Salerno.Quarto appuntamento con il progetto “Quotidiano in classe”
Il giornalista Angelo Raffaele Marmo incontra gli studenti per un confronto sulla carta stampata e l’informazione moderna
Il giornalista Angelo Raffaele Marmo incontra gli studenti per un confronto sulla carta stampata e l’informazione moderna
Spazi aperti per la poesia e la narrativa
La storia del carabiniere eroe della Resistenza. “È l’ignoranza che genera mostri, non la conoscenza” – Avagliano e il valore della memoria storica
Un’iniziativa per sostenere la ricerca sul cancro e promuovere la prevenzione: un tributo alla memoria di Alfonso Rega
Genova. A Villa Doria di Pegli e Palazzo Ducale. Le influenze architettoniche e culturali tra Medioevo e Rinascimento.
Dalla resistenza alla nascita dell’Unione Europea
Rivalutare il tempo senza scopo in un mondo che ci spinge a produrre
Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del libro “Agroecologia. Il futuro dell’Agricoltura” di Gianfranco Nappi a Salerno, presso la Casa del Volontariato in Via Paterno.
Spazi aperti per la poesia e la narrativa
Le storie di chi sfidò le leggi razziali per salvare vite. Dal libro di Giuseppe Deiana al palcoscenico con la Casa di Suoni e Racconti, un viaggio tra memoria e musica.
Una nuova emergenza psicologica: come l’uso eccessivo delle piattaforme digitali sta influenzando la salute mentale dei giovani
“Cosa fa la droga nella vita delle famiglie che la subiscono? È devastante!”
(Camilla Roberto)
Una giornata di riflessione sulla parità di genere e sulle sfide ancora da affrontare
Un viaggio tra storia e leggenda nel libro ‘Da Genova al mito’ di Silvana Zanovello, presentato sabato 8 marzo alla Sala Conte di Genova Pegli
Velocità e oblio nell’era dei social. Il prezzo della rapidità: quando l’informazione cede alla fretta e dimentica il significato
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Due libri per riscoprire la storia dei grandi transatlantici italiani nel ciclo di eventi ‘Mercoledì Scienza’ all’Acquario di Genova
“Quante sono nel mondo le mamme che hanno perso come me un figlio per overdose e vivono la mia disperazione? Quanti sono i ragazzi che hanno perso la vita per overdose?”
(Camilla Roberto)
Il cantautore genovese che De André definì “il più bravo” racconta il presente e il futuro della canzone d’autore, tra difficoltà nell’emergere e marketing
A Mercato S. Severino (SA), “Il paese del vento – arte contemporanea” ospita la personale di Fernando Spano
Quinta Edizione per il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”.
Un tributo alla scrittura e alla cultura, con una sezione dedicata alla poesia e ai racconti in lingua tabarchina.
“…ragazzo non bruciare la tua vita, ma vivi, respira, corri, ama, litiga, sorridi, impara il cinese, ma ti prego: non drogarti, scegli la VITA!
(Camilla Roberto)
Un concerto-spettacolo ispirato a “Una questione privata” di Beppe Fenoglio, in scena alla Sala Conte di Genova Pegli per una serata di cultura e solidarietà.
Il numero delle morti tra i senza dimora cresce, con una preoccupante incidenza di giovani. Le istituzioni non riescono a fermare questa emergenza che si fa ogni giorno più drammatica.
Una vita che attraversa il Novecento, testimone di guerre, pandemie e di un impegno instancabile per la famiglia e l’insegnamento. Oggi è tra i pochissimi supercentenari d’Italia, un gruppo ristretto di persone tra i 110 e i 114 anni.
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Salvatore Mincione Guarino adatta per il teatro il romanzo di Francesco Jovine
“Io vivo solo per lottare…”
(Camilla Roberto)
Cagliari, celebrazione dei 50 anni dalla morte di Lussu con il recital teatrale e musicale “Un anno sull’altopiano”, domenica 16 febbraio . A Carloforte, il concerto narrativo su “Accabadora” di Michela Murgia, venerdi 14 febbraio
Genova Pegli. Evento letterario e musicale tra i lirici greci e Eugenio Montale, per esplorare il simbolismo floreale attraverso parole e melodie
Le truffe online e la vulnerabilità degli anziani: come riconoscerle e difendersi
Quando il cibo finisce nella spazzatura mentre cresce chi non può permetterselo
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
“Cosa possiamo fare? Prevenire é la strada migliore. Informare questi giovani – in maniera semplice senza usare parole complicate…”
(Camilla Roberto)
A Borgotufi, nel comune alto molisano di Castel del Giudice, si discute sulle cosiddette Radici Immateriali per analizzare le origini di feste, pratiche e saperi dei luoghi d’origine degli emigrati molisani nel mondo.
Dal romanzo di Scurati alla serie di Joe Wright: un’analisi critica tra politica, storia e spettacolo
Un riconoscimento che premia oltre un secolo di formazione musicale, cultura e impegno sociale, rendendo la Conte un punto di riferimento per il territorio.
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Il 1° febbraio un incontro per discutere la riqualificazione del parco e della villa, con la partecipazione dell’architetto Matteo Frulio, in un contesto di valorizzazione e conservazione del patrimonio locale
“Mi piange il cuore, però, a vedere la realtà, la grande strafottenza della gente e il totale disinteresse verso questa mia lotta che dovrebbe essere una lotta comune…”
Camilla Roberto
Presentazione del libro di Cosimo Risi al Rotary Club di Mercato San Severino (SA)
Testimonianze di chi ha vissuto l’orrore: Primo Levi, Anna Frank, Itzhak Katzenelson
Dal romantico sguardo di Tabucchi alla bioeconomia, un viaggio tra la fatica dei pescatori, la sostenibilità delle risorse ittiche e le trasformazioni economiche globali
Il progetto Pegli da Scoprire fa un passo importante verso la valorizzazione del Belvedere Padre Guglielmo Salvi, con un incontro per ottenere le autorizzazioni per l’installazione della targa multimediatica in collaborazione con il Comitato Pegli Bene Comune
“Droga maledetta, morte della vita di tanti giovani che cadono in questa trappola mortale…”
(Camilla Roberto)
Un evento gratuito alla Sala Conte di Genova Pegli per commemorare il Giorno della Memoria con giovani talenti musicali e un messaggio di speranza.
Mattarella ad Agrigento: la cultura come leva per superare le disuguaglianze e costruire un futuro più equo
Una mostra collettiva svela la realtà oltre i filtri sociali, tra provocazione e creatività
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Alla scoperta del sito archeologico sardo che racconta una civiltà millenaria, un’opera straordinaria di ingegneria e simbolismo che attraversa i secoli
Come le organizzazioni sociali italiane rispondono ai bisogni delle comunità e contribuiscono alla costruzione di una società più inclusiva e resiliente
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Intervista a Giorgio Saba sui legami misteriosi tra la Sardegna, l’arcipelago del Sulcis, i miti antichi e le civiltà mediterranee nei suoi libri “Scusi, dov’è l’Ade?” e “Sardegna: dimora antica degli dei… e di altri condomini”
La miniserie conquista oltre 4 milioni di spettatori e scatena un fervore sui social, dimostrando l’efficacia della televisione pubblica nella diffusione della cultura.
Dal fenomeno della Cicatrice Francese al pericoloso Chroming, un’analisi delle “challengers” che minacciano la salute dei giovani
“Ragazzi, voi non dovete mai farvi abbindolare da nessuno, la vera e unica droga che fa star bene è la vita stessa, perché quella che vi propongono è solo MORTE!”
(Camilla Roberto)
Il valore nascosto della moneta più piccola nell’era della digitalizzazione economica
La commedia di Gianni Clementi con Francesco Procopio in scena l’8 gennaio al Teatro Comunale: tra risate, riflessioni e omaggi alla drammaturgia partenopea.
Dalla preistoria all’età romana, il museo racconta la Liguria attraverso oltre 50.000 reperti, immersi nella storicità di Villa Durazzo Pallavicini
L’Associazione FINTRED di Avellino-Salerno celebra la donazione con un viaggio musicale e testimonianze di speranza presso la Parrocchia della Santissima Annunziata di Costa a Mercato San Severino (SA)
Il testo integrale del discorso di Sergio Mattarella
Un anno tra memoria storica, tecnologie emergenti, cultura e sfide sociali, per un’informazione che stimola riflessione e azione.
Un progetto di valorizzazione restituisce alla villa storica di Voltri la sua meraviglia artistica
I Saturnali, il culto del sole e le radici delle festività natalizie in un viaggio tra storia, archeologia e celebrazioni ad Isernia
La presentazione del libro nelle suggestive sale del palazzo ducale “Sanchez de Luna” a Sant’Arpino (CE) è stata organizzata dall’associazione culturale Sophia.
Riscoprire la centralità dell’individuo e la potenza dell’Amore, per un domani migliore
Due poesie e un racconto per un Natale che va oltre luci e regali, diventando soprattutto un momento di riflessione
Quando la libertà artistica si scontra con la responsabilità sociale: il ruolo della musica nella normalizzazione del sessismo e della violenza sulle donne
Intervista al Dott. Giuseppe Giangrande, Presidente del Comitato Regionale INPS Liguria.”I pensionati pagano il 35% circa di tutte le imposte personali del Paese…”
“Avete idea di come vive una madre a cui la droga ha ucciso un figlio? ”
(Camilla Roberto)
Tra emozioni e creatività, la magia del Natale prende vita. Poesia, racconti e arte protagonisti del Concorso nazionale, con la premiazione l’11 gennaio 2025 a Cetara.
Riconquistare la fiducia dei lettori con un’informazione più lenta e approfondita
La vicenda di Galante Oliva rappresenta un esempio significativo di come la generazione che uscì dal ventennio fascista e dalla Seconda guerra mondiale fosse in grado di rimboccarsi le maniche, partecipando attivamente alla ricostruzione e al rapido sviluppo democratico, industriale e sociale dell’Italia
Analfabetismo Funzionale e diseguaglianze: Un’analisi dei Dati OCSE
Italia Nostra lancia una petizione per fermare il declassamento dell’Archivio, minacciato nella sua autonomia dirigenziale, con gravi conseguenze per la tutela e la valorizzazione di oltre 30 chilometri di documenti storici
“…E la sua vita è stata stroncata dalla droga! La maledetta che non ha mai smesso di circolare e che continua a fare vittime…”
(Camilla Roberto)
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Il Censis segnala una disconnessione crescente tra le giovani generazioni e il patrimonio culturale del Paese, in un contesto di stagnazione economica che minaccia il futuro della società italiana
Antonio Calabrese e i Picastro chiudono la stagione musicale della cantina-vineria con due imperdibili appuntamenti
La seconda edizione dell’evento salernitano ha coinvolto migliaia di visitatori, creando un dialogo tra artigianato, arte e comunità locale, con un forte sostegno delle istituzioni e un impegno verso le nuove generazioni
Imprese, istituzioni e stakeholders riuniti per discutere di economia green, filiera del legno e nuove sfide globali, con un importante gesto di solidarietà verso il Banco Alimentare
“Come si affronta la vita dopo aver perso un figlio? E se lo hai perso per overdose … sei praticamente giudicata dal mondo come incapace di crescere tuo figlio?”
(Camilla Roberto)
il 29 novembre 1924 moriva Giacomo Puccini. In occasione del centenario della sua scomparsa, l’Associazione Spettacolo Cultura APS celebra il Maestro con una conferenza speciale dedicata al mondo femminile nelle sue opere, con analisi musicali, letture di lettere e performance dal vivo. A Pegli presso la sala della Scuola Musicale Conte
A Isernia, l’arte condivisa e la solidarietà si uniscono per sensibilizzare e sostenere le vittime di abusi.
Tra fine novembre e inizio dicembre, Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarka si riuniscono a Pegli per celebrare un patrimonio culturale condiviso, intrecciando spiritualità, storia e momenti di autentica fratellanza.
“Io penso e ripenso a me e a tutte quelle mamme che hanno un figlio in cielo a causa della droga. Siamo tante, troppe…”
Camilla Roberto
I giovani, la violenza di genere e l’urgenza di un cambiamento culturale
Un racconto e una poesia per dire “Mai più” alla violenza sulle donne
La povertà, nelle sue molteplici dimensioni, è un fenomeno che va oltre la mancanza di denaro, richiedendo azioni mirate e consapevoli per sradicarne le cause profonde.
L’Istituto Galante Oliva: un progetto per raccogliere, preservare e valorizzare il patrimonio documentale e familiare, intrecciando memoria personale e collettiva
Violenza di genere: sensibilizzazione, prevenzione ed educazione al centro dell’incontro organizzato da Donne Insieme e la Scuola Musicale Conte, con l’intervento del Centro Per Non Subire Violenza
Divisioni sociali e conflitti quotidiani: le fratture interne alimentano il potere e minano la coesione del Paese
“L’unica droga che non fa male è la VITA!!!”
Camilla Roberto
Intervista all’autore sul significato dell’addio e la fine di un grande amore
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Le morti per overdose da sostanze sintetiche in Italia sono in crescita, ma la società e i media sembrano ignorare il rischio crescente
Dal Tuscolano a Bologna, segnali di un clima pericoloso tra odio e silenzi.
In solidarietà con il Presidente Mattarella e in risposta alle recenti dichiarazioni di Elon Musk, Polis SA Magazine interrompe la sua attività su X. La decisione riflette il nostro impegno a favore di una comunicazione fondata su rispetto e responsabilità verso le istituzioni democratiche.
Il 15 novembre, presso il Parco di Villa Rosa, l’Associazione Nazionale Artiglieri e le Associazioni Combattentistiche rendono omaggio ai caduti pegliesi della Prima Guerra Mondiale, con una cerimonia aperta alla cittadinanza e alle scuole
Il finissage della mostra “Nel Segno della Dea Madre” di Carlo Romano Lavazza e la conferenza di Chiara Vigo, insieme alla festa di Sant’Anastasia, per un evento che unisce arte, spiritualità e impegno sociale.
Festival della Filosofia di Campobasso: Un Nuovo Spazio di Dialogo Culturale
La Filarmonica Pegliese “Marco Chiusamonti” e il Coro Polifonico “Aurelio Rossi” celebrano la patrona dei musicisti con un evento musicale gratuito, il 16 novembre presso la Chiesa S. Maria Immacolata e S. Marziano di Pegli
“La droga non si impossessa solo della vostra volontà creandovi dipendenza, ma vi trasforma in esseri senza sentimenti… ”
Camilla Roberto
Durante l’incontro del 6 novembre, il presidente del Municipio VII e l’assessore alla cultura hanno espresso il loro apprezzamento per il progetto
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Dalla raccolta di informazioni sui social ai rischi del furto d’identità, una guida per navigare il web in sicurezza e preservare la propria privacy
I media spesso omettono di etichettare come femminicidi gli episodi che coinvolgono i giovani, oscurando una grave crisi sociale
Presso lo Yachiting club, presentazione di “Scighera” di Maria Rosaria Pugliese e “Donna dietro lo specchio” di Anna Senatore, con un premio per il cantautore Vincenzo Pagliara
Intervista all’Avv. Patrizia Monferrino, Coordinatrice di ADUSBEF APS Liguria, sui rischi crescenti di sovraindebitamento e sulle procedure di sostegno per i cittadini in difficoltà.
Un incontro a Genova Pegli con il climatologo Luca Onorato per esplorare il fenomeno delle mareggiate e i suoi impatti tra fascino naturale e cambiamenti climatici.
“Mi rivolgo ai giovani che mi leggono per dir loro che – anche se pensate di sapere voi della droga e delle devastanti conseguenze – non sapete NULLA!..”
(Camilla Roberto)
Una giornata di riconoscimenti, incontri letterari e riflessioni su temi sociali ha animato il Liceo “Tasso”, celebrando autori e giornalisti di spicco e valorizzando il talento dei giovani
Prezzi alle stelle e salari fermi: l’urgenza di misure concrete per proteggere il diritto a una vita dignitosa
Il primo di una serie di articoli alla scoperta delle civiltà sarde e delle Iniziative per valorizzare il patrimonio Culturale dell’Isola, in collaborazione con l’APS “Nurnet-La rete dei Nuraghi”
La seconda edizione della manifestazione trasforma il centro storico in un luogo di incontro tra cultura, artigianato e comunità, con mostre, performance e concerti aperti a tutti
Un viaggio tra usanze antiche che celebrano il ricordo dei defunti nella notte del 31 ottobre
Un’iniziativa che invita scrittori e appassionati a raccontare il Natale attraverso le atmosfere uniche delle tradizioni mediterranee.
La riconferma del centrodestra e l’astensionismo nel voto. Analisi dei dati e intervista all’ex Presidente del Municipio VII Ponente
“Avere il coraggio e la determinazione di lottare per aiutare gli altri giovani a capire che la droga non dà nulla, ma toglie e spesso anche la vita, credetemi non è facile…” (Camilla Roberto)
Con i nuovi aumenti, le pensioni minime restano insufficienti a garantire la dignità di chi le percepisce.
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Bando e scheda di partecipazione disponibili in allegato, iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2025.
Un progetto innovativo che unisce storia, cultura e partecipazione cittadina.
Riflessioni sulla Costituzione italiana alla luce delle recenti tensioni tra governo e magistratura
“Sapete, ragazzi, la droga non fa solo danni a chi la assume, ma a tutti quelli che amano chi ci cade, in primis la madre…”
Camilla Roberto
Quando il disagio diventa ostilità: la crisi delle relazioni umane nel post-pandemia
La mancanza di investimenti e le disuguaglianze nell’accesso alle cure pongono interrogativi urgenti sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale in Italia
Una serata di beneficenza unisce la comunità locale per sostenere le famiglie in difficoltà dell’Africa, attraverso musica e solidarietà.
Come i nuovi media stanno riducendo la soglia di attenzione e aumentando l’analfabetismo funzionale, tra nuove sfide educative e sociali
Analisi delle normative globali sulla gestazione per altri, dalla legalità alla condanna, e le diverse prospettive culturali che influenzano le scelte delle famiglie.
