
Una due giorni di eventi musicali a Pegli: “Note in Armonia” e il “Concerto Pianistico di Elia Frino”
Venerdi 17 concerto della Filarmonica pegliese e del coro delle voci bianche Scuola Secondaria di 1°grado nella Chiesa dell’Immacolata e Sabato 18 concerto del Pianista Elia Frino alla Sala Conte
Due giorni e due diverse offerte musicali aperte a tutti, grazie alla collaborazione tra varie realtà associative e scolastiche.
Venerdì 17 maggio, la Chiesa dell’Immacolata a Pegli accoglierà la Filarmonica pegliese Marco Chiusamonti e il coro delle voci bianche della Scuola Secondaria di I grado per il Concerto “Note in Armonia”, un’esperienza di condivisione musicale sotto la direzione del M° Alberto Boschi. Il programma variegato spazierà dal repertorio classico a successi contemporanei.
Sabato 18 maggio, sarà invece la Sala Conte a ospitare il talento pianistico di Elia Frino, con un repertorio dedicato a Mozart e Beethoven. L’ingresso libero e gratuito renderà accessibile a tutti questa straordinaria performance, arricchendo ulteriormente la vivace scena culturale di Pegli. L’evento è a cura della Scuola Musicale Conte di Pegli in collaborazione con l‘Associazione Pegli Flora.
A seguire tutti i dettagli dei due eventi musicali!
Venerdi 17 maggio ore 16
Concerto “Note in armonia” nella Chiesa dell’Immacolata- Genova Pegli.
Filarmonica pegliese Marco Chiusamonti e coro voci bianche Scuola Secondaria di 1° grado.

Articolo di Angelica Franco
Venerdì 17 maggio alle ore 21 presso la chiesa S. Maria Immacolata e S. Marziano a Pegli, la Filarmonica pegliese Marco Chiusamonti e il coro delle voci bianche delle classi della Scuola Secondaria di I grado offriranno alla cittadinanza il Concerto “Note in Armonia”. I musicisti della Filarmonica, diretti dal M° Alberto Boschi, e il coro dei ragazzi, guidato dai docenti di educazione musicale Fabio Mantero e Claudio Rossi, si sono nuovamente incontrati per suonare e cantare insieme, testimoniando il valore della condivisione e della collaborazione tra diverse realtà presenti nel nostro territorio, attraverso il linguaggio universale della musica.
Si ringrazia il Rev. Parroco don Corrado Franzoia per la sua sempre pronta accoglienza verso i giovani, gli insegnanti e i cultori della Musica.
Evento con il Patrocinio del Comune di Genova e del Municipio VII Genova Ponente
PROGRAMMA MUSICALE:
–IL CANARINO, Concertino per ottavino solista e Banda
autore: Amleto Laceranza, conosciuto con lo pseudonimo di Grupyn
ottavinista solista: Livia Cevini
-CONCERTO PER TROMBONE
autore: Rimsky – Korsakoff
al trombone solista: Chiara Fanciulli
Filarmonica Pegliese Marco Chiusamonti e Coro di voci bianche IC Pegli
1^B – 1^C – 1^E – 2^B, docente di Ed. Musicale: Prof. Claudio Rossi
1^F – 1^D – 1^L, docente di Ed. Musicale: Prof. Fabio Mantero
-LA VITA E’ BELLA- Nicola Piovani
-PIRATI DEI CARAIBI- Klaus Badelt
-CARMEN, CORO DEI MONELLI – Georges Bizet
-TICO TICO – Josè Gomez de Abreo
-HALLELUJAH- Leonard Cohen
-MISSION IMPOSSIBLE – Lalo Schifrin
Sabato 18 maggio ore 16
Concerto pianistico di Elia Frino alla Sala Conte – Genova Pegli

Comunicato stampa
Proseguono gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli: sabato 18 aprile, alle ore 16, in collaborazione con l’associazione Pegliflora, concerto pianistico di Elia Frino; in programma brani di Mozart e Beethoven.
L’ingresso è libero e gratuito.
Elia Frino nasce a Genova nel 1947. Già da bambino mostra vivo interesse per la musica; a otto anni vince il suo primo concorso pianistico: è l’inizio di una ricca serie di successi.
Frequenta a Firenze il Conservatorio Luigi Cherubini, dove si diploma. Nel frattempo ha inizio la sua esperienza di concertista.
Prosegue con successo i suoi studi: è stimato allievo del Maestro Rio Nardi, formatosi col Maestro Ferruccio Busoni, e del Maestro Emanuele Verona.
Intensa è l’attività concertistica fino a quando, improvvisamente, nel maggio del 1966, decide di interromperla per laurearsi in Medicina e Chirurgia.
Pediatra in Pegli, nel tempo libero coltiva l’interesse per l’antichità e, con determinazione, lo studio del pianoforte.
Con un crescendo appassionato di esercizi, concerti per amici ed esibizioni in pubblico, risponde con simpatia alla proposta dell’Associazione Pegliflora di allargare ulteriormente la platea e di esibirsi presso l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte, nell’ambito degli Incontri alla Sala Conte.
La Sala Conte, fulcro delle iniziative pubbliche della Conte, è situata in prossimità di fermata bus, stazione ferroviaria e casello autostradale.