
Aperto il bando dell’11° Concorso Nazionale “…e adesso raccontami Natale”
Un’iniziativa che invita scrittori e appassionati a raccontare il Natale attraverso le atmosfere uniche delle tradizioni mediterranee.
La cultura del Mediterraneo torna a brillare con l’11° Concorso nazionale “…e adesso raccontami Natale,” organizzato dall’Associazione Costadamalfiper… e insignito del Premio Internazionale “Comunicare l’Europa.” L’iniziativa, nell’ambito di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libroin Mediterraneo, è sostenuta dal Comune di Cetara, dalla Pro Loco di Cetara e dal prestigioso Premio Scriptura.
Il Concorso si rivolge a scrittori, poeti e artisti da tutta Italia e si articola in sei sezioni, includendo opere in poesia, racconto breve, filastrocca, favola e arte visiva. Ogni contributo dovrà sviluppare uno dei temi proposti – il Natale, il passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo o l’Epifania – offrendo nuove prospettive sulla tradizione, il tempo e la riflessione sul ciclo delle feste.
Le sezioni del concorso comprendono:
- Poesia inedita in lingua italiana o in vernacolo
- Filastrocca e Favola o fiaba inedita, anche con illustrazioni
- Racconto breve in lingua italiana
- Arte visiva con opere pittoriche e di illustrazione
Per partecipare è richiesto un contributo simbolico, che varia in base al numero di sezioni scelte. Gli elaborati, accettati sia in formato cartaceo che digitale, devono pervenire alla Segreteria Organizzativa dell’evento entro e non oltre il 2 dicembre 2024.
Premi e cerimonia
I primi classificati saranno premiati il 11 gennaio 2025 a Cetara e vedranno le proprie opere pubblicate da PrintArt Edizioni. In aggiunta, i vincitori riceveranno prodotti tipici della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana, in una celebrazione della cultura locale.
Per maggiori dettagli sul regolamento, i partecipanti possono consultare, e scaricare, il bando completo in PDF disponibile in calce. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite e-mail a incostieraamalfitana7@gmail.com o chiamare il numero 348 7798939.
Redazione Cultura