Salerno. Un’opera lirica dimenticata rivive in una serata dedicata alla storia e alla musica
La vita straordinaria di Giuseppe Gracceva, comandante delle Brigate Matteotti, tra azioni eroiche, politica e disillusioni, raccontata nel libro di Massimiliano Amato presentato a Nocera inferiore (SA)
“Come si vive quando si è vittime della droga, indirettamente, da genitore?”
(Camilla Roberto)
Ogni giorno, tre persone perdono la vita sul lavoro. Appalti e subappalti complicano la responsabilità e aumentano i rischi
Spazi aperti alla poesia e alla narrativa
Il film diretto da Paolo Zucca, rielabora la figura di Maria di Nazareth, proponendo una prospettiva innovativa e femminista sulla sua storia.
Al via la stagione 2024/2025 degli Incontri alla Sala Conte di Genova Pegli con la conferenza della prof.ssa Maria Paola Pizzorni, un tributo all’essere donna attraverso parole e melodie. Sabato 12 ottobre
Riflessioni sui pericolosi intrecci tra stupidità e dinamiche economiche
Con “La Magnifica Gente do Sud” e il Copione “L’Amore Non Vede Differenze”
Nel cuore della Sardegna, la mostra di Carlo Romano Lavazza celebra la Dea Madre e sostiene le attività di Domus de Luna
Un concerto pro Palestina per sensibilizzare e sostenere le popolazioni colpite dai conflitti del Medioriente
“E dietro ogni cosa c’è sempre lei, la Droga maledetta, che lascia, in chi l’ha usata, la usa, o come me la subisce, danni continui!!!”
(Camilla Roberto)
Insegnanti: tra dignità negata e investimenti mancati
L’impatto ambientale e sociale dei metalli rari e le sfide future
Tre giorni di eventi tra comics, musica e cosplay dall’11 al 13 ottobre
Domani, venerdì 4 ottobre 2024, alle 17.30 presso la sede ANPI Pegli, verrà inaugurata l’ultima targa del progetto “Targhe Parlanti”.
Intervista con il Direttore di Rai Quirinale che ripercorre la storia dei partiti del Novecento, evidenziando il ruolo delle ideologie e la necessità di ritrovare una visione politica collettiva per il futuro.
Investire nella conoscenza economica per una società consapevole
Io non ho mai assunto droghe, ma la droga mi ha distrutta indirettamente!
(Camilla Roberto)
Mario Avagliano presenta il suo ultimo libro sulla grande emigrazione negli Stati Uniti presso il MEI
Siglato il protocollo d’intesa ACIIEF – Arcidonna Napoli APS
Le recenti cronache di minori che uccidono rivelano un vuoto esistenziale inquietante, oltre la spettacolarizzazione sui social. Un grido d’allarme che interroga la società tutta
Un viaggio nella Calabria nascosta attraverso gli occhi di una giovane ragazza in cerca della sua identità.
Evento a Pegli il 28 settembre per valorizzare l’ambiente e la biodiversità della Val Varenna, con esperti, associazioni e momenti musicali alla Scuola Giuseppe Conte.
Alfonso Bottone svela i dettagli del festival che partirà il 7 giugno 2025, con un focus rinnovato sul mondo dei bambini e una serie di eventi culturali lungo la Costiera Amalfitana
“Penso e ripenso sempre a come trovare le parole giuste per farvi capire, cari ragazzi, quello che accade se vi fate trascinare nella droga…” (Camilla Roberto)
Le aggressioni al personale sanitario sono il segno di una crisi sociale più ampia, una frattura nel tessuto della nostra comunità
Le tecnologie immersive stanno trasformando la collaborazione remota, superando le barriere geografiche e ridisegnando il concetto di presenza fisica nelle aziende
Una mostra per sensibilizzare sulla Charcot – Marie-Tooth
Le piccole isole sarde affrontano gravi danni ambientali e socio-economici a causa della proliferazione dei cinghiali. Serve un intervento coordinato per salvaguardare biodiversità e coltivazioni locali
“Il mio diario nasce per parlare a chi non vuole ascoltare la verità.”
(Camilla Roberto)
Le parole hanno il potere di ferire, ma anche di curare
Come Michele Riondino porta alla luce il dramma operaio
OpenAI lancia ‘o1’, un modello di intelligenza artificiale avanzata che promette maggiore precisione e minori errori, con impatti significativi per il lavoro e l’automazione
Nel nuovo libro dei due autori un’analisi completa dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti dal 1870 al 1940, con focus sui benefici reciproci per i Paesi di origine e di adozione. Il 2 ottobre 2024 la presentazione presso il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana a Genova.
Il Parco celebra il suo anniversario con significativi restauri e nuove iniziative, ma continua a fare i conti con danni gravi causati dai cinghiali e l’indifferenza delle istituzioni locali
Dopo la tragica perdita del figlio Antonio, Camilla Roberto si rivolge al Papa e al Presidente Mattarella per istituire una giornata internazionale di preghiera e sensibilizzare sul problema della tossicodipendenza
Il Sindaco, con un post sul suo profilo FB, chiede un’azione congiunta per fermare le speculazioni e garantire una pianificazione adeguata del territorio e del mare
L’iniziativa, organizzata dall’APS ‘Il merletto di Isernia’, valorizza la tradizione e attira turisti
L’invasione notturna dei cinghiali sta devastando uno dei giardini storici più preziosi d’Italia. La direttrice del parco lancia un appello disperato: “Serve un intervento immediato per salvare Villa Durazzo Pallavicini”
Come la viralità dei social ha superato la televisione pubblica nella gestione delle crisi e cosa significa per il futuro dell’informazione
L’Amministrazione di Nocera Superiore, guidata dal neosindaco Gennaro D’Acunzi, ha espresso il suo sostegno istituzionale al progetto Pompei Continuum, con il quale si presenta la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2024
Salvo D’Acquisto e Giacomo Matteotti protagonisti di due serate dedicate alla memoria storica
Studenti, pensionati e famiglie hanno protestato il 30 agosto contro l’espansione delle FER, fonti da energie rinnovabili, non regolamentata
Riccardo Milani esplora con delicatezza il valore della restanza, l’inclusione e l’educazione in un film che celebra la bellezza dei territori e la forza della comunità
L’Isola si prepara a una manifestazione popolare il 30 agosto per chiedere un’azione decisa dell’amministrazione regionale.
Musica tra tradizione e innovazione per il ritorno della Compagnia Daltrocanto al Barbuti Festival
A 50 anni, l’ingegnere informatico sfida sé stesso nella competizione internazionale di Triathlon, rappresentando l’Italia e la Campania.
A Portoscuso si discuterà dei rischi della speculazione energetica, mentre continua la raccolta firme per la legge Pratobello 24. Il sindaco di Carloforte invita i suoi concittadini a firmare per salvaguardare il territorio.
La seconda edizione della mostra collettiva trasforma i vicoli del borgo ligure in una galleria d’arte a cielo aperto, celebrando la storia e l’anima dell’Isola di San Pietro attraverso le opere di tredici appassionati fotografi
Omaggio alla cultura del Sud al Teatro dei Barbuti
Conversazione con l’autore: ispirazioni, percorso di crescita e progetti futuri
Ultimo appuntamento domenica 28 luglio, all’Area Archeologica di Fratte, per la rassegna “Il Gioco serio del Teatro…Pensa con il Teatro 2024”
Il direttore di ..incostieraamalfitana.it premiato per il suo impegno culturale. Cerimonia a Minori il 21 agosto con il professor Nicolò Mannino
Dal 10 agosto al 10 ottobre 2024, la mostra collettiva d’arte contemporanea curata da Michele Citro trasformerà lo storico palazzo in un epicentro di sperimentazione artistica sulla Costa d’Amalfi
Un contest di successo per i giovani film maker
Due serate di dialogo e performance artistiche per esplorare il futuro dell’arte performativa in Sardegna.
Inaugurato l’anno sociale con nuovi presidenti e innovative linee guida
Un racconto di fede e servizio
Tour culturale e concerto narrativo il 9 luglio al Villaggio Pescatori di Giorgino: un’immersione tra storia, musica e tradizione
Dal 20 luglio al 2 agosto, il borgo di Carloforte, tra i più belli d’Italia, ospiterà la nona edizione della rassegna letteraria, che includerà incontri con autori, una mostra d’arte e un recital di chitarra
La Presidenza Generale, accolta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, si è incontrata nel palazzo Arcivescovile di Salerno, ribadendo unità e impegno sui temi del lavoro, sicurezza, famiglia e pace
Dal 6 luglio al 26 agosto, il Sud Sardegna ospita oltre trenta autori in un viaggio tra letteratura, musica e riflessioni sui “Confini”
Progetto sull’Acqua, come Bene da Tutelare. A cura del Rotary Salerno Nord e Due Principati
Il Comitato Pegli Bene Comune avvia una serie di interventi di pulizia e cura del verde per restituire splendore al Belvedere “Padre Guglielmo Salvi”
Un invito a esplorare terreni comuni e a coltivare la speranza in un mondo di libertà, democrazia e pace
Maria Sofia Ortu riceve l’ennesimo riconoscimento per la sua fiaba contro il bullismo edita da Polis SA Edizioni
2 giugno 2024: una giornata di riflessione e azione per i diritti degli animali
Le riflessioni della prof.ssa Lidia Loguercio su una raccolta poetica di emozioni e contrasti
La marchesina Teresa Pallavicini, dopo il matrimonio, con Marcello Durazzo nel 1847, conservò il suo cognome ma firmava la corrispondenza come Nina Durazzo. La camelia “Nina Durazzo” fu creata tra il 1847 e il 1851.
Cinque appuntamenti in Campania con il nuovo libro di Mario Avagliano sulle Fosse Ardeatine tra il 25 e il 28 maggio
Una mostra d’arte contemporaneamente e presuntuosamente italiana
a cura di Michele Citro Dall’8.6.24 al 31.7.24 presso Biennale Spaces* — Castello 96, Venezia
“Mi meraviglia sempre e non mi abituerò mai alla commovente ed entusiastica accoglienza che riservano a noi volontari…”
Quando la tecnologia schiaccia la creatività umana, emerge il bisogno di difendere la diversità artistica
Venerdi 17 concerto della Filarmonica pegliese e del coro delle voci bianche Scuola Secondaria di 1°grado nella Chiesa dell’Immacolata e Sabato 18 concerto del Pianista Elia Frino alla Sala Conte
Approfondimenti e Relazioni Tecnico-Scientifiche in Due Sessioni presso la Sala “De Angelis” dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno
Ricordare per non dimenticare: Gli Eventi della Casa di Suoni e Racconti a Cagliari in Commemorazione dell’Ultimo Bombardamento
Incontri di collaborazione per il bene comune del territorio
L’11 Maggio a Genova: un’unione di voci per uno sviluppo responsabile e democratico
Riflessioni sulla Lectio della docente all’Università della Terza Età di Baronissi”
Il Dossier della Polizia Postale redatto in occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e pedopornografica di domenica 5 maggio
Il Programma 2024 della Costiera Amalfitana: Inizio a Salerno il 3 Giugno, Serata Inaugurale il 7 Giugno, e Chiusura il 13 Luglio. Alfonso Bottone onorato con un Premio Speciale il 18 Maggio: Il Menotti Art Festival Spoleto e il Quotidiano La Notte conferiscono il Premio Internazionale Speciale della Biennale di Venezia per la promozione della cultura e delle arti
Il Tempio a Pozzo di Santa Cristina: una meraviglia architettonica nuragica che sfida il tempo, accogliendo millenni di storie, leggende e verità, ancorate nei massi squadrati perfettamente intrecciati, risalenti a circa 3000 anni fa
Riflessioni e azioni necessarie per garantire sicurezza e dignità ai lavoratori italiani
lo straordinario numero dei nuraghi e la loro distribuzione lungo l’intero territorio rafforzerebbe l’ipotesi che individua la Sardegna come quell’isola “dei Beati alle soglie dell’Oceano dai vortici abissali” di cui parlava Ovidio
L’Isernia degli anni Novanta torna sul palcoscenico attraverso la narrazione delle vicende di un tempo che vale la pena non scordare
Incontro con il giovane imprenditore e i vertici della BCC Campania Centro a Mercato San Severino (SA). Riflessioni e prospettive per le nuove generazioni
Vincenzina Bozzo ed Elsa Tacchino, coraggio e determinazione nel cuore della Resistenza Italiana
Maria Pia De Martino e Angelo Cocozza: promuovere la poesia per preservare un’arte essenziale
La Casa di Suoni e Racconti sbarca nuovamente nella Penisola con sei serate dedicate al libro “Accabadora” di Michela Murgia. Dal 23 al 28 Aprile 2024 in scena in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Piemonte
Associazione Italiana Editori: “la libertà di espressione è cuore della democrazia”
Dal periodo coloniale all’indipendenza e oltre: l’impronta italiana nella formazione e nell’evoluzione della nazione cilena – A cura di Gustavo Gabriel Gómez Barbieri, medico di origini italiane, che tornerà al paese dei suoi avi
Mostra promossa e presentata dalla Fondazione Donà dalle Rose nelle prestigiose sale del Piano Nobile e nel giardino segreto di Palazzo Donà dalle Rose, tra gli eventi del Padiglione del Camerun
Le impronte di un eroe: presentazione del Libro di Raffaele Sardo”Per Rabbia e per amore” a Costa di San Severino (SA)
Un luogo mistico, ricco di stratificazioni architettoniche e sovrapposizioni stilistiche…
I pensieri e le sue riflessioni, nate dall’esperienza vissuta accanto agli ospiti di una RSA:
“…l’importante è portare gioia, il resto, speriamo, cambierà….”
La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola
Un luogo inaspettatamente ricco di straordinarie particolarità, tutte da scoprire;
Promozione delle arre verdi al “Boschetto” sabato 13 aprile
Poesia e Natura nel Giardino Segreto dell’Anima: Scadenza Presentazione Opere 6 Maggio, Cerimonia di Premiazione il 28 Giugno presso Tramonti (SA) nel Giardino Segreto dell’Anima
Addio ad Ala Marinetti, la figlia del futurismo e del meridione
Una iniziativa No Profit nata dall’amore per il territorio. Itinerari digitali e fisici alla scoperta della storia e delle bellezze del borgo nel Ponente Genovese
Trentaquattro le opere in gara, tra queste due pubblicate da Polis SA Edizioni
Un viaggio cinematografico nel passato millenario dell’isola mediterranea, tra mito, storia e archeologia, guidato dalla passione di Andrea Loddo e dalla sua missione di rivelare l’eredità culturale della Sardegna
Custode della cultura e della tradizione: la storia e l’eredità del teatro in legno più antico d’Italia
A grande richiesta ancora in scena sabato 13 aprile: un successo anche l’ultima produzione del Gruppo Teatrale Don Ignazio Garau – Linetto Leone, che da tempo devolve gli incassi per sostenere l’istruzione e la formazione dell’infanzia in paesi svantaggiati come l’Honduras e il Burundi
Da un triste fatto di cronaca le riflessioni sull’ importanza della determinazione nella lotta contro la tossicodipendenza.
l’Arte di Benedetta De Benedetti e Rosa Coduti nella Mostra Inaugurale del 6 aprile 2024
Una “Chiamata alle Arti” e l’invito alla partecipazione degli artisti sardi, promosso dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
Molte tradizioni popolari connotano il territorio di Mercato San Severino e dintorni, comprese le aree urbane della Valle dell’Irno, del Sarno, dell’Agro Nocerino Sarnese e – in generale – della provincia di Salerno
La prima ‘Bottega Storica’ di Genova e il ‘Frate Erborista’ del Convento: Frate Ezio e le sue cure naturali
Un viaggio empatico nel mondo dell’assistenza anziani: accoglienza, comprensione e connessione oltre la solitudine
..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo 2024: I libri e gli autori in concorso nelle sezioni “Narrativa/Saggistica/Antologie” e “Giallo/Noir”, e il programma di ‘Aspettando incostieraamalfitana.it’
Esplorando la Clausura, i Chiostri e l’Antica Biblioteca
Napule è … Napoli è una città cosmopolita, poliedrica e contraddittoria, mai uguale a se
Riflessioni sulla responsabilità della Comunicazione Culturale nel preservare il passato
La Puntata Zero del Podcast Giovanile – Sabato, 23 marzo.
In occasione della rassegna teatrale culturale di CorpoNovecento al Teatro Nuovo, venerdì 22 marzo
Una farsa drammatica per voce ed immagine organizzata dai letterati Maria Pia de Martino ed Angelo Cocozza al Caffè Bistrot 1914.
Un viaggio epico intorno al mondo in solitaria: la storia di un uomo, la sua barca e la forza della determinazione
Mario Avagliano e Marco Palmieri danno voce alle vittime della strage del 24 marzo 1944 in un libro che esce oggi per Rizzoli
L’evoluzione architettonica, artistica e spirituale di una chiesa intrisa di significato e bellezza
L’Associazione Fratellanza S.S. Annunziata di Castelluccio, località del comune di Castel San Giorgio, ha organizzato per Domenica 14 Aprile 2024 una passeggiata tra le colline di Castel San Giorgio in provincia di Salerno
Un’Esclusiva Serata di Connessione con la Natura per 15 Fortunati Amici del Parco
Il percorso indimenticabile di un regista appassionato e il suo impatto duraturo sulla scena culturale di Carloforte
L’Impegno collettivo di Pegliflora, commercianti e Amici di Villa Durazzo Pallavicini per la bellezza e la solidarietà nella comunità di Pegli
Un Evento di Riflessione e Condivisione Promosso dalla Federazione Italiana Nefropatici Trapiantati di Rene e Donatori (Fintred) per Sensibilizzare la Comunità Locale sull’Atto Generoso del Donare
Nel pittoresco quartiere di Castelletto a Genova, sorge la Chiesa di Sant’Anna e il Convento dei Carmelitani Scalzi, accanto all’Antica Farmacia del monastero.
