Castellabate. Il Premio Pio Alferano anche quest’anno ha portato a Castellabate personalità nazionali e internazionali
Molteplici gli appuntamenti che hanno reso particolarmente rilevante il programma del Premio edizione 2023
Molteplici gli appuntamenti che hanno reso particolarmente rilevante il programma del Premio edizione 2023
Venerdì 8 settembre scorso, al Comune di Salerno, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del prestigioso riconoscimento “Mulieres salernitanae” quarta edizione
Approfondimenti e singolarità sulle caratteristiche del tango argentino spiegate ad Isernia dal musicalizador Pier Aldo Vignazia.
In una soleggiata e calda giornata di questo settembre 2023 ho rivisitato Procida dopo oltre 30 anni
Una giornata “storica”, senz’altro memorabile; un momento topico, per la città di Mercato San Severino
Collettiva d’arte contemporanea presso i Giardini e l’Androne di Palazzo Mezzacapo a Maiori dall’8 luglio all’8 ottobre 2023,a cura di Michele Citro e Andrea Guastella
2 settembre 2023 – Concerto verdiano sotto le stelle
Il maestro ospite alla trentasettesima edizione del Teatro dei Barbuti diretta da Chiara Natella
A 45 anni Gianluigi Buffon, portiere campione del mondo con l’Italia nel 2006, dichiara addio al calcio giocato ma non abbandona il sogno della sua vita.
Emozionante e suggestiva, la serata “Emozioni” dedicata a Lucio Battisti realizzata in occasione della 35esima edizione del Premio Charlot, ha consegnato al pubblico salernitano una serata di grande musica e di grande tradizione italiana
Il borgo altomolisano presenta un programma di rigenerazione del territorio
Intervista al direttore organizzativo di …incostieraamalfitana.it Festa del libro in Mediterraneo
La seconda edizione si è svolta tra il 21 e il 22 luglio. Un evento a cura di Mainarde LAb.
La festività di S. Anna – che ricorre il 26 luglio – a Mercato San Severino è molto sentita.
Sabato 8 e domenica 9 luglio, a partire dalle 17, l’ancestrale borgo di Spiano – una delle ventidue frazioni di Mercato San Severino (oltre ai quartieri di lignaggio) – ha ospitato la sagra della polpetta di baccalà; leccornia tradizionalmente cucinata in tale località
Dal 19 luglio al 4 agosto. Autori affermati ed emergenti presentano al pubblico estivo le loro opere, negli angoli più suggestivi del centro storico di Carloforte, nell’Isola di San Pietro
Tra il capoluogo e le frazioni del comune di Fisciano (Salerno) . Undici appuntamenti con eventi per bambini e ragazzi
Un nuovo riconoscimento per Maria Sofia Ortu (nella foto) e per la casa editrice Polis Sa Edizioni
21-22 luglio, nello scenario di Vila Neri la seconda edizione dell’evento musicale organizzato da APS Mainarde Lab Con il patrocinio del Comune
L’evento e’ stato creato dall’organizzatrice di kermesse, Marisa Russo
Progetto internazionale, Pompei: Luce e colori & Pompeii: Harmonics and Mystery
Dall’8 Luglio all’8 Ottobre 2023, l’androne dello storico Palazzo Mezzacapo di Maiori e i suoi giardini fungono da cornice per ONYRIA 2. Omaggio ai Pink Floyd a cura di Michele Citro e Andrea Guastella, di cui il primo “capitolo”, ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità, si concluderà lunedì 3 Luglio presso il MUSA — Musei della Reggia di Portici.
Il volume è stato presentato lo scorso 17 Giugno nel primo giorno del Festival Salerno Letteratura presso il Convitto Nazionale di Salerno
Sant’Agata Feltria è un comune di 1.949 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo, situato a un’altitudine di 606 m.
Venerdì 9 giugno scorso si è tenuto un convegno inerente al progetto
Mercoledì 7 giugno alle ore 16:30, al V Istituto Comprensivo Statale di Nocera Inferiore, nei locali del plesso scolastico ubicato in Via Carlo Cafiero (quartiere Piedimonte), la classe 4^ A metterà in scena “Anche i piccoli gesti salveranno la terra (I pirati del riciclaggio in azione)”.
Mercoledì 7 Giugno alle ore 18.00, presso la sala teatro dell’Istituto Penitenziario “Brig. A. Caputo” di Salerno, si terrà il secondo appuntamento del progetto d’arte sociale «Raffaello visita le carceri di Salerno
I ricordi della famiglia e degli amici
“Santità faccia capire al sindaco Bucci che la vera ricchezza non riempie il portafoglio”
In Occasione del maggio dei libri, martedi 23 maggio, un incontro con l’autrice.
Mostra itinerante con Buffet, Evento tenutosi oggi domenica 21 maggio
Una testimonianza rilevante nel panorama dell’imprenditoria giovanile in settore, quale quello digitale, in perenne trasformazione ed alla costante ricerca di nuovi talenti
Sul palco, il gruppo adulti, con “Permettete un pensiero poetico?”
Ottenuto un finanziamento dal Ministero della Cultura di venti milioni di euro per la rigenerazione del territorio e lo sviluppo sostenibile.
DA SABATO 27 MAGGIO A DOMENICA 1 OTTOBRE
Dal 6 al 13 maggio è in atto, presso il laboratorio teatrale “Santa Margherita” di Salerno – in via D’Allora, quartiere Pastena
Lo scudetto del popolo che ama e che soffre
Chissà se e quando invece potremo trasformare quella frase, “il lavoro nobilita l’uomo”, in “l’uomo nobilita il lavoro” rendendolo più certo, più sicuro, più stabile, più “umano”!
Rassegna Il libro in teatro. Giovedì 27 aprile 2023, ore 19,30.
