
Al prof.Fiorenzo Toso la cittadinaza onoraria del Comune di Carloforte
Con il Consiglio Comunale del 22 settembre 2021 è stata conferita la cittadinanza onoraria all’insigne linguista ligure: le motivazioni ufficiali in delibera, le sue dichiarazioni e quelle dell’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Carloforte.
Con il consiglio comunale del 22 settembre, convocato in seduta straordinaria, è stata conferita al professor Fiorenzo Toso la “cittadinanza onoraria” del Comune di Carloforte, frutto dell’impegno profuso per lo studio e la salvaguardia del “tabarchino”, la lingua di matrice ligure parlata a Carloforte e Calasetta
di Antonello Rivano
Dopo Calasetta anche Carloforte conferisce la “cittadinanza onoraria” al professore di Arenzano (GE) Fiorenzo Toso, docente dell’Università degli studi di Sassari.
Il riconoscimento è frutto degli anni che il professore ha dedicato allo studio e alla tutela della lingua tabarchina, che accomuna Carloforte e Calasetta, con una percentuale di parlanti maggiore per la prima, oltre che le medesime origini storiche. Sarebbe lungo, seppur facile, citare gli studi, gli interventi, i congressi, che Fiorenzo Toso ha collezionato nel tempo a favore del tabarchino.

Possiamo citare su tutti la stesura, e la pubblicazione, del volume “Grammatica del tabarchino” frutto di un seminario di studi che ha di fatto omogeneizzato le regole grammaticali del tabarchino.
A noi, che abbiamo anche ospitato suoi scritti, piace più parlare dell’u8manità della persona, del suo mai negarsi, del suo “essere” più che dell’apparire . Il linguista ligure ha quella rara dote che fa di uno “studioso” un “grande studioso”: l’umiltà.
Nel corso degli anni Fiorenzo Toso (omettiamo appositamente il titolo di professore. NDA) ha intessuto rapporti di stima e amicizia con la comunità Carlofortina, che non potevano che portare al farlo “cittadino”, fargli far parte di quello che lui ha tanto contribuito a far conoscere, dirgli “sei uno di noi”.

Abbiamo chiesto al prof.Toso una dichiarazione in merito al conferimento della cittadinanza onoraraia:
“Sono molto onorato e commosso per questo riconoscimento, che arriva a pochi giorni dalla scomparsa del mio grande amico e compagno di ricerche carlofortino, Nicolo Capriata. Ringrazio molto il sindaco Puggioni e l’assessore Curcio, non solo per questo onore, ma per la sensibilità che l’amministrazione ha sempre profuso per la tutela del patrimonio linguistico tabarchino. Capita a volte che chi fa ricerca linguistica finisca per essere identificato col luogo in cui ha molto operato, e a me è successo un po’ nel mio rapporto con le comunità tabarchine di Carloforte e Calasetta, altro comune di cui sono cittadino onorario.

Al tabarchino ho dedicato circa cinquanta pubblicazioni scientifiche, tra cui la grammatica, elaborata ascoltando il contributo del pubblico, e un dizionario etimologico. Ma soprattutto credo di essermi impegnato molto per il mantenimento della coscienza linguistica locale, collaborando i questo senso con molte personalità della cultura tabarchina: il riconoscimento che mi viene attribuito lo considero anzitutto un riconoscimento a trent’anni di lavoro di gruppo in favore della lingua tabarchina e delle comunità che la parlano. Personalmente, significa soprattutto un impegno a proseguire su questa strada, sia a livello di promozione locale che di presentazione nel contesto scientifico nazionale e internazionale dei risultati delle ricerche ancora in atto.”
L’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Carloforte avv.Aureliana Curcio, in merito al prof.Fiorenzo Toso si è cosi espressa:
“Il professor Toso è un appassionato ricercatore e studioso che da più di vent’anni sostiene la lingua tabarchina e la sua diffusione.
Ha dato un importante e imprescindibile contributo alla definizione di una grammatica e ortografia unitaria tra le comunità di Carloforte e Calasetta, permettendo cosi il passaggio dall’oralità alla scrittura in tabarchino.
Affianca con costanza e proficua collaborazione l’amministrazione carolina nei vari progetti inerenti la lingua tabarchina; tra le ultime iniziative ha prestato consulenza scientifica alla realizzazione e apertura del polo linguistico del tabarchino a Carloforte.

Il professore supporta altresì con continuità le varie associazioni culturali locali che dedicano la loro attività allo studio e divulgazione della lingua tabarchina.
Ha offerto la sua preziosa conoscenza alla stesura e/o correzione di volumi e scritti di autori locali contribuendo in modo esemplare ad arricchire il panorama e il patrimonio culturale della nostra comunità. Da rimarcare il fatto che oltre aver portato il tabarchino all’attenzione del mondo accademico ha anche dato consapevolezza ai parlanti, ossia a quella alta percentuale di cittadini che usano il tabarchino nella quotidianità, tanto che anche i giovani lo usano pure sui social. Senza contare l’apporto dato per la relazione lingue minoritari/turismo, un nuovo e importante campo su cui operare e sviluppare progetti”
Queste le motivazioni ufficiali della concessione della Cittadinanza Onoraria espresse nella delibera del consiglio comunale del 22 settembre 2021:
“Appassionato ricercatore e studioso che da più di vent'anni sostiene la lingua tabarchina e la sua diffusione;
Ha dato un importante e imprescindibile contributo alla definizione di una grammatica e ortografia unitaria tra le comunità di Carloforte e Calasetta, permettendo cosi il passaggio dall'oralità alla scrittura in tabarchino;
Affianca con costanza e proficua collaborazione l'amministrazione carolina nei vari progetti inerenti la lingua tabarchina; tra le ultime iniziative ha prestato consulenza scientifica alla realizzazione e apertura del polo linguistico del tabarchino a Carloforte;
Supporta altresì con continuità le varie associazioni culturali locali che dedicano la loro attività allo studio e divulgazione della lingua tabarchina;
Ha offerto la sua preziosa conoscenza alla stesura e/o correzione di volumi e scritti di autori locali contribuendo in modo esemplare ad arricchire il panorama e il patrimonio culturale della nostra comunità
Tra i personaggi illustri che, negli anni, hanno ricevuto la cittadinanza onoraria di Carloforte ricordiamo la giornalista e scrittrice Lea Melandri e il cantante/attore Gianni Morandi.
Antonello Rivano
Direttore di redazione/coordinatore nazionale Polis SA Magazine