Domenica 10 Marzo 2024 alle ore 19:00, l’opera sarà in scena, presso la Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro, come quinto appuntamento di Significante 2024. La trasposizione scenica è a cura della Casa di Suoni e Racconti insieme a Cada Die Teatro
Al Convento Dell’Immacolata, sabato 9 marzo. Un’occasione di riflessione e ispirazione
La reazione del Comitato Vittime Ponte Morandi contro l’associazione del nuovo progetto con la tragedia e la provenienza discutibile dei fondi
Il protrarsi delle incertezze nelle elezioni regionali in Sardegna e lo scontro politico all’Abruzzo mettono in tensione il panorama politico italiano
La storia della Turbonave e le esplorazioni subacquee del relitto, narrate da Andrea Murdock Alpini
Il comunicato dopo l’intervento a ‘Le politiche energetiche dell’Unione Europea e l’applicazione pratica sul territorio’
Esplorando gli angoli nascosti di Napoli: tra storia, arte e mistero
Il gruppo che racchiude una quarantina tra comitati, associazioni, circoli e gruppi vari di tutta la città critica i tagli ai bus e teme un aumento del traffico privato a causa delle nuove proposte di trasporto pubblico
Andrà in scena il 3 marzo, presso il Teatro delle Arti, alle ore 11, 17 e 19. 15, “Miracolo a Notre Dame”, il prossimo spettacolo in cartellone della Compagnia dell’Arte per la rassegna “C’era una volta 12”
La Casa di Suoni e Racconti porta sul palco il celebre romanzo in una performance unica che mescola arte e cultura
Con Rino Di Martino nel mondo di un genio, tra natura e sapere
Riflessioni dal Premio Auditorium Città di Isernia sulla fusione di arte e urbanistica per la rigenerazione urbana
Mercoledi 7 febbraio il Comitato Pegli Bene Comune è stato audito a Palazzo Tursi durante la commissione consiliare dedicata alle manutenzioni in Villa Centurione-Doria
Dal calvario della dialisi alla luce del trapianto renale: un racconto di gratitudine e generosità
Un viaggio nella conoscenza e nella cultura attraverso due decenni di impegno e partecipazione
Genova Pegli. Nel cuore del Parco attraverso gli occhi della Direttrice Silvana Ghigino.
la CISL FP di Salerno chiede interventi immediati
Quando i cittadini si oppongono alla destinazione di risorse per opere pubbliche superflue
Maria Pia Ammirati annuncia il ritorno del gioiello italiano adattato da Sony negli USA, dissipando ogni dubbio sulla presenza dell’attore principale
Una riflessione sul lascito indelebile della leggendaria interprete attraverso le note del suo ultimo brano e il fulgore del Festival di Sanremo
Incontro sindacale del 5 febbraio evidenzia carenze strutturali e di personale medico, sollecitando intervento immediato per il miglioramento delle condizioni sanitarie a Mercato San Severino
Opportunità per entrare in PA. Richiesti diploma di istruzione secondaria di secondo grado ed età non superiore ai 40 anni
Boateng a Salerno: 5 minuti, 7 in pagella e un leader nato. La giornata si è chiusa ieri sera con la vittoria di larga misura della Roma sul Cagliari
Il 9 aprile 2024, mille invitati si riuniranno per una cena benefica, celebrando sei decenni di eccellenza culinaria e ceramiche pregiatissime a supporto delle associazioni locali
6 e 28 febbraio, storie di volontariato e impegno sociale nel cuore del capoluogo ligure
Bologna FC: Il mercato invernale, le strategie dirigenziali e le incognite sulla guida tecnica
Claudio Gubitosi: “Il mio è un appello al buonsenso, alla coesione. Il mio è un appello all’Italia”
Nella sede dell’Ute di Baronissi, Anna Maria Noia guida un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la gastronomia del Carnevale
Il CUP presenta un viaggio nella storia della lingua Genovese – sabato 3 febbraio
Un viaggio di crescita e ribellione in “Poor Things” attraverso il prisma della libertà, tra mondi reali e fantastici, dove Bella Baxter sfida ogni schema per vivere la vita che ha scelto.
Il giovanissimo tennista italiano vince l’Australian Open ed è il trionfo del tennis italiano. Con entusiasmo e bravura conquista una vittoria che mai dimenticheremo.
la nuova stagione della serie scalpita, promettendo tinte fosche e demoni, nella continua lotta tra bene e male. Con Rosa sempre più protagonista. E il musical intanto aggiunge date
Gli organizzatori valutano positivamente il primo giorno di raccolta firme della petizione per ripensare la spesa di 280.000 Euro
Analisi della Classifica ATP dopo la Vittoria di Sinner e Prospettive agli Australian Open: Tra Sogni di Gloriosa Vittoria e la Sfida al Dominio di Djokovic
Quando visiti i campi di sterminio di Auschwitz – Birchenau un pensiero ti sconvolge più di tutto: come si poteva uscire da questo incubo?
Esplorando “De-sidera” nella Collettiva di Spazio 57, Tra Arte, Politica e Magia Celeste
La replica del direttore del festival Glaudio Gubitosi: grazie per l’affetto travolgente
Ci lascia a settantanove anni, un mito del calcio italiano. Il cuore di un grande attaccante cede lasciando un vuoto che potrà colmarsi con l’orgoglio di patteggiare sempre per un gioco, come quello di Riva, pulito ed onesto
Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni film festival: “il sud merita rispetto”
Dal 25 al 28 Gennaio 2024 in scena in Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte
Sabato 27 gennaio, i cittadini di Pegli avranno l’opportunità di esprimere il loro dissenso nei confronti del progetto della nuova fontana in Largo Calasetta
Il 26 gennaio 2024, alle 17.30, la cronista salernitana Il 26 gennaio 2024, alle 17.30, la cronista salernitana Luciana Mauro presenterà il suo volume “Blanche” presso la fondazione “De Stefano” ad Ogliastro
Intervista a Pier Guido Quartero: “la realizzazione di questo lavoro è un lavoro di squadra”
Storia del transatlantico che ha trasportato migliaia di ebrei in fuga prima della Seconda Guerra Mondiale
Domenica 28 gennaio un’ apertura straordinaria, per una visita esclusiva del parco, nell’ambito dello sviluppo dei lavori relativi al PNRR
Show multimediale della performer salernitana
PROGRAMMA ARTISTICO ANNUALE – Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
Fascismo, memoria, e la necessità della condanna per non tornare indietro
Una squadra appassionata restituisce vita e colore al tratto da viale della Rimembranza al monte Penello, celebrando il patrimonio naturale di Pegli
Il progetto “Raffaello visita le carceri” si amplia, tredici piccoli ospiti del Centro di Riabilitazione Lars scoprono il fascino dell’arte guidati da studenti d’eccellenza detenuti.
Lotta per un Equilibrio Sostenibile: Le voci dei Comitati del Ponente Genovese nella battaglia per il futuro portuale
Il Cuore della comunità si unisce nella magia del natale, con las cuola ‘Materdomini’ e le Suore Francescane Alcantarine a guidare il cammino educativo
Emozioni in Poesia, Valori nel Cuore – Un Viaggio tra Sentimenti e Ricordi
Dal fronte di battaglia alle scoperte scientifiche, un bilancio completo dell’anno e le prospettive per il futuro
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo 2024, e la cerimonia di premiazione è prevista per il 7 giugno
“Le Tre Verità di Cesira” Una narrazione intima con la raffinata Regia di Antonello De Rosa al Teatro Ghirelli di Salerno
Grazie all’impegno della filiera e dell’industria del legno
La forma e la sostanza del reale non è né di destra né di sinistra, è la nuova forma che potrebbe condurci in direzione giusta ma non opposta
Il 10 dicembre, tre spettacoli: alle ore 11,17, 19.15
Un appello alla trasformazione sociale e alla connessione umana
Nicola Celentano, 23enne di Mercato San Severino, è un ragazzo come tanti altri…
Un anno di apprendimento e condivisione
Una Collettiva di Pittura e Scultura alla Reggia di Portici – Un’esplorazione filosofica della venuta del Cristo attraverso opere di artisti contemporanei
Trionfo dell’Italia in Coppa Davis 2023: la Nazionale maschile di Tennis batte in finale l’Australia. E’ il secondo titolo conquistato 47 anni dopo la vittoria del 1976.
Il 26 novembre 2023, un gesto verde per il futuro alla Villa Comunale
Si svolgerà il 29 Novembre, alle ore 16, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio “Torquato Tasso” di Salerno, il convegno dal titolo “La Città ideale, Le città invisibili, La Città possibile”
di Nicoletta Lamberti “L’attività dell’Associazione è focalizzata attorno alla ceramica come mezzo e strumento creativo
Una data e un orario indimenticabili: domenica 23 novembre 1980 ore 19:34:52. FATE PRESTO gridava in prima pagina “Il Mattino” il 26 novembre
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sabato 18 novembre abbiamo appreso da tutti i quotidiani italiani della morte di Giulia Cecchettin ad opera del suo ex fidanzato. Una donna, prima picchiata e massacrata di botte, poi uccisa!
Una prima tappa del nostro tour low cost In Europa è Praga, capitale della Repubblica Ceca, della “vecchia” Cecoslovacchia
Analisi critica e passioni letterarie nel centenario della nascita: un incontro a Potenza con gli esperti Deidier, Favaro e Locantore
La compagnia di performance teatrale del Cast e una nuova concezione della cultura ad Isernia
Dal Piemonte alla Calabria, dal Veneto alla Puglia, dalla Sicilia alla Toscana, si sono festeggiati il bello e il buono dell’Italia
Per realizzare un cloud, destinato ai bambini, sulla “scrittura comica”
La nuova stagione teatrale inizia con un epico omaggio al mito di Ercole, un viaggio magico tra tradizione e contemporaneità.
il successo di Andrea Pianeta ha aperto la strada a una serie di richieste di rimborso all’INPS
Le finalità e il perchè del nome nell’intervista al Presidente Mimmo Oliva.
Sabato 30 settembre, nell’ambito della serie di convegni facenti parte del progetto “Viaggio nella tabarchinità” si è tenuto a Genova Pegli l’incontro che ha avuto per tema “Cosa significa essere tabarchini oggi”
venerdì 6 ottobre, presso il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, o Cpia (derivante dagli ex Ctp – Centri territoriali permanenti), di Mercato San Severino si è parlato di sport ed inclusione. –
I bandi di partecipazione dei concorsi
Comunicato La Compagnia dell’Arte si prepara a stupire ed accompagnare gli spettatori, di tutte le
Molteplici gli appuntamenti che hanno reso particolarmente rilevante il programma del Premio edizione 2023
Venerdì 8 settembre scorso, al Comune di Salerno, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del prestigioso riconoscimento “Mulieres salernitanae” quarta edizione
Approfondimenti e singolarità sulle caratteristiche del tango argentino spiegate ad Isernia dal musicalizador Pier Aldo Vignazia.
In una soleggiata e calda giornata di questo settembre 2023 ho rivisitato Procida dopo oltre 30 anni
Una giornata “storica”, senz’altro memorabile; un momento topico, per la città di Mercato San Severino
Collettiva d’arte contemporanea presso i Giardini e l’Androne di Palazzo Mezzacapo a Maiori dall’8 luglio all’8 ottobre 2023,a cura di Michele Citro e Andrea Guastella
2 settembre 2023 – Concerto verdiano sotto le stelle
Il maestro ospite alla trentasettesima edizione del Teatro dei Barbuti diretta da Chiara Natella
A 45 anni Gianluigi Buffon, portiere campione del mondo con l’Italia nel 2006, dichiara addio al calcio giocato ma non abbandona il sogno della sua vita.
Emozionante e suggestiva, la serata “Emozioni” dedicata a Lucio Battisti realizzata in occasione della 35esima edizione del Premio Charlot, ha consegnato al pubblico salernitano una serata di grande musica e di grande tradizione italiana
Il borgo altomolisano presenta un programma di rigenerazione del territorio
Intervista al direttore organizzativo di …incostieraamalfitana.it Festa del libro in Mediterraneo
La seconda edizione si è svolta tra il 21 e il 22 luglio. Un evento a cura di Mainarde LAb.
La festività di S. Anna – che ricorre il 26 luglio – a Mercato San Severino è molto sentita.
Sabato 8 e domenica 9 luglio, a partire dalle 17, l’ancestrale borgo di Spiano – una delle ventidue frazioni di Mercato San Severino (oltre ai quartieri di lignaggio) – ha ospitato la sagra della polpetta di baccalà; leccornia tradizionalmente cucinata in tale località
Dal 19 luglio al 4 agosto. Autori affermati ed emergenti presentano al pubblico estivo le loro opere, negli angoli più suggestivi del centro storico di Carloforte, nell’Isola di San Pietro
Tra il capoluogo e le frazioni del comune di Fisciano (Salerno) . Undici appuntamenti con eventi per bambini e ragazzi
Un nuovo riconoscimento per Maria Sofia Ortu (nella foto) e per la casa editrice Polis Sa Edizioni
21-22 luglio, nello scenario di Vila Neri la seconda edizione dell’evento musicale organizzato da APS Mainarde Lab Con il patrocinio del Comune
L’evento e’ stato creato dall’organizzatrice di kermesse, Marisa Russo
Progetto internazionale, Pompei: Luce e colori & Pompeii: Harmonics and Mystery
Dall’8 Luglio all’8 Ottobre 2023, l’androne dello storico Palazzo Mezzacapo di Maiori e i suoi giardini fungono da cornice per ONYRIA 2. Omaggio ai Pink Floyd a cura di Michele Citro e Andrea Guastella, di cui il primo “capitolo”, ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità, si concluderà lunedì 3 Luglio presso il MUSA — Musei della Reggia di Portici.
Il volume è stato presentato lo scorso 17 Giugno nel primo giorno del Festival Salerno Letteratura presso il Convitto Nazionale di Salerno
Sant’Agata Feltria è un comune di 1.949 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo, situato a un’altitudine di 606 m.
Venerdì 9 giugno scorso si è tenuto un convegno inerente al progetto
Mercoledì 7 giugno alle ore 16:30, al V Istituto Comprensivo Statale di Nocera Inferiore, nei locali del plesso scolastico ubicato in Via Carlo Cafiero (quartiere Piedimonte), la classe 4^ A metterà in scena “Anche i piccoli gesti salveranno la terra (I pirati del riciclaggio in azione)”.
Mercoledì 7 Giugno alle ore 18.00, presso la sala teatro dell’Istituto Penitenziario “Brig. A. Caputo” di Salerno, si terrà il secondo appuntamento del progetto d’arte sociale «Raffaello visita le carceri di Salerno
I ricordi della famiglia e degli amici
“Santità faccia capire al sindaco Bucci che la vera ricchezza non riempie il portafoglio”
In Occasione del maggio dei libri, martedi 23 maggio, un incontro con l’autrice.
Mostra itinerante con Buffet, Evento tenutosi oggi domenica 21 maggio
Una testimonianza rilevante nel panorama dell’imprenditoria giovanile in settore, quale quello digitale, in perenne trasformazione ed alla costante ricerca di nuovi talenti
Sul palco, il gruppo adulti, con “Permettete un pensiero poetico?”
Ottenuto un finanziamento dal Ministero della Cultura di venti milioni di euro per la rigenerazione del territorio e lo sviluppo sostenibile.
DA SABATO 27 MAGGIO A DOMENICA 1 OTTOBRE
Dal 6 al 13 maggio è in atto, presso il laboratorio teatrale “Santa Margherita” di Salerno – in via D’Allora, quartiere Pastena
Lo scudetto del popolo che ama e che soffre
Chissà se e quando invece potremo trasformare quella frase, “il lavoro nobilita l’uomo”, in “l’uomo nobilita il lavoro” rendendolo più certo, più sicuro, più stabile, più “umano”!
Rassegna Il libro in teatro. Giovedì 27 aprile 2023, ore 19,30.
Dal 3 Maggio al 3 Luglio 2023 i musei della Reggia di Portici ospitano una collettiva d’arte contemporanea: ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità.
Il libro della giornalista salernitana
parla anche della “culla della vita” all’ospedale di Salerno
Ragione e sogno ci appartengono entrambi, ad essi si devono le migliori conquiste della civiltà, la conoscenza e l’espressione artistica, l’etica e l’aspirazione alla felicità, per tutti, si intende.
il 31 marzo 2023, presso il teatro “Santa Margherita”
sabato 25 marzo sono scese in piazza cinquemila persone. Anziani e Giovani, Famiglie con bambini. Tutti assieme per dire che NO il PONENTE non si tocca…non si tocca più.
Presso il liceo scientifico “Bonaventura Sescigno” di Roccapiemonte (SA)
L’autonomia differenziata, e ci
viene proposta (se non imposta) in un momento storico di grande depauperamento e svuotamento del Sud, sotto l’aspetto del capitale sociale sia economico.
Occuparsi di un paese letteralmente agli antipodi dell’Italia è interessante per via delle differenze da cui imparare e delle similitudini in cui rispecchiarsi
Al Centro del Mondo”, il centro isernino diurno per minori nasce per sostenere bambini e ragazzi con interventi di integrazione contro i processi di emarginazione
Grande festa, lo scorso 15 marzo, nell’accogliente; ameno; ridente borgo di Monteverde Irpino (in provincia di Avellino)
“Progetto famiglia” ha organizzato un evento per il Togo
Sta quasi diventando “normale”, la domenica mattina, mentre scorri le notizie delle agenzie di stampa, apprendere che altre giovani vite si siano interrotte in uno schianto stradale.