Dal 3 Maggio al 3 Luglio 2023 i musei della Reggia di Portici ospitano una collettiva d’arte contemporanea: ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità.
Il libro della giornalista salernitana
parla anche della “culla della vita” all’ospedale di Salerno
Ragione e sogno ci appartengono entrambi, ad essi si devono le migliori conquiste della civiltà, la conoscenza e l’espressione artistica, l’etica e l’aspirazione alla felicità, per tutti, si intende.
il 31 marzo 2023, presso il teatro “Santa Margherita”
sabato 25 marzo sono scese in piazza cinquemila persone. Anziani e Giovani, Famiglie con bambini. Tutti assieme per dire che NO il PONENTE non si tocca…non si tocca più.
Presso il liceo scientifico “Bonaventura Sescigno” di Roccapiemonte (SA)
L’autonomia differenziata, e ci
viene proposta (se non imposta) in un momento storico di grande depauperamento e svuotamento del Sud, sotto l’aspetto del capitale sociale sia economico.
Occuparsi di un paese letteralmente agli antipodi dell’Italia è interessante per via delle differenze da cui imparare e delle similitudini in cui rispecchiarsi
Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione
Grande festa, lo scorso 15 marzo, nell’accogliente; ameno; ridente borgo di Monteverde Irpino (in provincia di Avellino)
“Progetto famiglia” ha organizzato un evento per il Togo
Sta quasi diventando “normale”, la domenica mattina, mentre scorri le notizie delle agenzie di stampa, apprendere che altre giovani vite si siano interrotte in uno schianto stradale.
Tornano sul palcoscenico gli attori del Cast, ad Isernia, con un’esilarante commedia che mette a nudo sentimenti, benessere e malessere della vita di coppia, della convivenza tra amici, dell’ironia in contrapposizione alla quotidianità
“Balcone a tre piazze”, lo show
Avrà luogo Domenica 26 Febbraio, presso il Teatro delle Arti, alle ore 11, 17 e 19, 15, la messa in scena di “Biancaneve” a firma della Compagnia dell’Arte con la regia di Antonello Ronga
Giovedì 23 febbraio, al teatro comunale di Mercato San Severino, sarà la volta del comico Paolo Caiazzo
Giovedì 23 febbraio alle ore 15.30 a Casa Fenu
Sarà replicata il 2 aprile a Roma la carambola della vita che il regista Salvatore Mincione Guarino ripropone in scena assieme agli attori del centro di sperimentazione teatrale isernino…
Dal 25 Marzo a 2 Aprile 2023 si terrà nella splendida cornice del Cavalieri Art Hotel di St. Julian’s, a Malta
Avrà luogo venerdì 17 Febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Salerno, il debutto di “Cocco di Mamma”, secondo spettacolo della rassegna di “Scena Teatro” dedicato ai vent’anni della sua fondazione
Innamorarsi a san Valentino: una tradizione portoghese ci riporta all’antica usanza di regalare fazzoletti ricamati al proprio innamorato
Il giornalista Andrea Manzi è stato eletto presidente di “Ultimi. Associazione di legalità ODV”, fondata nel 2011 dal prete anti-camorra don Aniello Manganiello della Comunità guanelliana di Miano-Scampia.
Io vedo il Festival per quello che è: un fenomeno sociale. Lo vedo anche per poi scriverne, diciamo che lo vedo “per lavoro”, e questo in parte mi giustifica, ma ieri credo che chi ha organizzato questa edizione abbia toccato il fondo e, soprattutto, abbia perso una grande occasione
Coinvolti gli scolari delle primarie del secondo circolo
Gag, commedia slapstik, un attacco ironico contro dettami televisivi e mediatici. Una esilarante presa in giro del Teatro Contemporaneo. Teatro Comunale Diana/Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2023, venerdì 10 febbraio ore 20.30
In data 31 gennaio 2023, presso l’ospedale “Gaetano Fucito” – in Mercato San Severino – i referenti della sigla sindacale Fp Cgil Salerno hanno indetto una conferenza stampa, per illustrare prospettive e criticità del nosocomio sanseverinese
Il regista ed autore Salvatore Mincione Guarino spiega la scelta di un testo tratto liberamente dall’atto unico di Harold Pinter ed anticipa i prossimi appuntamenti ad Isernia della rassegna 2023
Organizzato al liceo artistico “Giuseppe Manuppella” di Isernia, l’open day per illustrare le opportunità di studio offerte agli studenti della provincia orientati nelle discipline creative.
