Ven. Giu 2nd, 2023

Seguici su

L’economia possibile

Uno dei temi resi evidenti dalla pandemia che ha attraversato il mondo, ancora prima della forte crisi economica esistente e successivamente della guerra in Ucraina e delle tante guerre attualmente esistenti nella nostra terra, è che è necessario creare un nuovo tipo di economia capace di ridurre le differenze fra i ricchi ed i poveri nella nostra società

Gran successo di pubblico e consensi per la quinta edizione della Festa della Mela a Castel del Giudice nell’Alto Molise.

Prodotti bio ed artigianali, musica, arte, musica di strada ed escursioni naturalistiche hanno caratterizzato il programma di quest’evento che si colloca tra le manifestazioni che intendono valorizzare le ricchezze delle aree interne. Presenti Snai e Legambiente in una conferenza per sperimentare strategie per lo sviluppo dell’Appennino

Napoli. Presentazione del nuovo libro di Avagliano e Palmieri in anteprima nazionale

𝐈𝐧 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟐𝟓-𝟏𝟗𝟒𝟑” (𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨

Itinerari da Fiaba,”lo Cunto de li Cunti”

Viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile. Il progetto Itinerari da fiaba è la cornice di un programma di marketing territoriale che comprende una serie di eventi a vocazione culturale, ambientale ed enogastronomica, finalizzato a dare un significativo impulso al turismo ed all’economia dei Comuni di Bracigliano, Calvanico, Contrada, Montoro, Solofra.

Massimo Venturiello in prima nazionale a Salerno attore e mattatore, voce del cinema. A lui va il premio Peppe Natella

Venerdì 26 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, va in scena con “La prima indagine di Montalbano”, di Andrea Camilleri. Alessandro Greggia tastiera e chitarra. A Venturiello, prima dello spettacolo, sarà consegnato il Premio Peppe Natella, nel corso della serata presentata da Gilda Ricci e Paolo Romano…

Secondo appuntamento della rassegna teatrale estiva per il Centro di Sperimentazione Teatrale di Isernia. Ospite d’eccezione: Corrado Taranto.

L’attore e regista napoletano si è esibito in “Noi…i Taranto”, nella piazzetta Sanfelice ad Isernia, in cui ha narrato il cammino artistico del padre Carlo e dello zio Nino, in un susseguirsi di aneddoti che svelano i “dietro le quinte” di due grandi attori della tradizione teatrale partenopea.

Libera Nos Domine

Bandiere bruciate, altre negate, parole d’odio. Cortei ideologicamente e fisicamente separati, mentre si sarebbe dovuto celebrare un momento di unità nazionale. Quella unità che è sempre rimasta solo nelle intenzioni di taluni e su fragili fogli di carta

Omaggio a Don Giacomo Alberione: Rosario Carello, Giornalista Rai, presenta il suo libro a Salerno

50 anni fa, il 26 novembre 1971, moriva a Roma Don Giacomo Alberione, presibitero ed editore, fondatore di numerose congregazioni religiose cattoliche, tra cui le Figlie di San Paolo. Il suo nome resta legato, inoltre, alla fondazione delle Edizioni Paoline, del settimanale “Famiglia Cristiana”, del settimanale per ragazzi “Il Giornalino”, “Jesus”, la casa editrice “San Paolo “ e la “San Paolo Film”.