Tornano sul palcoscenico gli attori del Cast, ad Isernia, con un’esilarante commedia che mette a nudo sentimenti, benessere e malessere della vita di coppia, della convivenza tra amici, dell’ironia in contrapposizione alla quotidianità
“Balcone a tre piazze”, lo show
Avrà luogo Domenica 26 Febbraio, presso il Teatro delle Arti, alle ore 11, 17 e 19, 15, la messa in scena di “Biancaneve” a firma della Compagnia dell’Arte con la regia di Antonello Ronga
Giovedì 23 febbraio, al teatro comunale di Mercato San Severino, sarà la volta del comico Paolo Caiazzo
Giovedì 23 febbraio alle ore 15.30 a Casa Fenu
Sarà replicata il 2 aprile a Roma la carambola della vita che il regista Salvatore Mincione Guarino ripropone in scena assieme agli attori del centro di sperimentazione teatrale isernino…
Dal 25 Marzo a 2 Aprile 2023 si terrà nella splendida cornice del Cavalieri Art Hotel di St. Julian’s, a Malta
Avrà luogo venerdì 17 Febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Nuovo di Salerno, il debutto di “Cocco di Mamma”, secondo spettacolo della rassegna di “Scena Teatro” dedicato ai vent’anni della sua fondazione
Innamorarsi a san Valentino: una tradizione portoghese ci riporta all’antica usanza di regalare fazzoletti ricamati al proprio innamorato
Il giornalista Andrea Manzi è stato eletto presidente di “Ultimi. Associazione di legalità ODV”, fondata nel 2011 dal prete anti-camorra don Aniello Manganiello della Comunità guanelliana di Miano-Scampia.
Io vedo il Festival per quello che è: un fenomeno sociale. Lo vedo anche per poi scriverne, diciamo che lo vedo “per lavoro”, e questo in parte mi giustifica, ma ieri credo che chi ha organizzato questa edizione abbia toccato il fondo e, soprattutto, abbia perso una grande occasione
Coinvolti gli scolari delle primarie del secondo circolo
Gag, commedia slapstik, un attacco ironico contro dettami televisivi e mediatici. Una esilarante presa in giro del Teatro Contemporaneo. Teatro Comunale Diana/Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2023, venerdì 10 febbraio ore 20.30
In data 31 gennaio 2023, presso l’ospedale “Gaetano Fucito” – in Mercato San Severino – i referenti della sigla sindacale Fp Cgil Salerno hanno indetto una conferenza stampa, per illustrare prospettive e criticità del nosocomio sanseverinese
Il regista ed autore Salvatore Mincione Guarino spiega la scelta di un testo tratto liberamente dall’atto unico di Harold Pinter ed anticipa i prossimi appuntamenti ad Isernia della rassegna 2023
Organizzato al liceo artistico “Giuseppe Manuppella” di Isernia, l’open day per illustrare le opportunità di studio offerte agli studenti della provincia orientati nelle discipline creative.
Genova Pegli, riviera del Ponente Genovese, domenica 22 gennaio, sarà la nuova tappa del libro “ITACA. Viaggio nei paesaggi dell’anima-Poesie sull’amore e altre cose” (Polis SA Edizoni,2022). Intervista all’autore a cura di Nicoletta Lamberti
Il 31 gennaio andrà in onda “e viva il video box”, con la sua esibizione
Per la costante, mai arrendevole, battaglia contro la mafia l’applauso agli inquirenti, agli investigatori ed agli agenti delle Forze dell’Ordine
Il presidente di IGO racconta le polemiche suscitate dalla presentazione del libro di Fernando Argentino e Piero Lucia
Uno dei temi resi evidenti dalla pandemia che ha attraversato il mondo, ancora prima della forte crisi economica esistente e successivamente della guerra in Ucraina e delle tante guerre attualmente esistenti nella nostra terra, è che è necessario creare un nuovo tipo di economia capace di ridurre le differenze fra i ricchi ed i poveri nella nostra società
Cagliari. La Casa di Suoni e Racconti presenta il suo programma artistico annuale
In scena Domenica 15 Gennaio presso il Teatro delle Arti alle ore 11, 17.00 e 19.15
Giovedì 12 gennaio 2023 lo spettacolo teatrale sulla storia del capopopolo napoletano
Incontro con l’autrice della raccolta di poesie recentemente edita da Polis SA Edizioni
Con “Girasoli al vento. Riflessioni e ricordi su mio padre” (Guida Editore) , la scrittrice Annella Prisco consegna al lettore un testo che, come recita la sua sinossi, ” nasce come omaggio alla memoria del padre, a quindici anni dalla sua scomparsa
Gli eventi in programma in questi primi giorni del 2023 e gli annunci di una parte di quelli previsti per il resto dell’anno
A Genova un presepe dipinto di Mario Carotenuto e presepi della collezione Natella
Addio a Pelé, la leggenda ci lascia ma non il suo mito
Vivendo nell’era dell’immagine e del suono, la parola scritta e, di conseguenza, tutto ciò che è strettamente collegato all’attività sensoriale ed intellettiva perde si significato ogni giorno di più
All’imbrunire del 24 dicembre, secondo un consueto rituale, si accendono enormi fiaccole portate in spalla dalla popolazione per le vie del paese in un clima di festa che, attraverso la luce brillante, vuole annientare simbolicamente le tenebre del mondo
In un musical dedicato alle festività natalizie si è respirata un’aria paradisiaca in cui i bambini su un’immaginaria “cattedra” nello spazio del palcoscenico dell’auditorium di Isernia hanno regalato lezioni di pace, di solidarietà, di speranza
Con “Barlumi D’infinito-Versi tra il sacro e il profano” (Polis Sa Edizioni) l’autrice e giornalista, questa volta in veste di poetessa, ci accompagna verso la scoperta di risposte inattese.
Appuntamento nella chiesa dell’Annunziata il 17 dicembre, alle 20.30
Venerdì 16 dicembre, alle ore 10,00, presso Palazzo De Simone, a Bracigliano in provincia di Salerno si inaugurerà la mostra “Salernitani con la valigia” a cura del Centro Studi “Pascal D’Angelo” di Mercato San Severino
Martedì 13 dicembre in scena la celebre “Cantata dei pastori”
In simbiosi tra la scuola media “San Tommaso” e l’amministrazione comunale
Venerdì 9 dicembre, alle ore 9.30, sarà scoperta una targa ceramica per Mario Carotenuto all’interno della Sala San Lazzaro, in via Duomo, a Presepe Dipinto da lui realizzato
Secondo appuntamento per la stagione “C’era una volta 11” de “La Compagnia dell’Arte”; Domenica 4 Dicembre, presso il Teatro delle Arti,
A Lecce dal 5 al 27 Dicembre 2022 si terrà un’immensa personale del Maestro pugliese Fernando Spano
Venerdì 25 novembre, ricorrenza di S. Caterina d’Alessandria – patrona della Schola Medica Salernitana e dell’antica famiglia Sanseverino [sic!] – la cartolibreria sanseverinese “Lo Scarabocchio” ha inaugurato dei nuovi spazi
Intervista di Nicoletta Lamberti a Maria Sofia Ortu, autrice de “Il segreto di Mattia” (Polis SA Edizioni, 2022)
Casa del Contemporaneo ha inaugurato la nuova stagione, giovedì 17 Novembre 2022, presso il Teatro Ghirelli, con lo spettacolo-reading musicale “Pasqualino e Alessiuccia-la città che incanta”, omaggio alla musica ed alla lingua di Pino Daniele.
Programma religioso in onore dell’immacolata a Castel san Giorgio. Edizione 2022
Una data e un orario indimenticabili: domenica 23 novembre 1980 ore 19:34:52. FATE PRESTO gridava in prima pagina “Il Mattino” il 26 novembre
Diritti violati, ambiguità, dichiarazioni omofobe, controversie sollevano critiche su questa edizione calcistica che sembra colpire violentemente ed ingiustamente l’etica dello sport
Nel corso di una cerimonia tenuta lunedì 14 novembre 2022, nel salone “A.Genovesi” della sede camerale di via Roma 29
De Rosa, da esperto regista teatrale e attore raffinato di buon gusto concede alla sua Accademia e al suo pubblico. “Cocco di mamma”, andato in scena lo scorso 27 luglio
Dopo il successo riscosso, il 10 novembre scorso, dallo spettacolo “Il pigmalione di Napoli”, a cura della scuola di drammaturgia “Crescere insieme oltre il teatro”, giovedì 17 novembre – alle 21 – ecco il nuovo appuntamento con la rassegna teatrale 2022/2023
Una grande emozione dal primo all’ultimo minuto: un montaggio incredibile tra filmati d’epoca e fedeli ricostruzioni che ripercorrono la non semplice vita di Gigi Riva “Rombo di tuono”
L’8 Novembre, alle ore 20,lle ore 20.00, al Complesso
San Michele si è tenuto il il talk “Michelangelo Antonioni e l’arte” a cura dello storico dell’arte Alessandro Demma, nell’ambito delle mostre organizzate dall’associazione Tempi Moderni, “Nouvelle Vague3” e
“Antonioni e Vitti”
La seconda fiaba di Maria Sofia Ortu “Il Segreto di Mattia” dall’elevato valore pedagogico e culturale, arricchita dalle bellissime e intense illustrazioni di Chiara Savarese
Si svolgerà venerdì 11 Novembre, alle ore 10. 30, presso Palazzo Vanvitelliano di Mercato San Severino, la quarta edizione del Premio “Francesco Corbisiero”, Premio Nazionale di Letteratura, Cultura, Giornalismo, Arti, Ambiente.
Tra i premiati anche il giornalista Stefano Pignataro redattore e vicecoordiatore nazionale di Polis SA Magazine
Primo spettacolo al Cineteatro Comunale di Mercato San Severino (SA) il 10 novembre 2022
In questi ultimi giorni, il centro di riabilitazione “Villa Silvia” – ubicato a Roccapiemonte – è stato visitato dal vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, mons. Giuseppe Giudice
Dal 26 settembre scorso l’ADOC, Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori promossa dalla UIL, di Salerno, ha un nuovo Presidente Provinciale. Intervista a Teo Galante Oliva.
Il “diamante” più prezioso del sottobosco dell’Alto Molise conquista studiosi, turisti ed appassionati di gastronomia che hanno affollato le vie del borgo degustando pietanze tipiche aromatizzate con il profumatissimo fungo
Ci prepariamo a celebrare Halloween, mentre ci si ammazza tra di noi perché pensiamo che qualcuno sia più felice
Si alzerà il 29 e 30 ottobre il sipario sulla stagione teatrale “Imperfetta forma” organizzata dall’Associazione Mascheranova e Foroscenica e che si terrà presso l’omonimo teatro di Pontecagnano (Sa).
Prodotti bio ed artigianali, musica, arte, musica di strada ed escursioni naturalistiche hanno caratterizzato il programma di quest’evento che si colloca tra le manifestazioni che intendono valorizzare le ricchezze delle aree interne. Presenti Snai e Legambiente in una conferenza per sperimentare strategie per lo sviluppo dell’Appennino
di Anna Maria Noia Il castello di Mercato San Severino è sempre al centro dell’attenzione,
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.30, presso l’IISS Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino la presentazione del volume “Da Matera a Portici per raccontare il Sud “
Un’intera giornata all’insegna del Teatro
Si svolgerà venerdì 21 ottobre 2022, alle ore 18, presso il Salone degli Stemmi della Curia Arcivescovile di Salerno, il convegno “L’impegno contro l’ingiustizia e la criminalità a difesa della legalità”
Riflettori puntati sul centro storico di Salerno al TTG 2022, in corso di svolgimento a Rimini.
Intervista di Nicoletta Lamberti ad Antonello Rivano, direttore di Redazione di Polis SA Magazine ed ora anche direttore editoriale del nuovo periodico sardo
Nell’intervista all’autore la nuova fiction di RAI 1, tratta dal suo lavoro letterario, in onda a partire da giovedì 20 ottobre
SIC: dal 21 al 23 ottobre ritorna l’appuntamento con la Biennale delle Tecnologie per la Trasformazione Agroalimentare
La tragedia delle donne durante l’Olocausto riporta l’attenzione sulla condizione femminile nelle guerre tuttora in corso.
Intervista a Ciro Esposito, Premio Speciale al Picentia Schort Film Festival
𝐈𝐧 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨. 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟐𝟓-𝟏𝟗𝟒𝟑” (𝐈𝐥 𝐌𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨
La mostra “Luccicanza. L’Arte celebra il Design a Venezia”, a cura di Michele Citro e Davide Caramagna, con progetto promosso e realizzato da Studio Opera L.T.B., si terrà dal 1 al 9 Ottobre 2022 presso lo storico e rinomato Hotel Savoia & Jolanda nell’ambito della VENICE DESIGN WEEK.
Intervista a Giorgio Vanni, ospite della decima edizione del FantaExpo
Ieri è venuto mancare, a Genova, Fiorenzo Toso. Ci ha lasciato un insigne linguista, uno
A Mercato San Severino (SA), sabato 24 settembre
Con lei ne è andato via un esempio di devozione alla vita anche per i più giovani
Valorizzare la memoria con studi, ricerche, confronti con un’attenta e critica attenzione agli archivi fotografici ed audiovisivo
Le pietre sono cose eppure sanno raccontare di un mondo lontano
Il 18 settembre un memorial per sconfiggere il cancro, con donazioni per la ricerca
L’architetto è stato dichiarato vincitore della Biennale d’Arte Contemporanea del Gattopardo PALMA DI MONTECHIARO “HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio” a cura di Michele Citro. L’intervista a cura di Nicoletta Lamberti
Edizioni Paguro presenta il romanzo di Paola Nugnes presso la Sala Capitolare del Senato
La testimonianza, ad Isernia, del fotografo romano Stefano Mirabella
Ritorna l’evento organizzato dall’ Associazione Culturale Saphyrina Carloforte con il patrocinio del Comune di Carloforte
Interessante e coinvolgente il laboratorio dedicato all’editoria del Fumetto
Con la complicità di una località deliziosa e grazie all’eclettismo dei talenti ed alla varietà delle premiazioni, l’edizione del Premio “Pio Alferano” anche quest’anno ha dimostrato, sotto la sapiente e scientifica Direzione artistica di Vittorio Sgarbi, di saper coniugare e mettere insieme, nel nome della cultura, autorità e coscienze civili.
Lunedi 5 settembre alle 20.30, presso il Parco Archeologico di Nocera Superiore la prima edizione del premio dedicato agli “artisti del territorio di successo in Italia e all’estero”
Dopo la premiazione l’artitsta ha donato alla città l’anteprima nazionale del nuovo progetto letterario de “La prima indagine di Montalbano”
Viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile. Il progetto Itinerari da fiaba è la cornice di un programma di marketing territoriale che comprende una serie di eventi a vocazione culturale, ambientale ed enogastronomica, finalizzato a dare un significativo impulso al turismo ed all’economia dei Comuni di Bracigliano, Calvanico, Contrada, Montoro, Solofra.
Venerdì 26 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, va in scena con “La prima indagine di Montalbano”, di Andrea Camilleri. Alessandro Greggia tastiera e chitarra. A Venturiello, prima dello spettacolo, sarà consegnato il Premio Peppe Natella, nel corso della serata presentata da Gilda Ricci e Paolo Romano…
Oltre che uno dei più bei borghi d’Italia, scrigno di tesori naturali e architettonici inenarrabili, Monteverde Irpino (Avellino, Campania) è un paesino caloroso, accogliente, ospitale e con un occhio di riguardo in più per i disabili.
Quest’anno il Marballu’s segna un traguardo per l’associazione Botti du Shcoggiu, da 28 anni attiva sull’isola di San Pietro. Da giovedì 25 agosto, Infopoint e prevendita biglietti
L’associazione culturale “Scriptorium”, di Salerno (via Roma civico 16, palazzo Diana), compie i suoi “primi” dieci anni di esistenza e di attività. La realtà associativa nasce nel 2012 – da una fortunata idea della cronista Luciana Mauro.
Sabato 20 agosto, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell’ambito della XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Salerno Animo del Mediterraneo presenta “Peppe Barra in concerto”
“Abbiamo offerto pillole di bellezza “: intervista al direttore artistico Lorenza Garbarino
Molto più di uno spettacolo, Christian De Sica e Pino Strabioli regalano “Una serata tra amici” al pubblico campano di Maiori alle ore 21 del 18 Agosto presso il Porto turistico. L’intervista a cura di Stefano Pignataro
I tre alunni sono andati a Cotronei (KR) per onorare la memoria di questo dotto insegnante.
Oggi la cultura e l’informazione italiana sono più poveri, e lo siamo tutti noi.
Giorgio Borghetti incanta il pubblico della rassegna “Il gioco serio del teatro” rassegna teatrale diretta artisticamente da Antonello De Rosa e organizzativamente da Pasquale Petrosino
Ancora un appuntamento nel Sud Sardegna per il libro “ITACA. Viaggio tra i paesaggi dell’anima”, edito da Polis SA Edizioni a giugno 2022. La presentazione, lunedi 22 agosto 2022, rientra nell’ambito di “Estate con Raixe”, gli eventi estivi dell’archivio digitale per la cultura tabarchina
Dopo i duri mesi della pandemia, dopo due anni di stop a causa del Covid, ecco ritornare a Mercato San Severino l’antica e fascinosa tradizione del Ciuccio di Fuoco. Nella frazione Acigliano. Un retaggio etnografico complesso e significativo tipico del Sanseverinese, ripreso – da circa vent’anni – a cura di molte associazioni territoriali.
Mercoledì 10 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, nell’ambito de la Notte dei Barbuti…
L’attore e regista napoletano si è esibito in “Noi…i Taranto”, nella piazzetta Sanfelice ad Isernia, in cui ha narrato il cammino artistico del padre Carlo e dello zio Nino, in un susseguirsi di aneddoti che svelano i “dietro le quinte” di due grandi attori della tradizione teatrale partenopea.
Questa volta a premiarlo è stata, martedì 2 agosto, la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale “A vuxe di Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”, nella sezione “Poesia in tabarchino”.
Intervista a cura di Nicoletta Lamberti
Quinta edizione del Festival della Teologia Incontri nel segno della fraternità. L’appuntamento estivo con la riflessione teologica che si svolge ogni anno nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vedrà quest’anno la tre giorni, dal 3 al 5 agosto, svolgersi nella centralissima Piazza della Repubblica ad Agropoli
Giovedì 4 agosto, alle ore 22.00, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno
A Pellezzano è partita, già dai primi di maggio, la seconda edizione del concorso nazionale “Siamo uguali nella diversità” – riguardo le categorie del Racconto breve e della Poesia
L’individuo pensa a salvare solo sé stesso, null’altro
Una bambina lasciata morire di stenti, un uomo ucciso per futili motivi tra gente che filmava la sua morte, cosa hanno in comune?
la nostra indifferenza.
