La Meglio Gioventù di Irene Maiorino: Gomorra, il male d’Italia, la cultura, l’attore nella vita
Si è fatto un gran parlare del ritorno di “Gomorra”, uno dei fenomeni televisivi più
Cosa ci aspettiamo dal nostro Paese? Cosa ci aspettiamo da noi stessi? La rubrica de “La Meglio Gioventù” (partita all’inizio del 2016) parla più o meno di questo. Della resistenza sociale, culturale, economica – per dirla in una sola parola – “esistenziale”, di intere generazioni. “La Meglio Gioventù”, vuole essere una riflessione vis-à-vis con chi questa battaglia la sta facendo. Un titolo evocativo, come a voler mettere delle bandierine per i posteri, ricordando loro che questa nostra epoca “in discesa” ha dato i natali anche a chi correva in salita (in termini ciclistici si chiama “scalatore”, alla Bartali, Coppi, Pantani); un titolo – una rubrica – con cui ho cercato e sto cercando di narrare i giovani dei nostri tempi, quelli che hanno vinto, quelli che hanno perso, quelli che stanno lottando per affermarsi, quelli che lasciano il Sud e l’Italia, quelli che tornano al Sud e in Italia. Infine, un titolo che vuole ricordare uno degli intellettuali più preziosi, incardinato in un “contemporaneo senza tempo”: Pier Paolo Pasolini. Sua fu l’opera intitolata “La Meglio Gioventù”, con cui il poeta, scrittore, cineasta – capace di vivere “sempre gettato nel futuro” – raccontò in forma di poesia le terre friulane, dove aveva trascorso una parte della sua intensa vita, e i giovani “scacciati dal paese”. Ecco, noi vogliamo partire dalle storie dei singoli giovani abitanti della nostra terra, del nostro vivere quotidiano che – fuori o dentro lo Stivale – portano con sé, sempre, la dignità e la passione dell’esserci per costruire. Raccontiamo la nostra Storia.
Davide Speranza
Si è fatto un gran parlare del ritorno di “Gomorra”, uno dei fenomeni televisivi più
Tappeti di carne in movimento, sopra navi mercantili, distribuzione di viveri, «voglio andare in Italia»
Che il digitale sia diventato una porta, attraverso cui estendere la nostra percezione del termine
Scriveva, Giovanni Falcone, in “Cose di Cosa Nostra”: «Si muore generalmente perché si è soli
Il regista francese François Truffaut diceva che «fare un film significa migliorare la vita, sistemarla
Parigi – È sempre più difficile parlare di Sanità, in Italia. Spulciando i dati nazionali,
La storia che stiamo per raccontare parla di un ragazzo, un giovane disegnatore napoletano. Uno
Dacia Maraini è una scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che fa parte della