Dom. Mar 16th, 2025

Quinta Edizione per il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”

Quinta Edizione per il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi”.
Un tributo alla scrittura e alla cultura, con una sezione dedicata alla poesia e ai racconti in lingua tabarchina.

Di Antonello Rivano

Il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi” è un concorso aperto a scrittori e poeti di ogni nazionalità, con l’obiettivo di celebrare la creatività e la cultura attraverso la scrittura. Indetto dall’Associazione Culturale ContraMilonga ETS, dal Festival Culturale LiberEvento e dagli eredi di Bruno Rombi, con il patrocinio del Comune di Calasetta, il premio vuole onorare l’eredità culturale di Bruno Rombi, figura centrale nel panorama letterario e culturale tabarchino e italiano.

Bruno Rombi


Nato a Calasetta nel 1931, Bruno Rombi ha trascorso oltre sessant’anni a Genova, dove ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale. Poeta, scrittore, critico letterario e pittore, ha curato per anni il supplemento letterario “Letture d’Oggi” del quotidiano “Il Lavoro” e collaborato con numerose testate giornalistiche. Autore di circa venti volumi tra poesia, narrativa e saggistica, molte delle sue opere sono state pubblicate anche all’estero.

Bruno Rombi

Nonostante la sua lunga permanenza nel capoluogo ligure, dove è morto il  lunedì 27 aprile 2020, il legame con la Sardegna e con Calasetta è sempre stato forte e indissolubile. A lui si deve l’istituzione della Pro Loco e la creazione della Festa dell’Uva, evento simbolo del paese, in un periodo in cui la viticoltura era l’attività principale. Uomo di straordinaria cultura, ha saputo coniugare passione e impegno, lasciando un’eredità culturale preziosa che il premio a lui intitolato vuole celebrare, promuovendo nuovi talenti nel mondo della scrittura.

LiberEvento


Il Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda. In ricordo di Bruno Rombi” si inserisce nel contesto del Festival Culturale LiberEvento, una manifestazione annuale che, dal 2012, celebra la cultura in tutte le sue forme, dando spazio alla letteratura, alla musica, al teatro e alle arti visive. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga ETS, con la collaborazione del Comune di Calasetta e il patrocinio degli eredi di Bruno Rombi, ed è diventato un punto di riferimento per l’arte e la cultura non solo in Sardegna, ma anche a livello nazionale.

Originariamente focalizzato sulla cittadina di Calasetta, il festival ha esteso gradualmente la sua portata ad altre località del Sud Sardegna, coinvolgendo comuni come Gonnesa, Fluminimaggiore, Iglesias, Masainas, Narcao, Piscinas, Portoscuso, Teulada e Villamassargia. Ogni anno, LiberEvento accoglie numerosi autori, artisti e intellettuali di rilievo, offrendo una serie di eventi che spaziano dalle presentazioni letterarie ai concerti, dai dibattiti culturali agli spettacoli teatrali. Il festival è noto per la sua capacità di attrarre pubblico e partecipanti, creando spazi di incontro e scambio culturale che celebrano la diversità e la ricchezza delle espressioni artistiche contemporanee.

Nel 2022, il Festival LiberEvento ha ricevuto il riconoscimento come una delle manifestazioni culturali più significative della Regione Sardegna, attestando così il suo crescente prestigio. La sua programmazione continua a evolversi, esplorando temi e forme artistiche sempre nuove, mantenendo un forte legame con la tradizione sarda e, al contempo, proiettandosi in una dimensione internazionale.

Serata di premiazione edizione 2023

La cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Letterario “A vuxe de Câdesédda” è uno degli appuntamenti principali di LiberEvento e, come da tradizione, si terrà quest’anno ai piedi della suggestiva Torre Sabauda di Calasetta. Una terrazza che si affaccia sul tratto di mare che bagna sia Calasetta che Carloforte, comunità legate dalla stessa storia e dalla cultura tabarchina, che Bruno Rombi tanto ha amato e contribuito a fare conoscere.

Il Concorso


Il concorso si articola in tre sezioni principali:

  1. Poesie e racconti in lingua italiana
  2. Poesie e racconti in lingua tabarchina
  3. Opere edite.

Il concorso è riservato agli adulti e non impone vincoli tematici, lasciando piena libertà espressiva ai partecipanti. Ogni autore può inviare fino a due poesie o quattro cartelle per la sezione racconti, utilizzando il font Garamond, dimensione 14. Le opere inedite devono essere inviate in formato Word, accompagnate dalla scheda d’adesione e da una dichiarazione che ne attesti l’inedità e la paternità. Ogni partecipante dovrà inviare due copie del proprio elaborato: una contenente i dati anagrafici e una in forma anonima. Per la sezione opere edite, si richiede l’invio di tre copie cartacee alla segreteria del premio.

Gli elaborati non verranno restituiti e la segreteria si riserva la facoltà di pubblicare i lavori ritenuti più meritevoli. I partecipanti dovranno sottoscrivere una liberatoria per consentire all’Associazione “ContraMilonga” di pubblicare le opere inedite in un’antologia o su altri supporti esistenti, senza alcuna forma di compenso economico. Eventuali ricavi derivanti dalla vendita dell’antologia saranno reinvestiti nelle attività del premio.

Le candidature dovranno pervenire entro il 25 maggio 2025, salvo eventuali proroghe comunicate dalla segreteria. La premiazione si terrà nei primi giorni di agosto 2025 a Calasetta, nell’ambito del Festival Culturale “LiberEvento”. La giuria, il cui giudizio sarà insindacabile, sarà resa nota il giorno della premiazione.

I primi classificati di ogni sezione riceveranno un premio in denaro:

  • Sezione poesia e racconti in lingua italiana: 150 € per la poesia e 150 € per i racconti;
  • Sezione poesia e racconti in lingua tabarchina: 150 € per la poesia e 150 € per i racconti;
  • Sezione opere edite: 100 € per la poesia e 100 € per i racconti, sia in lingua italiana che tabarchina.

I secondi e terzi classificati riceveranno una pergamena e le loro opere saranno lette durante la premiazione. Saranno contattati solo i primi tre classificati per ogni sezione e chi non potrà presenziare alla cerimonia perderà automaticamente il premio, che verrà assegnato al successivo in graduatoria. A tutti i partecipanti verrà inviato un attestato di partecipazione via e-mail nei mesi successivi alla premiazione.

Non potranno partecipare coloro che in passato hanno rinunciato a un premio. È prevista inoltre una categoria speciale “Autori affermati”, che parteciperanno fuori concorso su invito personale. Le loro opere saranno lette da un attore durante la premiazione.

Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del regolamento europeo sulla privacy (UE 2016/679), garantendo massima riservatezza. I dati non verranno divulgati a terzi e potranno essere modificati o cancellati su richiesta.

Eventuali variazioni del regolamento saranno comunicate ai partecipanti con almeno una settimana di anticipo. Per qualsiasi controversia, il foro competente sarà quello di Cagliari. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.liberevento.it oppure scrivendo all’indirizzo email premiobrunorombi@gmail.com o contattando il numero +39 329 7135426.

Antonello Rivano
Direttore di redazione/coordinatore nazionale Polis SA Magazine

image_printDownload in PDF