Tutto pronto, ad Aiello di Castel San Giorgio, per la prima Festa della Cipolla – organizzata dai giovani della comunità delle frazioni Aiello e Campomanfoli.
Al festival si parlerà di valorizzazione del territorio, spreco alimentare, salute e cibo. Chef, food blogger, maestri pizzaioli e pasticceri protagonisti di lezioni alimentari e cooking show
Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”
La modella, classe 2002, studentessa universitaria iscritta alla facoltà di biotecnologie, è risultata la più votata alla tappa provinciale tenutasi domenica scorsa in provincia di Napoli
L’evento, a cura dell’ Associazione Musicale e Culturale “Opera del Sole” si terrà a Nocera Superiore (SA) il 5 settembre 2022
E’ una ben strana estate, dove la Pandemia non va in vacanza e neppure i politici, impegnati nei loro inciuci, false ideologie e proclami…
Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, dal 22 luglio al 7 agosto torna il Carloforte Music Festival, tra i più apprezzati appuntamenti estivi dedicati alla musica sinfonica e lirica
Salerno. Sabato 16 luglio si alza il sipario dell’Arena del mare. Alle ore 20,30 la xx edizione del “Sea Sun – Festa del mare”. A seguire “tre x 2- tra radio e tv”, con i Gemelli di Guidonia. Il 26 luglio consegna del “Premio Charlot-Omaggio a Pasolini a Renzo Paris
“Sii per il genere umano il virus dell’”umanità”, quella seconda opportunità che gli uomini hanno negato a se stessi…”
Dopo un anno di successi e di messe in scena mirabolanti e realmente fantasmagoriche, Antonello Ronga, regista teatrale ed insegnante di recitazione, tira le somme e guarda con fiducia al nuovo anno
Si è tenuto mercoledì 6 luglio 2022, per il Rotary Club Salerno Nord dei Due Principati – Distretto 2101, l’importante evento di Passaggio delle Consegne, detto anche Collare , tra i presidenti Antonella Cocurullo uscente e Angelo Gentile entrante
Isernia. Il futuro (ma anche il presente) è donna: interessante e costruttivo, l’incontro tra professioniste del volontariato e dello sport per avviare azioni che garantiscano l’uguaglianza di genere
Scaduto da poco il bando, a settembre la premiazione
Giovedì 7 luglio alle ore 19 si terrà a Pagani, presso la Boccato Art Gallery, l’inaugurazione dell’esposizione GRAVITY L’insostenibile pesantezza dell’Essere, personale di Angelo Giordano – vincitore del Premio Baccaro Art Gallery alla Biennale del Gattopardo — a cura di Michele Citro.
Il crollo improvviso sulla parete nord della montagna di un enorme blocco di ghiaccio provoca morti e feriti. Ancora non noto il numero dei dispersi. Mentre continuano le ricerche dei sopravvissuti, anche utilizzando droni e trocantere, ci si interroga sulle cause di una tragedia che si contesta annunciata
Dal 22 luglio al 7 agosto 2022, dopo due edizioni tenutesi al Giardino di Note, a causa delle norme anti pandemia da Covid_19, “L’isola dei libri”, curata dall’ Associazione Culturale Saphyrina di Carloforte, ritorna nella sua cornice ideale: i caruggi, le piazze e le terrazze carlofortine
Presentata la mattina del 24 giugno, nel Salone della Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno, la 34esima edizione della Premio Charlot e la 20°×edizione del Sea Sun, festa del mare, iniziative da molti anni che si completano a vicenda
Ritorna a Castellabate, nei giorni 1-3 Luglio, il premio “Pio Alferano”, illustre riconoscimento assegnato a personalità nazionali ed internazionali diretto e curato da Vittorio Sgarbi
Venerdì primo luglio 2022. “Itaca. Viaggio tra i paesaggi dell’anima-Poesie sull’amore a e altre cose” vedrà la sua prima presentazione a Carloforte, unico centro abitato dell’Isola di San Pietro a Sud Ovest della Sardegna
L’edizione 2022, senza limitazioni a causa del Covid, riprenderà il suo usuale percorso per le vie cittadine attirando curiosi e turisti che potranno conoscere la genuinità dell’ortaggio più coltivato ed apprezzato nelle terre molisane.
Radici d’amare: due giorni – venerdì 24 giugno a Calasetta e sabato 25 giugno a Carloforte – per festeggiare la particolarissima storia e cultura di cinque comunità distribuite tra Italia, Tunisia e Spagna.
Giovedì 23 e venerdì 24 giugno, presso l’Aula “Carmine Pecoraro” dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il convegno dal titolo “Giovani, meridionali, donne”
La cooperativa sociale “Integra”, in collaborazione con la scuola di musicoterapia “Carlo Gesualdo” e con il “Drum circle facilitator” (metodo “Arthur Hull”), organizza un evento domenica 19 giugno. Location dell’happening sarà una zona detta “Terravecchia” – a Nocera Inferiore (Salerno).
Saranno sette gli appuntamenti dell’estate carlofortina promossi dall’ Associazione Culturale “Bötti du Shcöggiu” che avranno come location alcuni degli angoli più belli di Carloforte e dell’Isola di San Pietro
il Premio Sud 10/40 a due eccellenze del Meridione nei loro rispettivi campi professionali; a Nicola Gratteri, Procuratore di Catanzaro, da trent’anni in prima linea contro la ‘ndrangheta e a Pino Aprile, giornalista e studioso da anni della questione meridionale.
Il commissario tecnico Roberto Mancini da una svolta alla formazione della nazionale calcistica italiana convocando in squadra tantissimi giovani promettenti
La Casa di Suoni e Racconti porta sul palco le Memorie letterarie di vari Autori Sardi per raccontare i Simboli Carnascialeschi della Sardegna. Domenica 12 Giugno 2022 a Cagliari Manuela Ragusa e Andrea Congia presentano lo spettacolo “Maschere di Carta”
Ai primi di giugno si è concluso, al Cpia (Centro provinciale istruzione adulti) di Mercato San Severino – costola operativa del più “vasto” Cpia Salerno – il progetto Pon inerente ad un corso “breve” di Lingua Italiana per Ucraini.
“ITACA – Viaggio tra i paesaggi dell’anima – Poesie sull’amore e altre cose”, l’autore e il suo rapporto con la poesia nell’intervista a cura di Nicoletta Lamberti
È questa la ripartenza che sognavamo?
Domenica prossima, 29 maggio, a Castel San Giorgio – località dell’Agro Nocerino Sarnese (provincia di Salerno) – sarà di scena il performer Gerardo Amarante; assieme al suo gruppo di musica “popolare”: gli “Spaccapaese”.
E’ sempre più difficile trovare argomenti da trattare in maniera serena, non pretendendo di dar risposte ma informazioni e spunti su cui far riflettere chi legge…
L’Associazione Tra Parola e Musica entra nel vivo di SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti. Giovedì 19 e Venerdì 20 Maggio 2022 la Casa di Suoni e Racconti omaggia, nei Paesi Baschi, il poeta improvvisatore Raimondo Piras con lo spettacolo “Improvisa una Antiga Poesia”
Con Monsignor Frisina il coro della diocesi di Salerno ed i musicisti del conservatorio “G. Martucci”
SIGNIFICANTE incontra il mondo della Scuola. Il concerto narrativo “La Festa del Cristo” chiuderà Domenica 15 Maggio a Cagliari il cartellone di eventi di ProssimaMente – La scuola intorno a noi. Sul palco il Living Canvas, Andrea Congia e il Tenore de Orosei Antoni Milia
Cosenza: apertura straordinaria della galleria nazionale. “Forme uniche nella continuità dello spazio” scultura futurista di Umberto Boccioni
Si svolgerà il 13 maggio alle ore 19, su piattaforma telematica zoom, l’incontro dal titolo “Omaggio a Lucio Fulci”, finalizzato a ricordare la figura del grande cineasta a venticinque anni dalla sua morte avvenuta il 13 marzo 1996
Più che dedicare giornate dobbiamo essere capaci di ascoltare
Mercoledì 18 maggio corrente anno, dalle 17 alle 19, le sale del convento di Sant’Antonio – Piazza Dante 9 (Mercato San Severino) – ospiteranno la presentazione dell’opera: “Siamo tutti nichilisti?
La celebre opera di Giuseppe Dessì sarà il prossimo testo ad essere protagonista all’interno di SIGNIFICANTE 2022 – A FINI SERRAU. Domenica 8 Maggio, a Cagliari, in scena l’attore Pierpaolo Piludu e il musicista Andrea Congia
Pontecagnano Faiano (SA).Il Maestro Avitabile, apprezzatissimo musicista e cantautore italiano, riceverà il riconoscimento per essere riuscito a fare amare le inconfondibili sonorità del nostro Sud nel Mondo.
Sabato 7 maggio a chiacchierare con l’autrice ci sarà Davide Bottiglieri, co-founder della Vitruvio Entertainment, promotrice dell’incontro
Biennale d’Arte Contemporanea del Gattopardo HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti
Con la programmazione di un progetto di sviluppo di turismo integrato, 33 comuni dell’Alto Molise, in stretta collaborazione con la Snai Strategia Nazionale Aree Interne, attiveranno un servizio di rete tra gli operanti del turismo per valorizzare i borghi dell’entroterra molisano ricco di aree di pregio naturalistico e culturale
Fa rabbia come l’opinione pubblica non voglia vedere dove sta il problema e punti il dito sulla vittima anziché sul carnefice, fuorviata da slogan elettorali (non possiamo neppure chiamarli politici) e dalla facile e becera discussione sui social.
Il libro di G, WAlter Cavallo sarà presentato sabato 7 maggio a Genova Pegli presso la Sala Conte. l’autore sarà intervistato da Antonello Rivano, letture di Donatella Toniutti e interventi musicali di Miriam Saba.
Sabato 30 APRILE una giornata dedicata al premio “Giambattista Basile” e al premio “La gatta Cenerentola”, con l’attore Peppe Barra
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti Emanuele Gregolin
Il poeta/scrittore nonvantanovenne e la sua visone serena della vita.
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Angelo D’Amato
Bandiere bruciate, altre negate, parole d’odio. Cortei ideologicamente e fisicamente separati, mentre si sarebbe dovuto celebrare un momento di unità nazionale. Quella unità che è sempre rimasta solo nelle intenzioni di taluni e su fragili fogli di carta
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti : Tina Sgrò
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti : Fernando Spano
Il locale club “lions” organizza una serie di attivita’ per la salute e la prevenzione. Possibilità di screening gratuiti, per il diabete e per il cuore; ci sarà la “passeggiata del cuore”
“I social network danno diritto di parola anche a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività […]”
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti a cura di Nicoletta Lamberti: Elia Alunni Tullini
Ulteriore prova di Talento, di lettura critica e di sapiente regia, della Compagna Teatrale “SCENA TEATRO” diretta da Antonello De Rosa
A Materdomini di Nocera Superiore una Via Crucis con meditazioni di un poeta e professionista sanseverinese, in memoria dell’ingegnere rocchese Lucio Ciancone
Ci può essere Pace senza Libertà?!
Si parte il 21 aprile da villa Pernis, a Cagliari, con un’anteprima dedicata al nuovo libro di Francesco Abate
In estate arrivano le altre tappe. Tra gli ospiti: Umberto Galimberti, Gad Lerner, Paolo Roversi, Toni Capuozzo, Roberta Bruzzone, Nicola Gratteri
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti a cura di Nicoletta Lamberti: Fabrizio Trotta
“Cinque anime” racconta la storia di un commissario e di oscuri misteri da dover risolvere
Almeno sulla carta il 31 Marzo è finito in Italia lo stato di emergenza per la Pandemia da Covid-19. Cosa ci resta di questi due lunghi anni?
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro- Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Guido Marena
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro. Interviste agli artisti di Nicoletta Lamberti: Mario Trapani
Lo spettacolo, in scena al Teatro delle Arti il giorno 3 Aprile alle ore 11, 17 e 19-15
Altissime le parole del papa contro la guerra, occorre farle nostre e rivedere le priorità di una società smarrita
Un racconto intimo, ragionato che tocca le corde più personali del lettore e anche dell’autore nonostante “La prima figlia” (Edizioni E/O), nuovo titolo della scrittrice e sceneggiatrice Anna Pavignano, non nasca da un’esperienza personale
La celebre opera di Giuseppe Dessì sarà il primo libro ad essere protagonista all’interno di SIGNIFICANTE 2022 – A FINI SERRAU. Domenica 27 Marzo, a Cagliari, in scena l’attore Pierpaolo Piludu e il musicista Andrea Congia
L’istituto campano ha ottenuto il “primo trofeo settimanale” il 13 marzo scorso. Le gare sono ancora in corso, fino al 31 marzo prossimo
Una novità della casa editrice da lui fondata con la collana La ginestra. Sabato 26 marzo, alle 17.30, al Social Club Tennis di Cava de’ TIrreni
il rischio è che di primavere non ce ne siano più.
La Casa di Suoni e Racconti presenta il suo programma artistico annuale. Due rassegne, un festival e due progetti europei coordinati e diretti dal musicista e compositore Andrea Congia. Un cartellone ricco di appuntamenti Tra Parola e Musica
Senza un piano mirato alla ripresa dell’offerta occupazionale, il fenomeno migratorio può frenare la speranza di una ripresa dell’economia e del turismo.
Domenica 20 marzo presso il Teatro delle Arti nelle sue consuete tre repliche, ore 11, 17 e 19.15.
Nel centro isolano, l’ Associazione Culturale Saphyrina Carloforte, Dai Giurnoli-in scia ciassa, Mutua Caffè e Pomeriggi di lettura hanno deciso di celebrare la giornata mondiale della poesia 2022, il 21 marzo, con la lettura di poesie ucraine e russe
Venerdì 25 marzo ARCHIVIO STORICO MOVIMENTI VIA ARSELLA presenta il libro
“PAROLE PUBBLICHE E MEMORIE PRIVATE: l’Antifascismo militante a Roma negli anni Settanta” di Jessica Matteo (Polis SA Edizioni 2020)
Io non ho verità assolute da difendere, semplicemente perché la verità assoluta non esiste, tutto è relativo, dipende dal punto di vista di chi guarda.
Si svolgerà a Napoli, il 12 marzo alle ore 17, presso il “The Spark Creative Hub” (Via degli Aquari, 80133 ), la presentazione del libro “La sartoria di Addis Abeba-(Edizioni Ensemble), scritto da Massimo Venturiello, celebre attore di teatro, televisione e cinema.
HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio a cura di Michele Citro
50 anni fa, il 26 novembre 1971, moriva a Roma Don Giacomo Alberione, presibitero ed editore, fondatore di numerose congregazioni religiose cattoliche, tra cui le Figlie di San Paolo. Il suo nome resta legato, inoltre, alla fondazione delle Edizioni Paoline, del settimanale “Famiglia Cristiana”, del settimanale per ragazzi “Il Giornalino”, “Jesus”, la casa editrice “San Paolo “ e la “San Paolo Film”.
Alla luce di questi giorni forse dovremmo rivedere il nostro concetto di mancanza di libertà
Presentazione progetto: il restauro dei primi ottocento negativi su lastra di vetro, che testimoniano il volto di Salerno nei primi decenni del ‘900
Gara di solidarietà, tra associazioni e cittadini della Valle Irno, per l’Ucraina
A Teleclub Italia nella trasmissione “Parliamone”
I giochi matematici e altri progetti per la secondaria di i grado “San Tommaso” di Mercato San Severino (Salerno)
Parole tratte da “Napoli Milionaria!” di Eduardo de Filippo, sintesi di pensieri ed emozioni in questo difficile momento storico
Poesia scritta in questi giorni da Franco Arminio poeta errante e paesiologo
“Questa mattina presto, le forze russe hanno invaso l’Ucraina, un paese libero e sovrano. Ancora
Andato in scena lo scorso 29 e 30 gennaio presso il Teatro La Mennola, “Il
Nuovo progetto all’orizzonte per i giovani Leo del Distretto Leo 108 Ya: uno sportello di Ascolto legato alla pandemia Covid-19 ed a tutte le tematiche ad esso connesse.
Salerno-La Compagnia dell’Arte presenta al pubblico il suo prossimo spettacolo teatrale: andrà in scena
La mancanza di attenzione ai processi culturali ed economici che ha fatto si che molte aziende non trovassero le condizioni ideali per rimanere sul territorio ligure
Forse la mancanza di vocazioni religiose tra i motivi della decisione di chiudere la scuola materna, della frazione Piazza del Galdo, da parte dei responsabili di Bergamo
la vera sorpresa di questo Festival
intervista al prof.Rocco Romeo, autore di “Scuola inclusiva e strategie di intervento”
Si possono regalare molte cose nella vita, ma un sorriso e la speranza sono doni speciali…
L’esperienza del 17enne Aniello “Nello” Capuano e della prof.sa Silvana Robustelli – Mercato San Severino e Roccapiemonte (Salerno)
Ricca di eventi la Giornata della Memoria a Napoli. Il capoluogo partenopeo ha celebrato la ricorrenza con una serie di momenti commemorativi
Nella giornata della memoria Enzo Todaro ha reso omaggio a una storia poco nota.
Nei giorni scorsi Ubaldo Baldi, medico e storico del Movimento operaio salernitano e del ruolo
Ricordiamo Giorgio Perlasca, un eroe italiano che salvò oltre cinquemila ebrei ungheresi dall’Olocausto, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati tra il 1939 e il 1945 nei confronti degli ebrei di tutta Europa.
All’età di 82 anni si è spento Giovanni Di Marzio, detto Gianni, ex allenatore del Napoli e di altre squadre come il Catania e il Catanzaro, dirigente e commentatore e giornalista sportivo.
Sui Social oramai è guerra dichiarata fra fronti opposti, Esistono colpe?
Una intervista fino ad oggi INEDITA, di Piero Lucia, a Gaetano Di Marino (senatore del PCI salernitano scomparso nel 2011)
Termina con questo numero la permanenza de “il PONENTINO” nello spazio che ci è stato concesso su Polis SA Magazine come inserto e inizia una avventura tutta nuova.
