata alla cultura e alle radici
Carloforte, ieri è venuto a mancare il prof.Nicolo Capirata, uomo di cultura con un immenso amore verso le propria terra. Aveva dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla divulgazione della cultura, storia e tradizioni, tabarchine.
Antonello Rivano, un “Tabarchino puro”, cultore della Tabarchinità
Con il primo posto, pari merito, al Premio Internazionale di poesia e narrativa Carlo Bo-Giovanni Descalzo di Sestri Levante, e quelli conseguiti al concocorso, nell’ ambito del festvival culturale Liberevento, dedicato a Bruno Rombi, di Calasetta, per Antonello Rivano il 2021 si confetma anno pieno
di soddisfazioni in campo letterario, in particolare per la parte che riguarda la tabarchinità
Il 22 e 23 giugno prima edizione del Festival Cul-TURE d’@amare!
Al via il primo festival da Pegli al Mediterraneo: tutto il programma, da visionare e scaricare, in JPG E PDF
Cul-TURE d’@mare.Un progetto e un Festival, dalle “isole dei tabarchini” al mondo
Spostata a fine aprile la prima edizione del progetto e festival “Culture d’amare”. Gli incontri
Un’avventura di teatro lunga mezzo secolo
Mentre l’occidente si trasformava sotto i colpi della rivoluzione del “sessantotto”, Don Ignazio Garau si faceva interprete di un messaggio cristiano innovatore.
Genova e il corallo, il fascino dell’ “Oro rosso”
“Genova e il corallo (Liberodiscrivere 2020) di Pier Guido Quartero ed Enzo Dagnino: frutto di
Il “Cascà”: un piatto che parla di integrazione e ospitalità
Carloforte, dall’1 al 3 ottobre festival internazionale del Cus Cus Cucina, una parola che può contenerne tante altre: storia, cultura, tradizione. Alcuni piatti poi fungono da collante tra i popoli, è il caso del “cascà” o “cus cus di Carloforte”.