Ven. Apr 25th, 2025

‘Agroecologia. Il futuro dell’agricoltura’: Un nuovo modello produttivo per un futuro sostenibile

Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del libro “Agroecologia. Il futuro dell’Agricoltura” di Gianfranco Nappi a Salerno, presso la Casa del Volontariato in Via Paterno.

Recensioni, approfondimenti, interviste agli autori, le presentazioni e uno sguardo agli eventi del mondo letterario

AGROECOLOGIA. Il futuro dell’Agricoltura di Gianfranco Nappi a Salerno

L’evento, promosso da Slow Food, Auser, Memoria in Movimento e Infinitimondi, offrirà un’importante occasione di confronto sul tema dell’agroecologia e delle prospettive per un nuovo modello produttivo sostenibile.

Il libro di Gianfranco Nappi rappresenta un viaggio nella realtà della produzione alimentare nell’economia globale, mettendo in evidenza le criticità di un sistema sempre più distante dalla natura e tra i principali responsabili delle emissioni climalteranti e della crisi ambientale. La necessità di un cambiamento si fa sempre più urgente, e il volume illustra alternative concrete e già sperimentate che pongono al centro il legame tra terra, cibo, natura e cultura, delineando un possibile percorso per il futuro. L’autore analizza le storture del sistema attuale, dall’inquinamento allo sfruttamento del lavoro, fino alla perdita della qualità alimentare, offrendo una prospettiva critica e al tempo stesso costruttiva su come ripensare il rapporto tra agricoltura e società.

Gianfranco Nappi, giornalista pubblicista e saggista, vanta una lunga carriera politica ed è stato deputato per tre legislature. Ha inoltre ricoperto il ruolo di assessore regionale all’Agricoltura in Campania dal 2009 al 2010. Attualmente, è responsabile operativo per i progetti strategici di Città della Scienza e dirige il bimestrale “Infinitimondi”. Il suo impegno nel campo dell’ecologia, della cultura e della politica emerge chiaramente nei suoi scritti. Tra i suoi libri ricordiamo:

  • “J’accuse regi lagni. Terra dei fuochi che può diventare giardino d’Europa e la nuova illusione che si sta consumando ignominiosamente. Rimaniamo a guardare?” (2024);
  • “Frammenti di storia delle civiltà del grano e del pane nel Mediterraneo e altri saggi sul cibo all’epoca della globalizzazione” (2023);
  • “Dedicato a Enrico Berlinguer. Con una selezione di suoi testi. Per un mondo nuovo di pace e di giustizia” (2022);
  • “Le ragazze e i ragazzi di via Cervantes. Quasi una cronaca delle vicende e dei percorsi della redazione napoletana dell’Unità” (2021);
  • “Latte nobile. Storie di terra di coraggio di futuro” (2015).

La discussione vedrà la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti di importanti realtà associative:

  • Anselmo Botte, Presidente Regionale dell’AUSER;
  • Michele Sica, Slow Food Monti Picentini;
  • Alfonso De Nardo, Presidente Associazione Gruppo 183;
  • Pasquale Strazzullo, già Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana.

L’incontro sarà introdotto da Pasquale Longo, rappresentante di Legambiente Paestum, e coordinato da Luciana Ponticelli, esponente di Slow Food Comunità dell’Irno.

L’evento si propone di stimolare una riflessione collettiva sulle sfide e sulle opportunità dell’agroecologia, promuovendo il dibattito su un tema di cruciale importanza per il futuro dell’ambiente e dell’alimentazione.

REDAZIONE

image_printDownload in PDF