Sold out a Roma presso la sala conferenze della Camera dei deputati per la presentazione tenutasi giovedì 13 Ottobre, del libro di Saverio Ferrara “Un esoterico amore” di Graus edizioni
Viaggio nella storia, tra i piu’ noti personaggi del calendario sanseverinese – per gennaio
Genova possiede una situazione unica nel mondo dal punto di vista intermodale per la presenza adiacente di aeroporto, porto, ferrovia ed autostrada.
Dopo i funerali di stato alcune riflessioni
L’ Anpi provinciale di Salerno rinnova l’invito all’amministrazione comunale e al consiglio di dedicare il largo precedentemente individuato al XXV aprile.
Non si può arrivare a ricevere insulti e minacce per un post che, con ironia, invita a fidarsi più della scienza e dei professionisti e meno dei laureati su FB e dott.Google
Giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 11, presso la Sala Conferenze della CAMERA DEI DEPUTATI Saverio Ferrara autore del libro “UN ESOTERICO AMORE” si confronterà sul delicato tema del celibato, filo conduttore del suo romanzo.
Se gli italiani non fossero distratti da ben altre notizie ed emergenze si sarebbero accorti che quella che si prospetta, da qua a pochi giorni, potrebbe essere una assurda realtà.
Prende il via “SuDDarta”, una strategia di promozione delle tradizioni enogastronomiche del sud Italia che attraverso il web valorizzerà i prodotti del nostro patrimonio agroalimentare.
Il campanile di San Giacomo a Mercato San Severino, nei documenti d’archivio ritrovati dallo storico autodidatta locale Gaetano Izzo – di Castel san Giorgio (Salerno)
Incontro con l’attrice, recentemente in scena al Teatro delle Arti di Salerno, nel dramma di T.Williams “La dolce ala della giovinezza” dove ha interpretato il personaggio di Alexandra
Nella serata più importante dell’anno la Rai ci ricorda cosa significa servizio pubblico, e lo fa nel migliori dei modi, illuminando Napoli e raccontandocela attraverso Alberto Angela
Sabato 18 dicembre, nell’Aula Magna dell’ Istituto Besta-Gloriosi di Battipaglia si sono ricordati i 60 anni della rivista Silarus, tra le più prestigiose e longeve nel panorama culturale italiano
Buon Natale, ma senza dimenticare che non ne siamo ancora fuori e che nonostante tutto questo giorno è già una festa anche senza esagerare
Il vaccino al momento resta l’unico mezzo per porre un “freno” alla pandemia e far continuare a marciare un sistema economico che non sopporterebbe altre “chiusure”…ma non può bastare
“Ditelo a mamma e papà”: è il programma dei servizi alle famiglie che la cooperativa impresa sociale “La Terza I” ad Isernia, in collaborazione con l’associazione culturale Kamaeira, ripropone con la riapertura dello spazio dedicato al sostegno psicologico e pedagogico.
Giovedi 16 dicembre l’amministrazione comunale di Cava dèTirreni consegnerà là Benemerenza Civica al Cav. Adriano Ferraiolo
Libro sulla comunicazione presentato a Mercato San Severino il 4 dicembre scorso. Grande successo; tra gli autori e i relatori, la salernitana Anna Ferrentino
Un film raro nel panorama cinematografico attuale, dove è lecito ridere ma impossibile non riflettere e non sentirsi a disagio
Agropoli (Salerno) Oltre 30 eventi tra teatro, musica e letteratura
Prende il via domani un altro intenso fine settimana presso l’Officina 72 ad Agropoli (Salerno)
Dopo lockdown e restauro riaperto il presepe dipinto di Mario Carotenuto. Inaugurazione con l’arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, mons. Andrea Bellandi
Per la programmazione dei Fondi comunitari 2021-2027 la Regione Molise ha previsto 10 milioni di euro per la Strategia d’area delle zone interne
Il 9 e l’11 dicembre si presenta a Salerno e a Cava il libro “Paisà, sciuscià e segnorine”
Intervista al sindaco di Salerno, On.Leoluca Orlando, in occasione dei 125 anni della fondazione della FUCI, Federazione Universitaria Cattolica
Per questa prima edizione della Biennale, che sarà l’edizione 0, il tema suggerito da Michele Citro e condiviso dal Gruppo Io sono P.AL.M.A., nonché da tutti i promotori del progetto, è: HOMODEUS. Il dilemma dell’uomo dio.
SALERNO. Lunedì 6 dicembre, nelle sale della storica Pizzeria Negri di Pontecagnano, sarà presentato il libro “Don Edoardo con la pizza in mano” di Alessandro Basso, pubblicato da Opera Edizioni, Salerno.
Cinque giorni dedicati al mondo del cortometraggio. Tra gli ospiti, Mimmo Calopresti, Aurelio Grimaldi, Giovanni Veronesi, Comix, Giorgio Verdelli, e poi le magliette rosse di Adriano Panatta, la Primavera Araba, la Questione tibetana, il doc con Bennato e tanto altro…
Partecipata, coinvolgente e densa di riflessioni; la presentazione del volume “Costruttori di equilibri politici. Dalla Repubblica dei partiti a quella dei Leader” (La Bussola) scritto dal Direttore Rai, Direttore Rai Quirinale Andrea Covotta avvenuta lo scorso 20 novembre presso la Libreria Imagine’s book .
la cooperativa impresa sociale isernina “La Terza I” di Isernia ha dato l’avvio al secondo incontro contro la violenza di genere organizzando un evento che punta l’attenzione sull’uomo narcisista per denunciare violenze troppo spesso sommerse.
Sabato 27 novembre 2021,nell’Auditorium del Liceo statale “Francesco De Sanctis” di Salerno, via Ten. Ugo Stanzione,3 dalle ore 11.15 si terrà la conferenza-dibattito :Pandemia ed emergenza sociale: stato di diritto o stato d’eccezione? Misure necessarie o svolta autoritaria? Normalità politica o nuova tecnocrazia digitale?
25 novembre: questo è il giorno in cui tutti vogliono parlare di un qualcosa che sembra non riguardarli affatto negli altri 364 giorni dell’anno.
La storia di riscatto e impegno di Galante Oliva è emblematica di come la generazione uscita dal ventennio fascista e dal secondo conflitto mondiale seppe rimboccarsi le maniche e contribuire alla ricostruzione e all’impetuoso sviluppo democratico, industriale e sociale del nostro Paese
La Casa di Suoni e Racconti dà il via alla quinta edizione della Rassegna di CineConcerti – SINESTESIE intitolata BUIO MUTO. Sei appuntamenti in programma a Cagliari tra Novembre e Dicembre 2021 presso lo Spazio Hermaea
Presentazione de “I costruttori di equilibri politici. Dalla Repubblica dei partiti a quella dei Leader” di Andrea Covotta (Direttore Rai Quirinale)
Appuntamenti dal 17 al 19 novembre al Teatro Sannazaro per l’ambito della rassegna musicale “I colori della Musica”, organizzata dall’Associazione culturale Musicant
Il Club Internazionale “Kiwanis” e il passaggio di consegne tra luogotenenti, anche a Baronissi (Salerno). Eletta un’avvocato sanseverinese: Anna bianchito
Le parole che Papa Francesco ha rivolto ai giornalisti in occasione del conferimento del titolo di Dama e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Piano ai vaticanisti Valentina Alazraki e Phil Pullella
“Ciascun individuo venne trasformato in un mero numero: il numero di matricola, inciso su di una piastrina di riconoscimento accanto alla sigla del campo”
Salerno, al Teatro delle Arti vanno in scena le avventure di Peter Pan
“Un esercizio di verità è indispensabile in questo momento. I cittadini ne hanno bisogno” – così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, al Casa Corriere Festival di Napoli tenutosi dal 5 al 7 novembre.
Analizzando le posizioni delle Associazioni contro la TAV e degli imprenditori nel settore, nascono delle riflessioni sulle motivazioni espresse
Napoli. Lello Arena diretto da Luciano Melchionna debutta al teatro Sannazaro venerdì 12 novembre
Si è svolto a Salerno, presso il Gran Hotel, lo scorso 29 ottobre, la tavola rotonda “Dante e la Grecia”
Al via la Mostra mercato organizzata grazie alla collaborazione del comune di San Pietro Avellana, che fa parte dell’Associazione nazionale Città del Tartufo
Isernia. Il report della conferenza “Non uno di più, non uno di meno. La Violenza sulle donne è una questione maschile!” organizzato dalla Cooperativa sociale “La Terza I” tenutasi venerdi 21 ottobre 2021
Da giorni tiene banco il dibattito attorno al report dell’Iss, utilizzato dai negazionisti per sminuire le morti da Coronavirus
Nel nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, attraverso una pluralità di fonti, il peculiare percorso di uscita dalla guerra dell’Italia Meridionale.
“Si mette il manzo, e fare che prenda un po’ di colore. E per ottenere un suco consistente si prende poche prese di farina, ed adagio si semina in detto suco…” (Niccolò Paganini, 1838)
Genova Pegli. Inaugurata la mostra che ha come soggetto i colori delle cartoline, acquerelli, guide turistiche e manifesti che hanno accompagnato Pegli attraverso un percorso che inizia nel 1890 e termina nel 1972
Isernia, la cooperativa Terza I organizza una conferenza che ha lo scopo di educare alla “Non Violenza”, presso il Grand Hotel Europa, venerdi 22 ottobre
Bologna, quartiere Mazzini. Una rincorsa circolare, che fa andare avanti alla ricerca di un domani migliore. Storie di persone diverse, accomunate da un unico obbiettivo: sopravvivere
La Federazione calcistica rumena adotta un bel sistema a favore degli animali randagi attraverso un programma che favorisce l’adozione giocando una partita.
L’Italia entrò in guerra al fianco dei nazisti e noi giovani fummo catapultati in questa triste e maledetta “seconda guerra mondiale”. I motivi di questa guerra non li capivamo
“Un altro popolo di esperti metallurghi, specializzati nella ricerca e nella lavorazione del ferro, è presente tra i naviganti che approdano in Sardegna tra il XII e l’XI secolo: sono i Filistei (Peleset), antichi popoli del mare, abitanti in quella porzione della fascia costiera vicino-orientale che da questa gente prende appunto il nome di Palestina”.
In occasione del decimo anniversario della costituzione della Compagnia, anniversario che cadrà in questi giorni, gli attori hanno avuto il piacere di conoscere i giovani protagonisti e spettatori dei loro spettacoli
Situazione vergognosa nei collegamenti Tirrenia per la tratta Porto Torres-Genova, unico collegamento tra la Sardegna e la Liguria. Analisi e racconto semiserio di un problema che urge risolvere quanto prima-
Dopo l’assalto della sede CGIL di Roma. E’ il momento che gli organi di informazione riflettano su ciò che sta accadendo e “cambino rotta”, per uscire da questo nuovo e pericoloso “Oscurantismo”.
Da Caruso alla fiction, come raccontiamo oggi Napoli?
E’ importante superare l’immagine di un Mezzogiorno conservatore e filofascista. Il lavoro di recupero della memoria degli episodi di resistenza meridionale compiuto negli ultimi anni colloca il Sud nel contesto nazionale e fa della guerra di Liberazione un valore “italiano” nel senso pieno del termine.
Dopo la canicola estiva, l’autunno arriva quasi come un miraggio e porta in eredità i frutti che la buona stagione ha maturato. I boschi si tingono di nuovi colori, sfumature impossibili perfino da raccontare; toni caldi e generosi nella loro fugace apparizione
La Casa di Suoni e Racconti apre il Casting della quinta edizione della Rassegna di CineConcerti SINESTESIE. Gli incontri per la creazione del Cast e dei Corpi Artistici dei tre Film Musicali si terranno a Cagliari Sabato 16 Ottobre 2021
…una bambola che con il suo cuor di pezza porta con sè un messaggio di grande umanità.
Continuità territoriale e collegamenti tra Sardegna e Liguria. se volessimo analizzare quale è la situazione dei collegamenti fra le due regioni a partire dal 16/10/2021 ci troveremmo in una situazione fortemente demoralizzante per non definirla imbarazzante.
Ieri milioni di utenti sono rimasti per ore disconnessi da Facebook, WhatsApp e Instagram. Avremmo dovuto disperarci o cogliere l’occasione?
Morti sul lavoro: al di là delle misure di prevenzione adottate e delle norme che hanno regolato la materia fino ad oggi, si coglie l’urgenza di mettere mano ad un nuovo piano strutturale, che si basi su nuove garanzie, su nuovi paletti, più proficui di quelli vigenti
Torna il 7 ottobre 2021 la “Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma – Vale la pena” promossa dall’organismo di volontariato “Gli amici di Luca onlus”
“Rappresentare una donna oggi in una statua ha un significato molto diverso rispetto ai secoli passati”
(Chiara Sevettieri-Storica dell’arte)
I fattori principali che mettono a rischio il futuro del tabarchino sono fondamentalmente due; uno culturale e l’altro demografico.
Il 22 settembre scorso, giorno dell’Equinozio d’autunno, più di 60 paesi seguendo un’antica profezia hanno risposto all’appello di dare voce ai propri tamburi, di riunirsi in occasione del Ritrovo Mondiale degli 8000 Tamburi e suonare tutti insieme per Madre Terra
Il 27 ottobre la giustizia inglese deciderà se estradare il fondatore di WikiLeaks negli Stati Uniti, dove verrebbe processato come spia, con una pena che può arrivare a 175 anni.
La cooperativa sociale La Terza I ad Isernia presenta i suoi percorsi finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali per entrare con professionalità e competenza nel mondo del lavoro.
Alessandro Bergonzoni ripropone un nuovo spot in onda sulle reti televisive nazionali e locali, per la “Giornata dei risvegli per la ricerca sul coma” promossa dall’associazione Gli amici di Luca
Genova Pegli. Gianni Bordi, laureato in agraria ed appassionato di orto e giardinaggio, ha lanciato l’idea di raccogliere almeno 500 firme di adesione per inoltrare una petizione al Comune di Genova sul tema del risanamento ambientale del quartiere di via Amerigo Vespucci in Pegli. Tale via costeggia quasi tutta l’area del Parco Villa Doria.
Alcune considerazioni che portano a una conclusione logica: occorrerebbe semplicemente riscrivere la storia!
SIGNIFICANTE 2021 – ISCURU porta in scena Grazia Deledda. Domenica 26 Settembre 2021 alle ore 21:00 a Cagliari la novella “La Festa del Cristo” diventa un Concerto Narrativo. Sul palco il Living Canvas, Andrea Congia e il Tenore de Orosei Antoni Milia
È sempre importante anteporre l’essere alll’apparire? Ne vale ancora la pena?
Ma sopratutto, questa società è in grado di coglierne la differenza?
Dai due esempi che vi raccontiamo “in punta di penna”…forse si.
Dal 24 al 25 settembre un ricco palinsesto di incontri che vedrà protagonisti i ricercatori universitari e i cittadini, all’insegna del dialogo e del confronto
Con il Consiglio Comunale del 22 settembre 2021 è stata conferita la cittadinanza onoraria all’insigne linguista ligure: le motivazioni ufficiali in delibera, le sue dichiarazioni e quelle dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Carloforte.
Editore, docente, studioso del territorio, autore, poeta e intellettuale, si è spento, nella “sua” Cava de’ Tirreni, all’età di 81 anni.
“Hamletmachine”,Rino Di Martino, attore teatrale versatile ed eclettico, ha messo in scena un dramma complesso postmoderno che dimostra la caducità dell’essere umano e le sue conflittualità.
“Pro loco in teatro” è il titolo della manifestazione, svoltasi il 16 e 17 settembre (con un appuntamento anche per il 18), organizzata a Castel S. Giorgio dalla pro loco di questo centro dell’ agro nocerino
Una manifestazione culturale tra le più seguite in Italia che vedrà circa cento autori e oltre cinquanta appuntamenti
Le “Douns de Janas”, “case delle fate” in italiano, le particolari tipologie di sepolture che punteggiano, a migliaia, l’intero territorio della Sardegna.
I Leo del Distretto 108YA per le catacombe di Napoli
Anche se non compariranno mai in nessuna guida Michelin lo zucchero e il caffè saranno sempre due preziosi ingredienti “al tavolo dell’umanità”
Liberevento. Il 21 settembre a Iglesias (SU) evento speciale per riflettere sulla situazione in Afghanistan. Saranno ospiti i giornalisti Federico Rampini, Toni Capuozzo, Fausto Biloslavo.Interverranno anche il generale di brigata Francesco Ippoliti, la presidente della CRI- Cagliari, Fernanda Loche, la vicepresidente della Regione Sardegna, Alessandra Zedda
Significante continua: la Casa di Suoni e Racconti ricorda lo scrittore Sergio Atzeni con uno spettacolo dedicato a “Passavamo sulla Terra Leggeri”, il 17 e il 19 Settembre 2021 a Nuoro e Cagliari. In scena i progetti artistici Living Canvas e Orchestra Popolare Next Mediterraneo
I giorni 10/11 e 12 Settembre 2021, si è svolta a Pisciotta (SA) la 16 edizione del Raduno Nazionale di Vela Latina con la partecipazione di 24 barche, provenienti da molte regioni d’Italia
Bologna. Sono vecchi pensionati, ex operai, che hanno vissuto stagioni di lavoro e lotta, e non hanno smesso di credere che, nonostante tutto, un ordine può essere ricostituito, una pulizia fatta, un decoro ripristinato.
Salerno. Una delle rassegne teatrali più longeve della Campania, fortemente legata a un luogo del centro storico: l’antico slargo longobardo di Santa Maria dei Barbuti
Dio è il runner che macina chilometri sulle strade della povertà, dell’ingiustizia, della guerra, dell’abbandono, dell’analfabetismo…le sue gambe sono i missionari
Cambiano le modalità di conferimento rifiuti nel comune del salernitano. Nuovi kit da ottobre
“Se dopo la morte si dovesse rinascere, io vorrei ritornare a nascere su un’isola”, cosi scriveva il professor Nicolo Capriata, un pensiero che ho fatto mio e ve ne spiego il perchè
Scartare la porzione fantastica e per certi versi onirica ed attraente delle vicende storiche è insensato poiché il mito e la realtà storica sono complementari, e l’una cosa non deve escludere l’altra
Carloforte, ieri è venuto a mancare il prof.Nicolo Capirata, uomo di cultura con un immenso amore verso le propria terra. Aveva dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla divulgazione della cultura, storia e tradizioni, tabarchine.
