
Tanti auguri al Presidente Mattarella: gradimento al top e l’ipotesi del bis
Auguri al Presidente della Repubblica: oggi Sergio Mattarella compie ben ottant’anni
Alto è l’indice di gradimento del presidente, complice la sua immagine di esultanza al gol di Bonucci al Wembley.
\di Raffaella Grimaldi
Un uomo riservato, discreto, mite, che ha saputo tenere unita l’Italia durante la crisi pandemica e traghettare il belpaese tra il Conte bis e il Draghi I, senza far perdere la rotta in un momento in cui sarebbe stato facile sbandare. Bella l’immagine riproposta dal quotidiano la Repubblica, quella di “padre”: un uomo che conosce il valore delle cose importanti e sa quando prendere le decisioni giuste al momento giusto.
Nonostante la sua carriera accademica e poi politica Mattarella non ha mai amato i riflettori e il grande pubblico. Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma nel ’64 si iscrive all’albo degli avvocati nel ’67. Docente di diritto parlamentare presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo fino al 1983, anno in cui entra a far parte della Camera dei Deputati. Prolifica la sua attività di ricerca e le sue pubblicazioni sul diritto costituzionale e sulle attività parlamentari e di governo. Il suo impegno politico è di matrice democratico cristiana e diventa sempre più proficuo dopo l’omicidio del fratello Piersanti Mattarella, presidente della regione Sicilia. Tre volte Ministro, una Vice Presidente del Consiglio, nel 2009 viene eletto vice presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, mentre nel 2011 entra a far parte della Corte Costituzionale. Nel 2015 viene eletto dodicesimo Presidente della Repubblica.

Nessuna pecca, nessuna sbavatura possono essere additate a Mattarella. Tre le crisi di governo affrontate (2016 governo Renzi, 2019 governo Conte, 2021 governo Conte bis). Si è trovato davanti l’affermazione dei populisti, a cui ha saputo imporre la bussola della Costituzione, rifiutandosi di nominare l’euroscettico Paolo Savona ministro dell’economia. Infine, l’aver convinto Draghi a formare un nuovo governo. Tra dieci giorni, esattamente il 3 agosto 2021, inizia il cosiddetto semestre bianco: gli ultimi sei mesi di mandato del presidente in carica, periodo in cui è impossibile sciogliere le Camere. Più volte Mattarella ha espresso la sua volontà di non essere rieletto. Il 2 febbraio, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Antonio Segni, quarto presidente della Repubblica, Matterella ricorda la proposta sua proposta di “introdurre in Costituzione il principio della ‘non immediata rieleggibilità’ del Presidente della Repubblica”, in quanto sette anni sono sufficienti a dare una direzione al paese. “Sono vecchio, tra otto mesi potrò riposarmi” – dice il presidente il 21 maggio ai bambini dell’Istituto Comprensivo Fiume Giallo-Scuola Primaria Geronimo Stilton. Adesso ne mancano sei, ma le intenzioni di Mattarella restano le stesse. In molti, però, sperano in una sua rielezione. “Resta con noi Sergio” le voci in coro sotto le finestre del Quirinale la notte del trionfo dell’Italia agli Europei. Il desiderio non è solo dei cittadini, ma condiviso dal mondo politico romano. Difficile fare pronostici su come si evolverà la situazione. Ago della bilancia sarà la situazione del Paese e gli equilibri fra le forze politiche in campo. Un fattore determinante potrebbero essere le ambizioni di Draghi.
Il presidente festeggerà il compleanno in famiglia con i tre figli, Laura, Bernardo e Francesco da cui ha avuto sei nipoti.