Dom. Mar 23rd, 2025

“L’isola dei libri” a Carloforte: per la nona edizione 14 giorni di libri, musica e arte tra i caruggi

Dal 20 luglio al 2 agosto, il borgo di Carloforte, tra i più belli d’Italia, ospiterà la nona edizione della rassegna letteraria, che includerà incontri con autori, una mostra d’arte e un recital di chitarra

Di Antonello Rivano

Dal 20 luglio al 2 agosto, Carloforte, sull’isola di San Pietro, nella parte sud occidentale della Sardegna, ospita la nona edizione de “L’isola dei libri”, una rassegna letteraria organizzata dall’associazione culturale Saphyrina sotto la direzione artistica di Lorenza Garbarino.

Nelle vie caratteristiche di Carloforte, tra caruggi, archi e giardini, si terranno cinque appuntamenti serali (tutti alle 20:00) con autori e autrici, arricchiti dalla mostra personale dell’artista bergamasco Angelo Balduzzi. Questi incontri sono progettati per favorire lo scambio culturale tra gli abitanti del luogo e i numerosi turisti presenti in questo periodo.

Lorenza Garbarino ha espresso grande soddisfazione per il percorso della rassegna: “Sono davvero molto felice di essere giunti alla nona edizione. Stiamo già pensando alla decima edizione, una edizione ‘tonda’ che speriamo di celebrare con i migliori festeggiamenti. Siamo contenti di aver portato in questi anni degli autori di spessore che, fra l’altro, poi si innamorano di Carloforte e vi tornerebbero tutti gli anni volentieri. È un modo per dare anche il nostro contributo alla programmazione estiva, un contributo di qualità sempre più atteso dal pubblico di Carloforte che dai turisti.”

Programma degli incontri:

  • 20 luglio: Via Magenta ospiterà Vanni Lai, due volte finalista al Premio Calvino, che presenterà il suo romanzo d’esordio La cantadora (Minimum Fax, 2023). Il romanzo racconta la storia, quasi dimenticata, della cantadora sarda Candida Mara, che sfidò gli uomini e le convenzioni sociali tra Ottocento e Novecento.
  • 29 luglio: Sotto l’arco di via Solferino, Claudia Lanteri, scrittrice rivelazione dell’anno, discuterà del suo romanzo d’esordio L’isola e il tempo (Einaudi). Questo giallo letterario si distingue per la sua struttura insolita, il ritmo serrato e una scrittura unica.
  • 31 luglio: Ancora sotto l’arco di via Solferino, Maria Francesca Chiappe presenterà il suo romanzo Ostaggio (Castelvecchi, 2023), sequel del noir Non è lei. Il romanzo segue le nuove indagini della giornalista Annalisa Medda.
  • 1 agosto: Luca Bianchini sarà protagonista nel Giardino di note con la sua nuova commedia gialla Il cuore è uno zingaro (Mondadori).
  • 2 agosto: Massimo Carlotto chiuderà la rassegna presentando il suo nuovo thriller Trudy (Einaudi, 2024). La serata culminerà con il recital del chitarrista Francesco Dominici Buraccini intitolato Variations à travers le siècles.

Mostra:

  • 22 luglio: Alle 20:00 all’ExMe di via XX Settembre 48, si inaugurerà la personale di Angelo Balduzzi Siamo pagine da sfogliare. L’esposizione, visitabile fino al 9 agosto, presenta le opere dell’artista che, dal 1983 nel suo studio-bottega di Clusone, crea delicati personaggi utilizzando tecniche diverse come olio e acrilico su tela, acquerello e sculture in terracotta. Le opere riflettono i tentativi umani di uscire dalla solitudine e di esplorare l’invisibile.

Per ulteriori informazioni: WhatsApp (333 2872796), Facebook: L’isola dei libri, Instagram: isoladeilibricarloforte.

Organizzazione e collaborazioni:

L’Isola dei libri è organizzata con il contributo del Comune di Carloforte e in collaborazione con la Biblioteca comunale Carloforte, Carloforte Turismo, vari ristoranti (Al tonno di Corsa, Da Andrea al Cavallera, La Nave, 1° Maggio), l’Ordine degli psicologi della Sardegna, la Banda Comunale Città di Carloforte, Giurnoli in scia ciassa, l’atelier in via Venti Settembre Carloforte, Casa Uiza Produzioni, Radio San Pietro e Polis SA magazine, che da alcuni anni è uno dei media partner dell’evento.

Associazione culturale Saphyrina:

L’associazione culturale Saphyrina prende il nome dal coleottero endemico dell’isola di San Pietro e si dedica alla tutela della cultura tabarchina. Inoltre, promuove incontri letterari, convegni e mostre. Dal 2016, organizza la rassegna L’isola dei libri per coinvolgere il pubblico locale e i visitatori dell’isola. Il prossimo evento dell’associazione è previsto per settembre 2024 con l’ottava edizione delle Giornate Sergio Atzeni.

Antonello Rivano
Direttore di redazione/coordinatore nazionale Polis SA Magazine

image_printDownload in PDF