Genova Pegli, riviera del Ponente Genovese, domenica 22 gennaio, sarà la nuova tappa del libro “ITACA. Viaggio nei paesaggi dell’anima-Poesie sull’amore e altre cose” (Polis SA Edizoni,2022). Intervista all’autore a cura di Nicoletta Lamberti
Il 31 gennaio andrà in onda “e viva il video box”, con la sua esibizione
Per la costante, mai arrendevole, battaglia contro la mafia l’applauso agli inquirenti, agli investigatori ed agli agenti delle Forze dell’Ordine
Il presidente di IGO racconta le polemiche suscitate dalla presentazione del libro di Fernando Argentino e Piero Lucia
Uno dei temi resi evidenti dalla pandemia che ha attraversato il mondo, ancora prima della forte crisi economica esistente e successivamente della guerra in Ucraina e delle tante guerre attualmente esistenti nella nostra terra, è che è necessario creare un nuovo tipo di economia capace di ridurre le differenze fra i ricchi ed i poveri nella nostra società
Cagliari. La Casa di Suoni e Racconti presenta il suo programma artistico annuale
In scena Domenica 15 Gennaio presso il Teatro delle Arti alle ore 11, 17.00 e 19.15
Giovedì 12 gennaio 2023 lo spettacolo teatrale sulla storia del capopopolo napoletano
Incontro con l’autrice della raccolta di poesie recentemente edita da Polis SA Edizioni
Con “Girasoli al vento. Riflessioni e ricordi su mio padre” (Guida Editore) , la scrittrice Annella Prisco consegna al lettore un testo che, come recita la sua sinossi, ” nasce come omaggio alla memoria del padre, a quindici anni dalla sua scomparsa
Gli eventi in programma in questi primi giorni del 2023 e gli annunci di una parte di quelli previsti per il resto dell’anno
A Genova un presepe dipinto di Mario Carotenuto e presepi della collezione Natella
Addio a Pelé, la leggenda ci lascia ma non il suo mito
Vivendo nell’era dell’immagine e del suono, la parola scritta e, di conseguenza, tutto ciò che è strettamente collegato all’attività sensoriale ed intellettiva perde si significato ogni giorno di più
All’imbrunire del 24 dicembre, secondo un consueto rituale, si accendono enormi fiaccole portate in spalla dalla popolazione per le vie del paese in un clima di festa che, attraverso la luce brillante, vuole annientare simbolicamente le tenebre del mondo
In un musical dedicato alle festività natalizie si è respirata un’aria paradisiaca in cui i bambini su un’immaginaria “cattedra” nello spazio del palcoscenico dell’auditorium di Isernia hanno regalato lezioni di pace, di solidarietà, di speranza
Con “Barlumi D’infinito-Versi tra il sacro e il profano” (Polis Sa Edizioni) l’autrice e giornalista, questa volta in veste di poetessa, ci accompagna verso la scoperta di risposte inattese.
Appuntamento nella chiesa dell’Annunziata il 17 dicembre, alle 20.30
Venerdì 16 dicembre, alle ore 10,00, presso Palazzo De Simone, a Bracigliano in provincia di Salerno si inaugurerà la mostra “Salernitani con la valigia” a cura del Centro Studi “Pascal D’Angelo” di Mercato San Severino
Martedì 13 dicembre in scena la celebre “Cantata dei pastori”
In simbiosi tra la scuola media “San Tommaso” e l’amministrazione comunale
Venerdì 9 dicembre, alle ore 9.30, sarà scoperta una targa ceramica per Mario Carotenuto all’interno della Sala San Lazzaro, in via Duomo, a Presepe Dipinto da lui realizzato
Secondo appuntamento per la stagione “C’era una volta 11” de “La Compagnia dell’Arte”; Domenica 4 Dicembre, presso il Teatro delle Arti,
A Lecce dal 5 al 27 Dicembre 2022 si terrà un’immensa personale del Maestro pugliese Fernando Spano
Venerdì 25 novembre, ricorrenza di S. Caterina d’Alessandria – patrona della Schola Medica Salernitana e dell’antica famiglia Sanseverino [sic!] – la cartolibreria sanseverinese “Lo Scarabocchio” ha inaugurato dei nuovi spazi
Intervista di Nicoletta Lamberti a Maria Sofia Ortu, autrice de “Il segreto di Mattia” (Polis SA Edizioni, 2022)
Casa del Contemporaneo ha inaugurato la nuova stagione, giovedì 17 Novembre 2022, presso il Teatro Ghirelli, con lo spettacolo-reading musicale “Pasqualino e Alessiuccia-la città che incanta”, omaggio alla musica ed alla lingua di Pino Daniele.
Programma religioso in onore dell’immacolata a Castel san Giorgio. Edizione 2022
Una data e un orario indimenticabili: domenica 23 novembre 1980 ore 19:34:52. FATE PRESTO gridava in prima pagina “Il Mattino” il 26 novembre
Diritti violati, ambiguità, dichiarazioni omofobe, controversie sollevano critiche su questa edizione calcistica che sembra colpire violentemente ed ingiustamente l’etica dello sport
Nel corso di una cerimonia tenuta lunedì 14 novembre 2022, nel salone “A.Genovesi” della sede camerale di via Roma 29
De Rosa, da esperto regista teatrale e attore raffinato di buon gusto concede alla sua Accademia e al suo pubblico. “Cocco di mamma”, andato in scena lo scorso 27 luglio
Dopo il successo riscosso, il 10 novembre scorso, dallo spettacolo “Il pigmalione di Napoli”, a cura della scuola di drammaturgia “Crescere insieme oltre il teatro”, giovedì 17 novembre – alle 21 – ecco il nuovo appuntamento con la rassegna teatrale 2022/2023
Una grande emozione dal primo all’ultimo minuto: un montaggio incredibile tra filmati d’epoca e fedeli ricostruzioni che ripercorrono la non semplice vita di Gigi Riva “Rombo di tuono”
L’8 Novembre, alle ore 20,lle ore 20.00, al Complesso
San Michele si è tenuto il il talk “Michelangelo Antonioni e l’arte” a cura dello storico dell’arte Alessandro Demma, nell’ambito delle mostre organizzate dall’associazione Tempi Moderni, “Nouvelle Vague3” e
“Antonioni e Vitti”
La seconda fiaba di Maria Sofia Ortu “Il Segreto di Mattia” dall’elevato valore pedagogico e culturale, arricchita dalle bellissime e intense illustrazioni di Chiara Savarese
Si svolgerà venerdì 11 Novembre, alle ore 10. 30, presso Palazzo Vanvitelliano di Mercato San Severino, la quarta edizione del Premio “Francesco Corbisiero”, Premio Nazionale di Letteratura, Cultura, Giornalismo, Arti, Ambiente.
Tra i premiati anche il giornalista Stefano Pignataro redattore e vicecoordiatore nazionale di Polis SA Magazine
Primo spettacolo al Cineteatro Comunale di Mercato San Severino (SA) il 10 novembre 2022
In questi ultimi giorni, il centro di riabilitazione “Villa Silvia” – ubicato a Roccapiemonte – è stato visitato dal vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, mons. Giuseppe Giudice
Dal 26 settembre scorso l’ADOC, Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori promossa dalla UIL, di Salerno, ha un nuovo Presidente Provinciale. Intervista a Teo Galante Oliva.
