Minori (SA)
Il Cammino Letterario Italiano arriva in Costiera
A Minori dieci autori e un editore in bicicletta per una tappa tra libri, musica e arte nel cuore della Costiera Amalfitana.
Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori
Dieci autori, un editore in sella e un viaggio che unisce parole, territori e persone. Il 6° Cammino Letterario Italiano in bicicletta, promosso da Masciulli Edizioni, approda il 2 settembre a Minori, trasformando la cittadina della Costiera Amalfitana in un crocevia di letteratura, musica e arte.
Partito lo scorso 25 agosto da Pescina (AQ), il percorso ha attraversato Abruzzo, Lazio e Campania, e si concluderà il 6 settembre a Procida. Un itinerario che è molto più di una sfida sportiva: è un viaggio culturale e simbolico che lega territori e comunità.
“Ho scelto la bici per allungare la distanza tra le tappe, percorrendo più chilometri in meno giorni, dando così più spazio ai libri, agli autori e ai salotti letterari”, spiega l’editore Alessio Masciulli, ideatore dell’iniziativa. La pedalata diventa così occasione di incontro e di rispetto per l’ambiente: “Con la bici possiamo spostarci più velocemente, rispettare l’ambiente, trovare percorsi alternativi ed esplorare borghi, parchi e sentieri del nostro Mezzogiorno d’Italia”.

A Minori, il “salotto letterario” di Largo Solaio dei Pastai ospiterà dieci scrittori, ognuno con dieci minuti a disposizione per raccontare la propria opera. Con Masciulli, che presenterà Credevo bastasse amare e Puntine da disegno, interverranno Vittorio Coppola, Mirella Costabile, Donata De Bartolomeis, Lucia Ferrigno, Raffaella Mammone, Maria Giovanna Santucci, Rosaria Zizzo e Clara Cimarelli, offrendo al pubblico un mosaico di voci diverse, unite dal desiderio di narrare e condividere.

La serata sarà accompagnata dalle note del cantautore Wladimiro d’Arco e arricchita dalle opere pittoriche della giovane artista Giuseppe Proto, in un dialogo tra linguaggi che rafforza la natura multidimensionale del progetto.


Accogliere il Cammino a Minori significa intrecciare storie locali e visioni nazionali. Lo sottolinea Alfonso Bottone, presidente della Pro Loco e anima del festival ..incostieraamalfitana.it: ““Noi l’accoglieremo con interesse e simpatia, in piena sinergia con la Masciulli Edizioni che ha voluto coinvolgere il nostro Festival, che il prossimo anno celebra i suoi 20 anni di attività. Sinergia che suggelleremo il 2 settembre con una cerimonia di gemellaggio tra i due eventi, il 46° per ..incostieraamalfitana .it, e che sarà un messaggio di speranza e di condivisione. Un ringraziamento voglio rivolgere anche al Comune e alla Pro Loco di Minori, agli scrittori che interverranno e all’artista Giuseppe Proto, che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa”.
Il passaggio in Costiera assume allora un valore che va oltre la letteratura: è un atto di resistenza gentile, che attraverso la bicicletta e i libri rilancia l’idea di una cultura capace di unire, rigenerare e ispirare.
Redazione Cultura

