Mar. Lug 8th, 2025

Premio “Carlo Bo – Giovanni Descalzo” Sestri Levante: più tempo per partecipare

Prorogata al 31 maggio la scadenza per la XIV edizione del concorso internazionale di poesia e narrativa promosso dal Salotto Letterario Nuova Pen(n)isola – San Marco con il patroconio del Comune di Sestri Levante

È stata prorogata al 31 maggio 2025 la scadenza per partecipare alla quattordicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Carlo Bo – Giovanni Descalzo”, promosso dal Salotto Letterario Nuova Pen(n)isola – San Marco con il patrocinio del Comune di Sestri Levante.

La decisione di prorogare il termine è legata anche all’alto numero di partecipanti che, nel corso degli anni, hanno reso questo prestigioso concorso un punto di riferimento nel panorama letterario, con adesioni provenienti da tutte le regioni italiane e da numerosi Paesi esteri.

«Il Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Carlo Bo – Giovanni Descalzo è giunto alla sua quattordicesima edizione. Abbiamo avuto partecipanti e vincitori da tutta Italia e da Paesi come Australia, Israele, Irlanda, Stati Uniti, Inghilterra e Francia» – ha dichiarato la Presidente del Salotto Letterario Nuova Pen(n)isola – San Marco di Sestri Levante, Danila Olivieri, che ha aggiunto:
«Il premio si articola in diverse sezioni e prevede premi in denaro e targhe prestigiose, intitolate a tre grandi figure della cultura ligure: Carlo Bo, Giovanni Descalzo e Francesco Dario Rossi. Sono inoltre presenti sezioni gratuite, dedicate alla Poesia nelle parlate liguri e alla Poesia giovani».

Il concorso si rivolge sia ad autori esordienti sia a scrittori già affermati, offrendo un’importante occasione di visibilità e valorizzazione del talento letterario. In palio premi in denaro, targhe e riconoscimenti dedicati a grandi protagonisti della cultura ligure come Carlo Bo, Giovanni Descalzo e Francesco Dario Rossi.
➡️Potete scaricare il PDF del bando di partecipazione cliccando quì. ⬅️

Le sezioni principali con contributo di partecipazione includono:

  • Poesia inedita (da 1 a 3 liriche),
  • Raccolta di versi inedita (tra 15 e 20 componimenti),
  • Racconto a tema libero (max 40.000 battute),
  • Romanzo edito, da inviare in formato cartaceo o digitale,
  • e una Sezione speciale dedicata a Giovanni Descalzo, che invita a scrivere su un tema caro allo scrittore: il mare, attraverso poesie, racconti o saggi critici.

Completano il quadro le sezioni gratuite:

  • Poesia edita o inedita nelle parlate dialettali liguri (con traduzione),
  • scritti di autori under 18,
  • un saggio critico-letterario sulla poesia del Novecento (dedicato a Carlo Bo),
  • e il concorso fotografico curato dall’associazione “Carpe Diem”, intitolato a Francesco Dario Rossi.

La partecipazione è aperta a tutti, secondo le modalità descritte nel bando: testi in formato digitale per la maggior parte delle sezioni, invio cartaceo per romanzi e saggi. Per le sezioni a pagamento è prevista una quota di 20 euro, da versare tramite bonifico bancario.

Gli elaborati devono essere inviati entro e non oltre il 31 maggio 2025 (nuova scadenza) alla mail ambry-90@hotmail.it o all’indirizzo postale indicato per le opere in formato cartaceo. I vincitori saranno informati via e-mail o telefono e potranno ritirare personalmente il premio durante la cerimonia di premiazione prevista tra settembre e ottobre a Sestri Levante (Vedi bando di partecipazione)

BANDO DI PARTECIPAZIONE PDF

A valutare i testi in concorso sarà una giuria di alto profilo composta da Massimo Bacigalupo, in qualità di presidente, insieme a Donatella Bisutti, Francesco Brunetti, Ivan Fedeli, Giuseppe Grattacaso, Caterina Lerici, Danila Olivieri, Roberto Pettinaroli e Daniela Pizzagalli. Il ruolo di segretaria del Premio, con diritto di voto, è affidato ad Ambra Trabucco.

Per la sezione D, dedicata ai romanzi, la giuria tecnica sarà affiancata da un gruppo di lettori qualificati guidati da Simona Bo. Sarà premiata l’opera che riceverà il maggior numero di voti complessivi da entrambe le giurie.

Si ricorda che le decisioni delle giurie sono definitive e non soggette a ricorsi.

Redazione

image_printDownload in PDF