Il “diamante” più prezioso del sottobosco dell’Alto Molise conquista studiosi, turisti ed appassionati di gastronomia che hanno affollato le vie del borgo degustando pietanze tipiche aromatizzate con il profumatissimo fungo
Ci prepariamo a celebrare Halloween, mentre ci si ammazza tra di noi perché pensiamo che qualcuno sia più felice
Si alzerà il 29 e 30 ottobre il sipario sulla stagione teatrale “Imperfetta forma” organizzata dall’Associazione Mascheranova e Foroscenica e che si terrà presso l’omonimo teatro di Pontecagnano (Sa).
Prodotti bio ed artigianali, musica, arte, musica di strada ed escursioni naturalistiche hanno caratterizzato il programma di quest’evento che si colloca tra le manifestazioni che intendono valorizzare le ricchezze delle aree interne. Presenti Snai e Legambiente in una conferenza per sperimentare strategie per lo sviluppo dell’Appennino
di Anna Maria Noia Il castello di Mercato San Severino è sempre al centro dell’attenzione,
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.30, presso l’IISS Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino la presentazione del volume “Da Matera a Portici per raccontare il Sud “
Un’intera giornata all’insegna del Teatro
Si svolgerà venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 18, presso il Salone degli Stemmi della Curia Arcivescovile di Salerno, il convegno “L’impegno contro l’ingiustizia e la criminalità a difesa della legalità”
Riflettori puntati sul centro storico di Salerno al TTG 2022, in corso di svolgimento a Rimini.
Intervista di Nicoletta Lamberti ad Antonello Rivano, direttore di Redazione di Polis SA Magazine ed ora anche direttore editoriale del nuovo periodico sardo
Nell’intervista all’autore la nuova fiction di RAI 1, tratta dal suo lavoro letterario, in onda a partire da giovedì 20 ottobre
SIC: dal 21 al 23 ottobre ritorna l’appuntamento con la Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare
La tragedia delle donne durante l’Olocausto riporta l’attenzione sulla condizione femminile nelle guerre tuttora in corso.
Intervista a Ciro Esposito, Premio Speciale al Picentia Schort Film Festival
𝐈𝐧 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟐𝟓-𝟏𝟗𝟒𝟑” (𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨
La mostra “Luccicanza. L’Arte celebra il Design a Venezia”, a cura di Michele Citro e Davide Caramagna, con progetto promosso e realizzato da Studio Opera L.T.B., si terrà dal 1 al 9 Ottobre 2022 presso lo storico e rinomato Hotel Savoia & Jolanda nell’ambito della VENICE DESIGN WEEK.
Intervista a Giorgio Vanni, ospite della decima edizione del FantaExpo
Ieri è venuto mancare, a Genova, Fiorenzo Toso. Ci ha lasciato un insigne linguista, uno
A Mercato San Severino (SA), sabato 24 settembre
Con lei ne è andato via un esempio di devozione alla vita anche per i più giovani
Valorizzare la memoria con studi, ricerche, confronti con un’attenta e critica attenzione agli archivi fotografici ed audiovisivo
Le pietre sono cose eppure sanno raccontare di un mondo lontano
Il 18 settembre un memorial per sconfiggere il cancro, con donazioni per la ricerca
L’architetto è stato dichiarato vincitore della Biennale d’Arte Contemporanea del Gattopardo PALMA DI MONTECHIARO “HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio” a cura di Michele Citro. L’intervista a cura di Nicoletta Lamberti
Edizioni Paguro presenta il romanzo di Paola Nugnes presso la Sala Capitolare del Senato
La testimonianza, ad Isernia, del fotografo romano Stefano Mirabella
Ritorna l’evento organizzato dall’ Associazione Culturale Saphyrina Carloforte con il patrocinio del Comune di Carloforte
Interessante e coinvolgente il laboratorio dedicato all’editoria del Fumetto
Con la complicità di una località deliziosa e grazie all’eclettismo dei talenti ed alla varietà delle premiazioni, l’edizione del Premio “Pio Alferano” anche quest’anno ha dimostrato, sotto la sapiente e scientifica Direzione artistica di Vittorio Sgarbi, di saper coniugare e mettere insieme, nel nome della cultura, autorità e coscienze civili.
Lunedi 5 settembre alle 20.30, presso il Parco Archeologico di Nocera Superiore la prima edizione del premio dedicato agli “artisti del territorio di successo in Italia e all’estero”
Dopo la premiazione l’artitsta ha donato alla città l’anteprima nazionale del nuovo progetto letterario de “La prima indagine di Montalbano”
Viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile. Il progetto Itinerari da fiaba è la cornice di un programma di marketing territoriale che comprende una serie di eventi a vocazione culturale, ambientale ed enogastronomica, finalizzato a dare un significativo impulso al turismo ed all’economia dei Comuni di Bracigliano, Calvanico, Contrada, Montoro, Solofra.
Venerdì 26 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, va in scena con “La prima indagine di Montalbano”, di Andrea Camilleri. Alessandro Greggia tastiera e chitarra. A Venturiello, prima dello spettacolo, sarà consegnato il Premio Peppe Natella, nel corso della serata presentata da Gilda Ricci e Paolo Romano…
Oltre che uno dei più bei borghi d’Italia, scrigno di tesori naturali e architettonici inenarrabili, Monteverde Irpino (Avellino, Campania) è un paesino caloroso, accogliente, ospitale e con un occhio di riguardo in più per i disabili.