Si sono perse le sfumature e ci ritroviamo ad essere divisi in buoni e cattivi, mentre ancora una volta siamo “l’un contro l’altro armati”
Le considerazioni del consigliere di Regione Liguria Pippo Rossetti in merito alla difficile situazione della sanità ligure
Un trionfo nel mondo dello sport ottenuto grazie ad atleti che dalla loro disabilità fisica hanno tratto la forza per combattere su un terreno che non appartiene solamente agli “abili”
l’immunologa Antonella Viola ha presentato il suo libro dal titolo “Danzare nella tempesta” edito da Feltrinelli. Difronte ad un pubblico attento e numeroso, la prof.ssa Antonella Viola con un linguaggio semplice ma efficace, ha trattato molti temi e chiarito tanti dubbi intorno al problema Covid.
Intervista al Dott.Michele Citro, curatore della manifestazione artistico – letteraria dedicata a Dante per i 700 anni dalla sua scomparsa
le versioni francese e inglese dell’ articolo “La qualità della vita” di Antonio Marani e Marco Maltesu, pubblicato da Polis SA Magazine il 17 luglio 2021
Ha senso gridare allo scandalo per la frase di Banfi in uno spot pubblicitario?
Il “Punto di vista” di Antonello Rivano
Quante volte abbiamo auspicato che nei libri delle classi dell’obbligo si parlasse, con la dovuta oculatezza, dell’antica storia della Sardegna. Per intenderci, quella storia (chiamatela pure protostoria o preistoria)che precedeva, e di molto, l’arrivo dei fenici, dei cartaginesi e quindi dei romani.
SIGNIFICANTE 2021 – ISCURU porta in scena Joyce Lussu. Domenica 5 Settembre 2021 alle ore 21:00 a Cagliari il romanzo “L’Olivastro e l’Innesto” diventa uno Spettacolo di Narrazione con Musiche di Scena. Sul palco Francesca Murru e Andrea Congia
Il primo settembre è stato inaugurato presso l’Università degli Studi di Padova il “Museo Giovanni Poleni. Storia della Fisica tra Padova e il Mondo”
Con il primo posto, pari merito, al Premio Internazionale di poesia e narrativa Carlo Bo-Giovanni Descalzo di Sestri Levante, e quelli conseguiti al concocorso, nell’ ambito del festvival culturale Liberevento, dedicato a Bruno Rombi, di Calasetta, per Antonello Rivano il 2021 si confetma anno pieno
di soddisfazioni in campo letterario, in particolare per la parte che riguarda la tabarchinità
In Sardegna, la più antica testimonianza delle prime forme di apicoltura rustica è probabilmente riconducibile alla statuetta di Aristeo, oggi custodita nel Museo Archeologico di Cagliari, risalente, presumibilmente, al V-VII secolo a.C. e raffigurante un giovane nudo con cinque api disposte sul corpo
In origine consumato dai pescatori, direttamente sulle barche, o dalla servitù dei nobili che riutilizzava gli avanzi dei banchetti, oggi è considerato un piatto molto ricercato.
Quando i diritti-doveri dei cittadini si scontrano contro l’inefficienza, e l’assenza, del sistema sanitario. Tra siti istituzionali, app, telefoni muti e mail a cui nessuno risponderà.
Correre in pigiama? Ebbene sì! Non una bizzarria, ma un ‘iniziativa a scopo benefico. La
Sui canali social è presente la nuova hit del producer salernitano, in collaborazione con Noma Mamba, cantautrice emiliana di origini africane
Cosa resta di questa estate? sicuramente due diversi modi di intendere la parola “libertà”.
Il “punto di vista” di Antonello Rivano
L’ultimo capitolo di una serie dedicata a una ipotesi affascinante sulla storia antica della Sardegna : è probabile che l’Isola sacra posta nel mare del tramonto fosse effettivamente esistita e che fossero stati antichi naviganti, venuti da una leggendaria isola situata nel mare d’Occidente, a dare origine alle proto dinastie faraoniche. Quest’Isola avrebbe potuto essere la Sardegna
A Carloforte (Sud Sardegna) dal 25 al 29 agosto la prima parte del festival di musica per cinema diretto da Gianfranco Cabiddu. Tra gli ospiti di spicco la produttrice Francesca Cima, i registi Ivan Cotroneo, Laura Luchetti e Costanza Quatriglio, i compositori Pivio e Aldo De Scalzi, Pasquale Catalano, Max Viale il compositore e produttore Francesco Cerasi, la cantautrice
Nada e gli interpreti della “Compagnia del Cigno”.
E il 18 e 19 settembre appuntamento a Cagliari per la seconda tranche del festival.
C’era una volta il gioco della settimana, ciascun bambino sceglieva il proprio sasso e cominciava a saltare: lunedì, martedì, mercoledì…
L’iniziativa è frutto di un progetto incentrato su azioni di valorizzazione del fungo prezioso perché possa diffondersi la cultura del campo della tartuficoltura e delle altre produzioni del sottobosco
Già da diversi giorni è sold out l’appuntamento di venerdì 20 agosto 2021 (ore 21.15) con il concerto di Peppe Barra
L’evento, in programma da sabato 21 Agosto a mercoledì 1 Settembre 2021, si configura, principalmente, come una mostra d’arte contemporanea itinerante
Sabato L’ultimo appuntamento della decima edizione del festival culturale con una giornata dedicata ai giardini e alla biodiversità
“I ponti” di Michelina Napoli, maestra e poetessa di origini sanseverinesi. Si studino i “ponti”!
Salerno. L’intervista agli artisti Nicola Pellegrino e Gianfranco Gobbini
Martedì 17 e mercoledì 19 agosto al festival culturale Liberevento arriva Alessandro Cecchi Paone.
La sesta edizione, il 19 agosto, nel borgo alto molisano, prevede nella sua rassegna performance tra acrobazie, giochi di destrezza e musiche insolite ed originali
Versione integrale ed aggiornata del racconto che, con altro titolo (L’italiano nella Jungla), è stato pubblicato come estratto nel libro “Un tempo diverso- Vite sospese del Lockdown”
Festival culturale Liberevento, sold out la data del 16 agosto con Gad Lerner
Una trasposizione che nel dettaglio ha dato continuità al capolavoro della Dremworks, fedele agli elementi ma anche di rottura con la tradizione
La rassegna letteraria, con l’appuntamento del 7 luglio saluta il suo pubblico e lo fa in collaborazione con Liberevento
Mentre il tempo scorre, e l’apertura del nuovo anno scolastico si avvicina, ancora tanti i problemi da risolvere ma ancor di più le cose non fatte.
Carloforte. Venerdi 6 agosto il penultimo appuntamento della rassegna letteraria: Luca Navarra con il suo “La foresta possibile” (Il mio libro, 2021)
Docente, giornalista, pubblicista, saggista, critico letterario, poeta, scrittore, attore, pittore. A lui è stato dedicato il concorso letterario conclusosi ieri sera a Calasetta con la proclamazione dei vincitori
Dal 4 al 9 agosto, sotto la torre sabauda, In arrivo: Roberta Bruzzone, Stefano Redaelli, Francesco Abate, Luca Telese, Jacopo Veneziani, Si parte il 4 agosto, con la serata di premiazione del concorso letterario “A vuxe e Caddesedda” in memoria di Bruno Rombi
All’Isola dei libri quasi un doppio appuntamento con il delitto: martedì 3 luglio Eleonora Carta con “Piani Inclinati” e mercoledì 4 luglio Roberto Delogu con “Black out”
Erano le 10.25 del 2 agosto, quando alla stazione di Bologna esplose una bomba nella sala di attesa dei viaggiatori. I morti ben 85, i feriti 200
“Porto Flavia, Le vicende della Vieille Montagne in Sardegna”, edito da Isolapalma e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, di Mauro Giuseppe Buosi sarà presentato a Carloforte lunedi 2 agosto.
Lunedì 2 agosto, alle ore 21.30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, prende il via La Notte dei Barbuti, diretta da Brunella Caputo.
Sabato 31 luglio a L’Isola dei libri, la kermesse letteraria che si tiene a Carloforte-Isola di San Pietro (SU) è stata la volta di Ciro Auremma e del suo nuovo libro,: “Il vento ci porterà” (Piemme, 2021)
La riproduzione di un bassorilievo di Medinet-Habu, in cui sono ritratti gli Shardana, i Pheleset/Filistei loro alleati ma anche i carri trainati da buoi, spiegherebbe la migrazione, quando queste popolazioni, sfuggendo dalla ipotizzata catastrofe, portarono con sé familiari e masserizie, utilizzando appunto i carri effigiati nel bassorilievo.
Un’estate di temporali, roghi e Green Pass
Il 2 agosto a Portoscuso e il 5 a Calasetta la popolare criminologa presenterà il suo libro dedicato ai femminicidi
A Carloforte, dopo il successo della prima serata della rassegna letteraria, è la volta di una delle più giovani, e promettenti, firme della letteratura italiana contemporanea.
A Calasetta (SU), sabato 31 luglio, nell’ambito del progetto Cul-TURE d’@mare, tavola rotonda sullo stato degli oceani.
Salerno, al “Barbuti Festival” rassegna di arti circensi
Mercoledì 28 luglio, con Vanessa Roggeri e il suo “Il battito dei ricordi”,
prende il via la sesta edizione della rassegna letteraria
Tre le località che ospiteranno l’evento: il parco del Vesuvio, Avella e Pomigliano d’arco.
Un affresco dove con realismo emergono istanze morali, sociale, religiose, economiche, con coinvolgimenti appunto del popolo con i grandi temi e con le sofisticate strategie dei vertici di potere
Ad oggi le regole d’ingresso dei familiari-caregivers presso queste strutture rimangono molto ristrette e poco adeguate, sia nelle modalità sia nella frequenza, alle specificità ed esigenze cognitive, neurologiche ed emotive di questi pazienti.
L’ipotesi del corpo celeste precipitato nel Mediterraneo non è nuova, ed è stata tra l’altro esaminata attentamente da Nicola Betti, Luciano Melis e Alessandra Murgia nel loro libro “Il Mare addosso – L’isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna”.
Presentato ufficialmente “Siamo Stati Naviganti”, la nuova raccolta di racconti della Libera Università di Carloforte
Sino al 22 agosto davanti all’ex area mineraria di Masua (Iglesias) tre appuntamenti tra musica e suggestioni del territorio
Il reverendo settecentesco Michele Dondero raccontò i suoi sforzi per convincere i propri parrocchiani e quanto essi fossero scettici rispetto alle raccomandazioni di coltivare le patate per contrastare la fame. E se innanzitutto occorreva vincere il loro scetticismo e le loro paure, era altrettanto importante spiegare come cibarsene
Auguri al Presidente della Repubblica: oggi Sergio Mattarella compie ben ottant’anni
Rassegna di teatro amatoriale
nel Quadriportico di Santa Maria delle Grazie
Dopo la realizzazione de l’Avanguardia, l’anteprima di UCRONIE, prosegue la quinta edizione del Festival delle Musiche dei Mondi, organizzato dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, nei giorni 22, 23, 24 e 25 Luglio prossimi a Villacidro e Cagliari.
Nella serata del 22 luglio, presso l’Area del Mare, sarà consegnato il Premio Charlot alla carriera ad Emanuela Pacotto
Sebbene la campagna vaccinale sia avanzata spedita nei mesi estivi, i numeri di chi tergiversa restano ancora alti
Sul palco della prima serata la band dei Neri per Caso, l’attore Stefano Fresi, la cantante Flo, l’attore Edoardo Scarpetta, il giornalista Federico Vacalebre (Premio Charlot al giornalismo) con la sapiente conduzione del giornalista di Radio Rai Gianmaurizio Foderaro
Sino al 29 agosto tra Iglesias, Portoscuso e Gonnesa un percorso alla riscoperta del tango, con incursioni anche negli altri generi musicali
Il “controllo dei processi” è una forma organizzativa che mira al mantenimento od al miglioramento di standard qualitativi di un certo livello
Un’estate di iniziative gastronomiche, eventi culturali e rassegne musicali in nome del Tonno rosso, simbolo di storia, cultura, tradizione e cucina tabarchine
La Sardegna tra storia, miti e leggende. E’ probabile che quanto descritto nel mito di Fetonte (Ovidio-Metamorfosi) rimandi a qualche evento catastrofico in area mediterranea
Al via la XXXIII edizione del Premio Charlot, premio della comicità dedicato al personaggio di Charlot e ideato da Claudio Tortora
Troppi sono gli accadimenti italiani che meritano attenzione. Le cronache ci rappresentano eventi il cui fattore comune è la modalità “approssimativa” di gestione del lavoro
Una “Chiamata alle Arti” ad apertura di UCRONIE in programma Domenica 18 Luglio
Don Fabio Senatore è stato consacrato presbitero il primo luglio nella basilica di Santa Maria Materdomini in Nocera Superiore (SA)
A partire dal 1809 la città isolana era diventata per i reali il luogo amato ed esclusivo della loro villeggiatura.
Sarà Carlo Cottarelli il prossimo ospite del X festival culturale Liberevento, organizzato dall’associazione Contramilonga dietro la direzione artistica del giornalista e scrittore Claudio Moica.
Come ogni anno, giorno 1 luglio, è avvenuto il Cambio di residenza per l’associazione Lions
Assegnato un Premio Speciale a Maria Sofia Ortu per “Alì e il mondo sommerso” pubblicato da Polis SA Edizioni
Alla casa circondariale di Arienzo (CE) nasce la compagnia “La Flotta”,
Gaetano Battista e Fabio Fiorillo, curano l’esperienza di teatro inclusivo coinvolgendo i detenuti in modo intelligente e raffinato.
Cagliari, 12 luglio 2021. E’ annullato il tour nel Sulcis Iglesiente di Antonio Caprarica. Per una improvvisa indisponibilità, il
A Carloforte, nell’Isola di San Pietro, dal 28 luglio ritorna la kermesse letteraria “L’Isola dei libri”
Il secondo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna: la migrazione dei Popoli del Mare è stata una diretta conseguenza dell’immane disastro naturale che proprio nelle Isole del Grande Verde sembrerebbe aver avuto il suo drammatico epicentro? (1.200 a.c)
L’Evento articolato su sette Comuni, prevede 22 appuntamenti che termineranno il 24 settembre 2021
E ‘stata una settimana piena di emozioni per lo sport Italiano che avrà il suo culmine domenica 11
Giovedì 8 luglio si è svolto presso il Museo etrusco di Villa Giulia a Roma la 75° edizione del Premio Strega. Si classifica primo Emanuele Trevi con Due Vite.
Saverio Tommasi giornalista di Fanpage presenta il suo ultimo libro “In fondo basta una parola”, un viaggio di parole attraverso l’animo umano.
Il Centro artistico di Sperimentazione teatrale presenta la sua rassegna estiva all’aperto in quattro appuntamenti nella caratteristica piazzetta San Felice nel centro storico di Isernia.
Nella giornata di mercoledì 7 luglio il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais ha ricevuto, in veste ufficiale, il delegato regionale per la Sardegna dell’UNIMRI Unione Nazionale Insigniti Ordine Al Merito Della Repubblica Italiana, il Cav. Claudio Moica
Ci eravamo già dimenticati di quel motivo che nel nome porta la faratellanza: Fratelli d’Italia
Il giornalista sarà ospite del festival anche venerdì a Macomer e sabato a Gonnesa
La Casa di Suoni e Racconti prosegue a Cagliari e Villacidro l’ADUNANZA, il Casting della quinta edizione del Festival delle Musiche dei Mondi UCRONIE
Il festival culturale sardo compie 10 anni. Ospiti illustri e scenari mozzafiato, dall’8 luglio al il 21 agosto
La nuova colonna sonora dell’estate, firmata “Segni Distintivi”
Il primo di 6 articoli sulla storia antica della Sardegna.
Molti esimi studiosi sostengono la “realistica” ipotesi che l’isola avesse intessuto intensi e frequenti rapporti con la terra dei faraoni
Al via la XXXVI rassegna di “Teatro dei barbuti”
il premio Natella a Gianluca Foresi
Nell’ambito delle Notti Bianche Del Cinema, Volume Entertainment e Il Socio ACI, presentano un evento mostruoso! In occasione
Matera, già capitale europea della cultura, riceve stamane i 32 ministri, riunitisi per il G20.
Mercoledì 30 giugno ore 18.00, presso il “Salone dei Marmi” al
Palazzo di Città, la “Saggese Editori” presenterà l’ultima
pubblicazione postuma della casa editrice, scritta dal professore
Felice Tommasone
Carloforte, presentato ufficialmente il nuovo libro di Nicolo Capriata
La variante Delta avanza veloce e spaventa il globo .
Il ricordo in un opuscolo a cent’anni dalla nascita
L’artista, scomparso nel 1976, nei ricordi della famiglia e del figlio anch’egli artista
La Casa di Suoni e Racconti porta in scena “Memoria del Vuoto” di Marcello Fois, con l’attrice Anna Brotzu e il musicista Andrea Congia. Appuntamento il 25, 26 e 27 Giugno a Pau, Villacidro e Cagliari
Da sabato 26 giugno alle 19:00 a lunedi’ 5 luglio 2021, a Salerno, la mostra curata da Michele Citro.