Quest’anno il Marballu’s segna un traguardo per l’associazione Botti du Shcoggiu, da 28 anni attiva sull’isola di San Pietro. Da giovedì 25 agosto, Infopoint e prevendita biglietti
L’associazione culturale “Scriptorium”, di Salerno (via Roma civico 16, palazzo Diana), compie i suoi “primi” dieci anni di esistenza e di attività. La realtà associativa nasce nel 2012 – da una fortunata idea della cronista Luciana Mauro.
Sabato 20 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Salerno Animo del Mediterraneo presenta “Peppe Barra in concerto”
“Abbiamo offerto pillole di bellezza “: intervista al direttore artistico Lorenza Garbarino
Molto più di uno spettacolo, Christian De Sica e Pino Strabioli regalano “Una serata tra amici” al pubblico campano di Maiori alle ore 21 del 18 Agosto presso il Porto turistico. L’intervista a cura di Stefano Pignataro
I tre alunni sono andati a Cotronei (KR) per onorare la memoria di questo dotto insegnante.
Oggi la cultura e l’informazione italiana sono più poveri, e lo siamo tutti noi.
Giorgio Borghetti incanta il pubblico della rassegna “Il gioco serio del teatro” rassegna teatrale diretta artisticamente da Antonello De Rosa e organizzativamente da Pasquale Petrosino
Ancora un appuntamento nel Sud Sardegna per il libro “ITACA. Viaggio tra i paesaggi dell’anima”, edito da Polis SA Edizioni a giugno 2022. La presentazione, lunedi 22 agosto 2022, rientra nell’ambito di “Estate con Raixe”, gli eventi estivi dell’archivio digitale per la cultura tabarchina
Dopo i duri mesi della pandemia, dopo due anni di stop a causa del Covid, ecco ritornare a Mercato San Severino l’antica e fascinosa tradizione del Ciuccio di Fuoco. Nella frazione Acigliano. Un retaggio etnografico complesso e significativo tipico del Sanseverinese, ripreso – da circa vent’anni – a cura di molte associazioni territoriali.
Mercoledì 10 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, nell’ambito de la Notte dei Barbuti…
L’attore e regista napoletano si è esibito in “Noi…i Taranto”, nella piazzetta Sanfelice ad Isernia, in cui ha narrato il cammino artistico del padre Carlo e dello zio Nino, in un susseguirsi di aneddoti che svelano i “dietro le quinte” di due grandi attori della tradizione teatrale partenopea.
Questa volta a premiarlo è stata, martedì 2 agosto, la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale “A vuxe di Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”, nella sezione “Poesia in tabarchino”.
Intervista a cura di Nicoletta Lamberti
Quinta edizione del Festival della Teologia Incontri nel segno della fraternità. L’appuntamento estivo con la riflessione teologica che si svolge ogni anno nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vedrà quest’anno la tre giorni, dal 3 al 5 agosto, svolgersi nella centralissima Piazza della Repubblica ad Agropoli
Giovedì 4 agosto, alle ore 22.00, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno
A Pellezzano è partita, già dai primi di maggio, la seconda edizione del concorso nazionale “Siamo uguali nella diversità” – riguardo le categorie del Racconto breve e della Poesia
L’individuo pensa a salvare solo sé stesso, null’altro
Una bambina lasciata morire di stenti, un uomo ucciso per futili motivi tra gente che filmava la sua morte, cosa hanno in comune?
la nostra indifferenza.
Tutto pronto, ad Aiello di Castel San Giorgio, per la prima Festa della Cipolla – organizzata dai giovani della comunità delle frazioni Aiello e Campomanfoli.
Al festival si parlerà di valorizzazione del territorio, spreco alimentare, salute e cibo. Chef, food blogger, maestri pizzaioli e pasticceri protagonisti di lezioni alimentari e cooking show
Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”
La modella, classe 2002, studentessa universitaria iscritta alla facoltà di biotecnologie, è risultata la più votata alla tappa provinciale tenutasi domenica scorsa in provincia di Napoli
L’evento, a cura dell’ Associazione Musicale e Culturale “Opera del Sole” si terrà a Nocera Superiore (SA) il 5 settembre 2022
E’ una ben strana estate, dove la Pandemia non va in vacanza e neppure i politici, impegnati nei loro inciuci, false ideologie e proclami…
Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, dal 22 luglio al 7 agosto torna il Carloforte Music Festival, tra i più apprezzati appuntamenti estivi dedicati alla musica sinfonica e lirica
Salerno. Sabato 16 luglio si alza il sipario dell’Arena del mare. Alle ore 20,30 la xx edizione del “Sea Sun – Festa del mare”. A seguire “tre x 2- tra radio e tv”, con i Gemelli di Guidonia. Il 26 luglio consegna del “Premio Charlot-Omaggio a Pasolini a Renzo Paris
“Sii per il genere umano il virus dell’”umanità”, quella seconda opportunità che gli uomini hanno negato a se stessi…”
Dopo un anno di successi e di messe in scena mirabolanti e realmente fantasmagoriche, Antonello Ronga, regista teatrale ed insegnante di recitazione, tira le somme e guarda con fiducia al nuovo anno
Si è tenuto mercoledì 6 luglio 2022, per il Rotary Club Salerno Nord dei Due Principati – Distretto 2101, l’importante evento di Passaggio delle Consegne, detto anche Collare , tra i presidenti Antonella Cocurullo uscente e Angelo Gentile entrante
Isernia. Il futuro (ma anche il presente) è donna: interessante e costruttivo, l’incontro tra professioniste del volontariato e dello sport per avviare azioni che garantiscano l’uguaglianza di genere
Scaduto da poco il bando, a settembre la premiazione
Giovedì 7 luglio alle ore 19 si terrà a Pagani, presso la Boccato Art Gallery, l’inaugurazione dell’esposizione GRAVITY L’insostenibile pesantezza dell’Essere, personale di Angelo Giordano – vincitore del Premio Baccaro Art Gallery alla Biennale del Gattopardo — a cura di Michele Citro.
Il crollo improvviso sulla parete nord della montagna di un enorme blocco di ghiaccio provoca morti e feriti. Ancora non noto il numero dei dispersi. Mentre continuano le ricerche dei sopravvissuti, anche utilizzando droni e trocantere, ci si interroga sulle cause di una tragedia che si contesta annunciata
Dal 22 luglio al 7 agosto 2022, dopo due edizioni tenutesi al Giardino di Note, a causa delle norme anti pandemia da Covid_19, “L’isola dei libri”, curata dall’ Associazione Culturale Saphyrina di Carloforte, ritorna nella sua cornice ideale: i caruggi, le piazze e le terrazze carlofortine
Presentata la mattina del 24 giugno, nel Salone della Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno, la 34esima edizione della Premio Charlot e la 20°×edizione del Sea Sun, festa del mare, iniziative da molti anni che si completano a vicenda
Ritorna a Castellabate, nei giorni 1-3 Luglio, il premio “Pio Alferano”, illustre riconoscimento assegnato a personalità nazionali ed internazionali diretto e curato da Vittorio Sgarbi
Venerdì primo luglio 2022. “Itaca. Viaggio tra i paesaggi dell’anima-Poesie sull’amore a e altre cose” vedrà la sua prima presentazione a Carloforte, unico centro abitato dell’Isola di San Pietro a Sud Ovest della Sardegna
L’edizione 2022, senza limitazioni a causa del Covid, riprenderà il suo usuale percorso per le vie cittadine attirando curiosi e turisti che potranno conoscere la genuinità dell’ortaggio più coltivato ed apprezzato nelle terre molisane.
Radici d’amare: due giorni – venerdì 24 giugno a Calasetta e sabato 25 giugno a Carloforte – per festeggiare la particolarissima storia e cultura di cinque comunità distribuite tra Italia, Tunisia e Spagna.
Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l’Aula “Carmine Pecoraro” dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo “Giovani, meridionali, donne”
La cooperativa sociale “Integra”, in collaborazione con la scuola di musicoterapia “Carlo Gesualdo” e con il “Drum circle facilitator” (metodo “Arthur Hull”), organizza un evento domenica 19 giugno. Location dell’happening sarà una zona detta “Terravecchia” – a Nocera Inferiore (Salerno).
Saranno sette gli appuntamenti dell’estate carlofortina promossi dall’ Associazione Culturale “Bötti du Shcöggiu” che avranno come location alcuni degli angoli più belli di Carloforte e dell’Isola di San Pietro
il Premio Sud 10/40 a due eccellenze del Meridione nei loro rispettivi campi professionali; a Nicola Gratteri, Procuratore di Catanzaro, da trent’anni in prima linea contro la ‘ndrangheta e a Pino Aprile, giornalista e studioso da anni della questione meridionale.
Il commissario tecnico Roberto Mancini da una svolta alla formazione della nazionale calcistica italiana convocando in squadra tantissimi giovani promettenti
La Casa di Suoni e Racconti porta sul palco le Memorie letterarie di vari Autori Sardi per raccontare i Simboli Carnascialeschi della Sardegna. Domenica 12 Giugno 2022 a Cagliari Manuela Ragusa e Andrea Congia presentano lo spettacolo “Maschere di Carta”
Ai primi di giugno si è concluso, al Cpia (Centro provinciale istruzione adulti) di Mercato San Severino – costola operativa del più “vasto” Cpia Salerno – il progetto Pon inerente ad un corso “breve” di Lingua Italiana per Ucraini.
“ITACA – Viaggio tra i paesaggi dell’anima – Poesie sull’amore e altre cose”, l’autore e il suo rapporto con la poesia nell’intervista a cura di Nicoletta Lamberti
È questa la ripartenza che sognavamo?
Domenica prossima, 29 maggio, a Castel San Giorgio – località dell’Agro Nocerino Sarnese (provincia di Salerno) – sarà di scena il performer Gerardo Amarante; assieme al suo gruppo di musica “popolare”: gli “Spaccapaese”.
E’ sempre più difficile trovare argomenti da trattare in maniera serena, non pretendendo di dar risposte ma informazioni e spunti su cui far riflettere chi legge…
L’Associazione Tra Parola e Musica entra nel vivo di SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti. Giovedì 19 e Venerdì 20 Maggio 2022 la Casa di Suoni e Racconti omaggia, nei Paesi Baschi, il poeta improvvisatore Raimondo Piras con lo spettacolo “Improvisa una Antiga Poesia”
Con Monsignor Frisina il coro della diocesi di Salerno ed i musicisti del conservatorio “G. Martucci”
SIGNIFICANTE incontra il mondo della Scuola. Il concerto narrativo “La Festa del Cristo” chiuderà Domenica 15 Maggio a Cagliari il cartellone di eventi di ProssimaMente – La scuola intorno a noi. Sul palco il Living Canvas, Andrea Congia e il Tenore de Orosei Antoni Milia
Cosenza: apertura straordinaria della galleria nazionale. “Forme uniche nella continuità dello spazio” scultura futurista di Umberto Boccioni
Si svolgerà il 13 maggio alle ore 19, su piattaforma telematica zoom, l’incontro dal titolo “Omaggio a Lucio Fulci”, finalizzato a ricordare la figura del grande cineasta a venticinque anni dalla sua morte avvenuta il 13 marzo 1996
Più che dedicare giornate dobbiamo essere capaci di ascoltare
Mercoledì 18 maggio corrente anno, dalle 17 alle 19, le sale del convento di Sant’Antonio – Piazza Dante 9 (Mercato San Severino) – ospiteranno la presentazione dell’opera: “Siamo tutti nichilisti?