26 giugno > 15 agosto 2021 a Villa Bruno, San Giorgio a Cremano. 44 serate di cinema, ospiti e cortometraggi a cura di Arci Movie
il Cristo tabarchino sarà benedetto ufficialmente il giorno 24 Giugno 2021, presso la cattedrale di San Lorenzo in Genova, durante la Santa Messa Pontificale, da S.E.R. Mons. Marco Tasca Arcivescovo di Genova. Il Crocifisso rimarrà esposto in Cattedrale sino ai Vespri solenni della sera
Decine di artisti e diverse location saranno i protagonisti del progetto TRA LE MUSICHE 2021. Al centro del programma annuale della Casa di Suoni e Racconti tre diverse proposte multiartistiche: Significante, Ucronie e Sinestesie
La kermesse poetica del solstizio d’estate quest’anno sarà dedicata a Marcella Pellerano.
“Efficiente”, “Interessante”, “Simpatico”, “Divertente”. Questi sono alcuni degli aggettivi con cui è stato definito dagli alunni dell’istituto Leopoldo Pilla di Venafro il corso di Peer Education il corso di Peer Education
Il 21 giugno provini per aspiranti doppiatori nella sede dell’accademia a Napoli con Iansante
Il libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis SA Edizioni, è stato presentato lunedi 14 giugno presso il salone di Palazzo Mezzacapo a Maiori (SA)
Al via il primo festival da Pegli al Mediterraneo: tutto il programma, da visionare e scaricare, in JPG E PDF
Sardegna: la mitizzazione di una terra che per ragioni geografiche, ambientali e quant’altro, veniva (a ragione) percepita come una meta ambita, irraggiungibile e addirittura impregnata di sacralità, non deve e non può stupire.
Seid, Saman, Camilla: cinquantasei anni in tutto, morti per motivi diversi, ma sicuramente in tutte e tre i casi qualcosa non ha funzionato.
San Pietro Avellana. Una nuova sezione museale multimediale, allestita all’interno del Museo dell’Alto Molise, è una testimonianza (narrata attraverso documenti, filmati, immagini anche inedite) della distruzione del paese avvenuta nell’ ottobre del 1943
Il mistero, legato al tuo annientamento, quando sarà svelato offrirà una tenue tregua, soltanto questo, al crimine perpetrato alla tua giovine vita.
In questa terza puntata, sabato 12 giugno ore 17.30 in live streaming, si parlerà in particolare delle storie che legano le due cittadine: Pegli e Carloforte e i tabarchini in generale.
Venerdi 11 giugno il Rotaract Club Campus Salerno dei Due Principati inaugura la “Capsula del Tempo” e presenta il progetto “Domani Saremo Autonomi”.
Rosa Pagano risponde alle lettere giunte in redazione: Questa volta ci porta alla scoperta di un fantastico paesaggio, tra natura, arte e storia.
L’irpina Maria Sofia Ortu debutta con ‘Alì e il mondo sommerso’ edito da Polis Sa Edizioni.
La presentazione è prevista il 14 giugno, alle ore 19:30, a Maiori, a Palazzo Mezzacapo, Salone degli Affreschi
Qui si respira l’aria delle cose fatte con calma, con i tempi necessari e indispensabili affinché il risultato del lavoro sia ideale, perfetto.
Salerno: Domenica 6 giugno al Teatro Delle Arti
Un calcio di rigore sbagliato e l’invito a non mollare mai e crederci sempre.
“Viaggio nella tabarchinità”. Il report del secondo incontro, in live streaming, di sabato 29 maggio 2021
Funivia Mottarone. Nessuna delle vittime poteva sapere che in tempi di ‘ripresa’ si può perdere la vita per l’avidità degli uomini.
Si può nascere in “un’ isola di un’isola” e scrivere di montagna? Lorenza Garbarino lo fa egregiamente, dosando narrativa e poetica.
Comprare locale significa favorire il presidio del territorio, agevolare chi vive e lavora nella nostra campagna, conservare e tutelare il patrimonio varietale locale
Al via la battaglia legale tra la big pharma Astra Zeneca e l’Unione Europea. La prima udienza si è tenuta nel tribunale di Bruxelles mercoledì 26 maggio.
Piattaforma interattiva web – 31 maggio alle 11.00. Un progetto on line per i piccoli pazienti oncologici all’ospedale di Nocera Inferiore (SA)
Ferma condanna del Presidente nazionale della Confunisco ( Confederazione ed Unione di Sindacati Autonomi) Dott. Giovanni Cafaro
A Fisciano, nella Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, prima edizione di un cartellone “green” .
Canate di Marsiglia (GE), il “Borgo Fantasma” e il suo unico abitante: Francesco.
Viaggio nella Tabarchinità. Reso noto il nome dei relatori, e i titoli dei loro interventi, del secondo incontro in live streaming di sabato 29 Maggio
Serve il coraggio di schierarsi, di “non stare nel mezzo”.
“Un poeta mette in ordine con dolcezza le nostre idee aspre e confuse. Franco Battiato era un poeta” (Beppe Servegnini)
Il conflitto israelo-palestinese è sangue, che, sappiamo tutti bene, ha lo stesso colore sia che sia versato da un israeliano, sia che sia versato da un palestinese
Per celebrare la giornata internazionale della biodiversità (che cade ogni anno il 22 maggio), il borgo altomolisano di Castel del Giudice torna in campo lanciando un’idea davvero peculiare
Salerno. Sarà La Mandragola a riportare in vita i diversi volti del teatro.
#ilMoliseacasatua, un’iniziativa organizzata dall’albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice, in provincia di Isernia
Report dell’evento, andato in diretta sulla piattaforma ZOOM,di sabato 15 maggio. Il primo di tre appuntamenti livestreaming
Il comune del Salernitano ha aderito alla campagna “Facciamo luce sulla fibromialgia”
Un tempo si diceva che l’adolescenza fosse il periodo più bello della vita Proteina creativa
Una pistola è costruita per sparare, per ferire o uccidere. O anche per uccidersi”
Cartoonlibro è una piccola ma concentrata guida al film d’animazione e non solo
Scade Il 30 maggio 2021 il termine utile per la presentazione delle opere in concorso per il premio dedicato a Bruno Rombi
Sarà Carloforte la prima tappa di un viaggio nella tabarchinità che vedrà Pegli, così come nel ‘500, punto di partenza
Continuano le morti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”
Vaccinazioni Isole Minori: anche Carloforte (Isola di San Pietro) e La Maddalena faranno parte delle isole minori interessate al programma di Vaccinazione di massa.
I pazienti, in particolare ultraottantenni e fragili; persone a rischio, hanno protestato
Il convegno sulla piattaforma zoom,
mercoledì 5 maggio
In nome della fede calcistica si è assistito all’ennesimo episodio di follia collettiva, solo pochi giorni fa si criticavano altri fedeli.
La carta verde è stata analizzata dall’Autorità Garante che ha evidenziato le possibili violazioni della privacy del cittadino.
Il concetto di ‘capitale umano’ è tornato a fare capolino nei discorsi ufficiali
Uno scarabocchio è una testimonianza assai rara di un mondo che non esiste più, di
Lettere a un mediatore familiare esperto in relazioni umane: Pagano Rosa risponde alle richieste giunte in redazione.
Farmacia Rocco è la prima farmacia salernitana ad abbracciare l’iniziativa“Stop Tampon Tax” caratterizzata dalla condivisibile
Riflessioni sui temi delle settimana appena trascorsa, tra ambiente, calcio e libertà. Di Corto Maltese
Commemorare il 25 Aprile non è uno stanco rituale. E’ un atto dovuto per chi
Il 25 aprile segna il momento del riscatto di un paese, che, pur avendo indossato
Intervista a Mario Parente, eletto nel consiglio d’amministrazione come rappresentante unico per il Polo Umanistico.
Il 22 Aprile, in occasione della “Giornata Internazionale della Terra“, l’ Unione Provinciale Agricoltori e
Si può parlare del proprio dolore sui social? Mostrare come si cambia, il percorso difficile
“Programmi poveri di contenuti e idee…non importa più che una trasmissione sia gradita, ma solo
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, presentazione del libro “PAROLE PUBBLICHE E MEMORIE PRIVATE.
Sarà il regista Daniele Gaglianone a dare il via, da mercoledì 21 a venerdì 23
“La Guida turistica è chi illustra il patrimonio culturale storico ed artistico del territorio, molto
Per non dover chiudere ancora occorre coscienza sociale, onestà intellettuale, maturità civica e, soprattutto, che
Del comune, immerso nel verde della valle del Biferno, è possibile ammirare le viuzze di
Due docenti campani richiedono più sicurezza per la ripresa delle attività scolastiche in presenza, altrimenti
Spostata a fine aprile la prima edizione del progetto e festival “Culture d’amare”. Gli incontri
Parliamo di Genova, ma potrebbe essere qualunque altra città italiana. Si ritorna alla scuola in
Il Revenge Porn, consiste nella diffusione, non consensuale, di immagini pornografiche o sessualmente esplicite a scopo vendicativo per denigrare pubblicamente la vittima
La storia e il bando del concorso che scade il 31 maggio.
Non e’ il fato a decidere, ma i nostri comportamenti irresponsabili, la mancata competenza e il falso pragmatismo di un sistema sanitario in affanno, che hanno mostrato tutte le loro falle in una situazione di emergenza
Il giorno 2 aprile, il Distretto Leo Campania Basilicata Calabria, giovanile dei Lions International, si è incontrato online sulla piattaforma zoom per trattare una tematica molto scottante e poco affrontata quale quella delle problematiche psico linguistiche che si stanno affrontando e riscontrando dall’inizio della pandemia di Covid 19 ad oggi
Non ci sarà forse più la paura della censura a dettare le linee a produttori ed artisti, ma siamo sicuri che saranno del tutto liberi?
Ciccio Capozzi si è spento questa mattina presso la clinica Mediterranea di Napoli, dove era ricoverato per alcuni accertamenti medici
Concorso letterario aperto a tutti i poeti e/o narratori (scrittori) italiani , scadenza primo luglio
Con oltre 1 milione e mezzo di interazioni al mese e una campagna di marketing territoriale a grandi livelli, ‘Il Molise non esiste’ è riuscito a offrire la ribalta nazionale a uno dei territori più sconosciuti d’Italia.
Lettere a un mediatore familiare esperto in relazioni umane: Pagano Rosa risponde alle richieste giunte in redazione.
[Editoriale di Mimmo Oliva]
Provvedimenti senza alcuna visione futura, che hanno distrutto quel poco di mercato del lavoro in salute
[Di SIlvia De Cristofaro]
Nell’annuale edizione del Carbonara day la spaghettata social che da cinque anni imperversa il 6 aprile sul web, gli appassionati carbonari contrasteranno gli impostori spiattellando su Facebook, Twitter ed Istagram (con gli hashtag #Carbonaraday e #MyCarbonara).
Mentre l’occidente si trasformava sotto i colpi della rivoluzione del “sessantotto”, Don Ignazio Garau si faceva interprete di un messaggio cristiano innovatore.
[Editoriale di Mimmo Oliva]
I servizi, saltati tra pandemia e il nulla. Un appello prima che sia troppo tardi…
Facciamo la nostra parte nella squadra della natura (Video racconto)
Galeotto fu il canto di Phartenope che ispirò la creazione di un simbolo d’eccellenza della
La festa della Pasqua cristiana è legata alla resurrezione di Gesù Cristo, ma deriva dalle più antiche origini della Pasqua ebraica, che è invece legata all’episodio biblico dell’Esodo
La cinefilia ai tempi della pandemia: alla riapertura cosa succederà? Perché il problema è che i cinema si dovranno “rinnovare”
Gli inglesi sono innamorati di tutto quello che è italiano, artigianale e fatto a regola d’arte; non dobbiamo perdere le quote di mercato fino ad ora guadagnate (Aldo Mazzocco)
Il Sentiero degli Dei, detto anche Cammino degli Dei, è un sentiero ormai famoso, conosciuto, nominato, come pochi al mondo, soprattutto, sui social network, sul web, on line, insomma …
Era un rivoluzionario che sfidò a viso aperto la più potente delle autorità del Medioevo: la “Chiesa”; fidando solo sul suo genio, sulle sue idee, sula sua cultura, sul suo coraggio e sulla fiducia nel futuro
Un anno fa il Papa solo, oggi la nave che blocca il Canale di Suez: immagini che raccontano molto di più di quanto ritraggono.
Sergio Rossi, profondo conoscitore di storie e culture del cibo e della cucina, ci racconta la tradizione ligure della Torta Pasqualina.
Il film Tv “Il giudice meschino” non fa chiarezza sull’antimafia, anzi sottolinea che la cultura ‘mafiosa’ è interna allo Stato , lo fagocita e lo trasforma, a suo uso e consumo.
L’autore proietta se stesso nel suo personaggio, il quale è caratterizzato da una inestinguibile sete di conoscenza, che prevale su tutto il resto.
Il Belvedere del Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera è una scenografia romantica ideata da Giuseppe Rovelli per la Duchessa di Galliera, con cascate, grotte, il Castello del Belvedere e la Coffee House.
Un webinar gratuito per conoscere i primi rudimenti dell’analisi sensoriale del tartufo nero.
I piccoli produttori di Castel del Giudice, “il borgo delle mele”, immerso in un paesaggio di boschi e montagne del Molise, si sono adoperati, in previsione delle prossime festività pasquali, con spedizioni personalizzate di prodotti di nicchia caratterizzati da un’agricoltura biologica
La notte non dormivamo, tra le coliche e dolori per i dentini della piccola, e mi dedicavo totalmente alla famiglia e alla casa, tutte queste privazioni e l’ambiente soffocante del paese hanno iniziato a starmi stretto
Al di là dei problemi di oggi, che cosa vogliamo essere fra venti anni? Per quale prospettiva dobbiamo impegnare i lavoratori della cultura?
Il trattamento dei dati sanitari, nel periodo di emergenza epidemiologica che stiamo affrontando, ha sollevato innumerevoli interrogativi soprattutto con riferimento all’ambito lavorativo
Parco a tema di ispirazione romantica, progettato dall’architetto Michele Canzio, scenografo del Teatro “Carlo Felice” di Genova e dal marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, padrone di casa, mecenate, Senatore a vita. L’opera, terminata nel 1846, fu donata dalla vedova dell”ultimo discendente di quella famiglia, nel 1928 al Comune di Genova.
Mani sulle spalle dei compagni più fragili, mani sui fianchi degli innamorati, mani rivolte al cielo perché non c’è musica più bella dei passi che si seguono, si rincorrono, che camminano insieme.
Ieri 17 marzo 2021 le vittime per Covid, sono state 431, in media con gli ultimi giorni. Considerando che generalmente per voli a corto e medio raggio, utilizzando Boeing 737–800 (Ryanair) siamo sull’ordine dei 189 passeggeri + equipaggio, è come se in Italia ne cadessero circa due al giorno!
la Pro Loco “Nocera di tutti”, consegna in dono una scultura, intitolata “Affranti”, realizzata dall’artista Agnese Contaldo, in memoria delle vittime del Covid.
Gli autori, i titoli e le case editrici protagonisti dei salotti letterari, in presenza, dal 21 maggio all’11 luglio prossimi.
Il processo di immunizzazione è ancora molto lungo, stando ai dati che giungono dalla cabina di regia italiana e/o della sanità regionale.
“ I nuovi deboli”: è questo il tema cruciale, e non rinviabile, che deve affrontare tutta la classe dirigente del nostro Paese e non solo il PD, perché i deboli di un anno fa non sono quelli di oggi.
La misura è sempre importante. Perché lo spazio che arredo col mio corpo non ha misure precise come quelle di un televisore, di un pensile o di una lavatrice.
Il 15 marzo è diventata una data simbolo con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo i D.C.A, i disturbi del comportamento alimentare
Il convegno rientra nel progetto omonimo delle linee guida del Distretto Lions 108Ya volto a mettere in atto una progettualità condivisa, capace di scoprire e celebrare la figura di Dante attraverso una molteplicità di linguaggi e modalità che ci facciano rivivere il suo tempo ed il contesto in cui ha vissuto…
La notizia è stata confermata in via ufficiale il 10 marzo, durante una riunione in teleconferenza.
I limiti e i pericoli dell’uso delle app per dimagrire, tra questi l’eccesivo “controllo” che può diventare “ossessione”
l’Adorazione dei Magi , un trittico commissionato nel ‘500 al pittore fiammingo Joos Van der Beke, dettoVan Cleve ( 1485 – 1540/41) da Stefano Raggio (o Raggi).
Un magazine e una informazione liberi, che mettono in primo piano le persone, la cultura e il territorio.
“Il metodo Catalanotti” è stato dunque l’episodio finale della lunga carriera televisiva del “Commisario Mintalbano” televisivo?
Lo scorso 4 marzo, in piattaforma telematica, si è svolto il convegno dal titolo “Super Bonus
La stragrande maggioranza delle persone non si è ancora pienamente resa conto che tutto è cambiato, siamo tutti diventati più soli
In occasione della giornata internazionale delle donne, un omaggio alle collaboratrici della redazione di Polis SA Magazine
Come si spiega la discrasia verificatesi fra l’avanzamento del cammino della libertà e delle pari tutele delle donne, con l’aberrazione delle uccisioni?
Le donne contro il Covid-19 sono in prima linea, anche perché la loro presenza è predominante nel settore sanitario.
L’antico santuario di S. Michele di Mezzo a Fisciano – è divenuta location ideale per l’esposizione del giovane artista vietrese Mirkò Guida. In arte, Mirkò.
In data 26 febbraio, si è costituito con atto notarile il “Comitato Alta Velocità nel
Lo storico Bruno Cartosio in una lettera a “Il Manifesto” del 1 marzo 2006 ricostruisce le origini dell’8 Marzo, Giornata internazionale delle donne.
Due giovani che vogliono vivere il proprio amore
Ad un anno esatto ripercorriamo le tappe del Covid in Italia
Ecco i pastori che indossano la mascherina, la visiera protettiva, le tute bianche che da mesi sono state indossate dal personale medico sanitario che opera ai tempi del covid
Carloforte, dall’1 al 3 ottobre festival internazionale del Cus Cus Cucina, una parola che può contenerne tante altre: storia, cultura, tradizione. Alcuni piatti poi fungono da collante tra i popoli, è il caso del “cascà” o “cus cus di Carloforte”.
L’impatto devastante del cyberbullismo sulla vita dei giovani.