La celebre opera di Giuseppe Dessì sarà il prossimo testo ad essere protagonista all’interno di SIGNIFICANTE 2022 – A FINI SERRAU. Domenica 8 Maggio, a Cagliari, in scena l’attore Pierpaolo Piludu e il musicista Andrea Congia
Pontecagnano Faiano (SA).Il Maestro Avitabile, apprezzatissimo musicista e cantautore italiano, riceverà il riconoscimento per essere riuscito a fare amare le inconfondibili sonorità del nostro Sud nel Mondo.
Sabato 7 maggio a chiacchierare con l’autrice ci sarà Davide Bottiglieri, co-founder della Vitruvio Entertainment, promotrice dell’incontro
Biennale d’Arte Contemporanea del Gattopardo HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti
Con la programmazione di un progetto di sviluppo di turismo integrato, 33 comuni dell’Alto Molise, in stretta collaborazione con la Snai Strategia Nazionale Aree Interne, attiveranno un servizio di rete tra gli operanti del turismo per valorizzare i borghi dell’entroterra molisano ricco di aree di pregio naturalistico e culturale
Fa rabbia come l’opinione pubblica non voglia vedere dove sta il problema e punti il dito sulla vittima anziché sul carnefice, fuorviata da slogan elettorali (non possiamo neppure chiamarli politici) e dalla facile e becera discussione sui social.
Il libro di G, WAlter Cavallo sarà presentato sabato 7 maggio a Genova Pegli presso la Sala Conte. l’autore sarà intervistato da Antonello Rivano, letture di Donatella Toniutti e interventi musicali di Miriam Saba.
Sabato 30 APRILE una giornata dedicata al premio “Giambattista Basile” e al premio “La gatta Cenerentola”, con l’attore Peppe Barra
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti Emanuele Gregolin
Il poeta/scrittore nonvantanovenne e la sua visone serena della vita.
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Angelo D’Amato
Bandiere bruciate, altre negate, parole d’odio. Cortei ideologicamente e fisicamente separati, mentre si sarebbe dovuto celebrare un momento di unità nazionale. Quella unità che è sempre rimasta solo nelle intenzioni di taluni e su fragili fogli di carta
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti : Tina Sgrò
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti : Fernando Spano
Il locale club “lions” organizza una serie di attivita’ per la salute e la prevenzione. Possibilità di screening gratuiti, per il diabete e per il cuore; ci sarà la “passeggiata del cuore”
“I social network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività […]”
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti a cura di Nicoletta Lamberti: Elia Alunni Tullini
Ulteriore prova di Talento, di lettura critica e di sapiente regia, della Compagna Teatrale “SCENA TEATRO” diretta da Antonello De Rosa
A Materdomini di Nocera Superiore una Via Crucis con meditazioni di un poeta e professionista sanseverinese, in memoria dell’ingegnere rocchese Lucio Ciancone
Ci può essere Pace senza Libertà?!
Si parte il 21 aprile da villa Pernis, a Cagliari, con un’anteprima dedicata al nuovo libro di Francesco Abate
In estate arrivano le altre tappe. Tra gli ospiti: Umberto Galimberti, Gad Lerner, Paolo Roversi, Toni Capuozzo, Roberta Bruzzone, Nicola Gratteri
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti a cura di Nicoletta Lamberti: Fabrizio Trotta
“Cinque anime” racconta la storia di un commissario e di oscuri misteri da dover risolvere
Almeno sulla carta il 31 Marzo è finito in Italia lo stato di emergenza per la Pandemia da Covid-19. Cosa ci resta di questi due lunghi anni?
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Guido Marena
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Mario Trapani
Lo spettacolo, in scena al Teatro delle Arti il giorno 3 Aprile alle ore 11, 17 e 19-15
Altissime le parole del papa contro la guerra, occorre farle nostre e rivedere le priorità di una società smarrita
Un racconto intimo, ragionato che tocca le corde più personali del lettore e anche dell’autore nonostante “La prima figlia” (Edizioni E/O), nuovo titolo della scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano, non nasca da un’esperienza personale
La celebre opera di Giuseppe Dessì sarà il primo libro ad essere protagonista all’interno di SIGNIFICANTE 2022 – A FINI SERRAU. Domenica 27 Marzo, a Cagliari, in scena l’attore Pierpaolo Piludu e il musicista Andrea Congia
L’istituto campano ha ottenuto il “primo trofeo settimanale” il 13 marzo scorso. Le gare sono ancora in corso, fino al 31 marzo prossimo
Una novità della casa editrice da lui fondata con la collana La ginestra. Sabato 26 marzo, alle 17.30, al Social Club Tennis di Cava de’ TIrreni
il rischio è che di primavere non ce ne siano più.
La Casa di Suoni e Racconti presenta il suo programma artistico annuale. Due rassegne, un festival e due progetti europei coordinati e diretti dal musicista e compositore Andrea Congia. Un cartellone ricco di appuntamenti Tra Parola e Musica
Senza un piano mirato alla ripresa dell’offerta occupazionale, il fenomeno migratorio può frenare la speranza di una ripresa dell’economia e del turismo.
Domenica 20 marzo presso il Teatro delle Arti nelle sue consuete tre repliche, ore 11, 17 e 19.15.
Nel centro isolano, l’ Associazione Culturale Saphyrina Carloforte, Dai Giurnoli-in scia ciassa, Mutua Caffè e Pomeriggi di lettura hanno deciso di celebrare la giornata mondiale della poesia 2022, il 21 marzo, con la lettura di poesie ucraine e russe
Venerdì 25 marzo ARCHIVIO STORICO MOVIMENTI VIA ARSELLA presenta il libro
“PAROLE PUBBLICHE E MEMORIE PRIVATE: l’Antifascismo militante a Roma negli anni Settanta” di Jessica Matteo (Polis SA Edizioni 2020)
Io non ho verità assolute da difendere, semplicemente perché la verità assoluta non esiste, tutto è relativo, dipende dal punto di vista di chi guarda.
Si svolgerà a Napoli, il 12 marzo alle ore 17, presso il “The Spark Creative Hub” (Via degli Aquari, 80133 ), la presentazione del libro “La sartoria di Addis Abeba-(Edizioni Ensemble), scritto da Massimo Venturiello, celebre attore di teatro, televisione e cinema.
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro
50 anni fa, il 26 novembre 1971, moriva a Roma Don Giacomo Alberione, presibitero ed editore, fondatore di numerose congregazioni religiose cattoliche, tra cui le Figlie di San Paolo. Il suo nome resta legato, inoltre, alla fondazione delle Edizioni Paoline, del settimanale “Famiglia Cristiana”, del settimanale per ragazzi “Il Giornalino”, “Jesus”, la casa editrice “San Paolo “ e la “San Paolo Film”.
Alla luce di questi giorni forse dovremmo rivedere il nostro concetto di mancanza di libertà
Presentazione progetto: il restauro dei primi ottocento negativi su lastra di vetro, che testimoniano il volto di Salerno nei primi decenni del ‘900
Gara di solidarietà, tra associazioni e cittadini della Valle Irno, per l’Ucraina
A Teleclub Italia nella trasmissione “Parliamone”
I giochi matematici e altri progetti per la secondaria di i grado “San Tommaso” di Mercato San Severino (Salerno)
Parole tratte da “Napoli Milionaria!” di Eduardo de Filippo, sintesi di pensieri ed emozioni in questo difficile momento storico
Poesia scritta in questi giorni da Franco Arminio poeta errante e paesiologo
“Questa mattina presto, le forze russe hanno invaso l’Ucraina, un paese libero e sovrano. Ancora
Andato in scena lo scorso 29 e 30 gennaio presso il Teatro La Mennola, “Il
Nuovo progetto all’orizzonte per i giovani Leo del Distretto Leo 108 Ya: uno sportello di Ascolto legato alla pandemia Covid-19 ed a tutte le tematiche ad esso connesse.
Salerno-La Compagnia dell’Arte presenta al pubblico il suo prossimo spettacolo teatrale: andrà in scena
La mancanza di attenzione ai processi culturali ed economici che ha fatto si che molte aziende non trovassero le condizioni ideali per rimanere sul territorio ligure
Forse la mancanza di vocazioni religiose tra i motivi della decisione di chiudere la scuola materna, della frazione Piazza del Galdo, da parte dei responsabili di Bergamo
la vera sorpresa di questo Festival
intervista al prof.Rocco Romeo, autore di “Scuola inclusiva e strategie di intervento”
Si possono regalare molte cose nella vita, ma un sorriso e la speranza sono doni speciali…
L’esperienza del 17enne Aniello “Nello” Capuano e della prof.sa Silvana Robustelli – Mercato San Severino e Roccapiemonte (Salerno)
Ricca di eventi la Giornata della Memoria a Napoli. Il capoluogo partenopeo ha celebrato la ricorrenza con una serie di momenti commemorativi
Nei giorni scorsi Ubaldo Baldi, medico e storico del Movimento operaio salernitano e del ruolo
Nella giornata della memoria Enzo Todaro ha reso omaggio a una storia poco nota.
Ricordiamo Giorgio Perlasca, un eroe italiano che salvò oltre cinquemila ebrei ungheresi dall’Olocausto, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati tra il 1939 e il 1945 nei confronti degli ebrei di tutta Europa.
All’età di 82 anni si è spento Giovanni Di Marzio, detto Gianni, ex allenatore del Napoli e di altre squadre come il Catania e il Catanzaro, dirigente e commentatore e giornalista sportivo.
Sui Social oramai è guerra dichiarata fra fronti opposti, Esistono colpe?
Una intervista fino ad oggi INEDITA, di Piero Lucia, a Gaetano Di Marino (senatore del PCI salernitano scomparso nel 2011)
Termina con questo numero la permanenza de “il PONENTINO” nello spazio che ci è stato concesso su Polis SA Magazine come inserto e inizia una avventura tutta nuova.
Sold out a Roma presso la sala conferenze della Camera dei deputati per la presentazione tenutasi giovedì 13 Ottobre, del libro di Saverio Ferrara “Un esoterico amore” di Graus edizioni
Viaggio nella storia, tra i piu’ noti personaggi del calendario sanseverinese – per gennaio
Genova possiede una situazione unica nel mondo dal punto di vista intermodale per la presenza adiacente di aeroporto, porto, ferrovia ed autostrada.
Dopo i funerali di stato alcune riflessioni
L’ Anpi provinciale di Salerno rinnova l’invito all’amministrazione comunale e al consiglio di dedicare il largo precedentemente individuato al XXV aprile.
Non si può arrivare a ricevere insulti e minacce per un post che, con ironia, invita a fidarsi più della scienza e dei professionisti e meno dei laureati su FB e dott.Google
Giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 11, presso la Sala Conferenze della CAMERA DEI DEPUTATI Saverio Ferrara autore del libro “UN ESOTERICO AMORE” si confronterà sul delicato tema del celibato, filo conduttore del suo romanzo.
Se gli italiani non fossero distratti da ben altre notizie ed emergenze si sarebbero accorti che quella che si prospetta, da qua a pochi giorni, potrebbe essere una assurda realtà.
Prende il via “SuDDarta”, una strategia di promozione delle tradizioni enogastronomiche del sud Italia che attraverso il web valorizzerà i prodotti del nostro patrimonio agroalimentare.
Il campanile di San Giacomo a Mercato San Severino, nei documenti d’archivio ritrovati dallo storico autodidatta locale Gaetano Izzo – di Castel san Giorgio (Salerno)