Mar. Lug 8th, 2025

“L’Isola dei Libri” compie dieci anni: Carloforte celebra la cultura tra terrazze e caruggi

Dal 19 luglio al 4 agosto 2025, sette serate tra narrativa, poesia, arte e cinema trasformano l’Isola di San Pietro in un palcoscenico letterario diffuso
[di Antonello Rivano]

Dal 19 luglio al 4 agosto 2025, l’Isola di San Pietro torna a essere un palcoscenico d’eccezione per la cultura con la decima edizione de L’Isola dei Libri, la rassegna letteraria che trasforma le terrazze e i caruggi di Carloforte in spazi di incontro tra scrittori, lettori e artisti. Un evento ormai consolidato, che intreccia il fascino del borgo tabarchino con il potere della parola scritta.

Sette appuntamenti dislocati tra luoghi iconici dell’isola – da Via Magenta a ExMé, dalla Residenza A Cova all’Arco di Via Solferino – accoglieranno autori affermati, performance artistiche e proiezioni cinematografiche, in un programma variegato che spazia dalla narrativa alla poesia, dalla saggistica alla riflessione sociale.

Un programma ricco e multidisciplinare

Si parte sabato 19 luglio con L’implosivo (Minimum Fax 2024), romanzo di Roberto Mandracchia, che dialogherà con Giovanna Vitiello in Via Magenta. Il giorno successivo, domenica 20 luglio, l’artista-editore Alberto Casiraghy sarà protagonista all’ExMé per l’inaugurazione della mostra L’Arte dell’incontro, dedicata alla casa editrice Pulcinoelefante, a cura di Oriana Bassani.

Lunedì 28 luglio, a Località Lùcaize, la scrittrice Claudia Lanteri porterà il pubblico “Al suono della parola isola” in una serata impreziosita dal pianoforte di Bianca Albezano e condotta da Andrea Luxoro e Luca Navarra.

Mercoledì 30 luglio, di nuovo all’ExMé, la serata sarà interamente dedicata a Casiraghy, con la proiezione del film di Silvio Soldini Il fiume ha sempre ragione, che racconta la magia della stampa artigianale e dell’editoria poetica.

Il 31 luglio, all’Arco di Via Solferino, Giampaolo Simi presenterà il suo nuovo romanzo Tra lei e me (Sellerio, 2025), accompagnato da Giusy Cienzo. Venerdì 1° agosto sarà invece il momento di Cristina Bellemo con Bambina senza alleati (AnimaMundi Edizioni, 2024), in dialogo con Pierluigia Napoleone.

A chiudere la rassegna, lunedì 4 agosto al Giardino di Note, sarà Matteo Porru, giovanissimo ma già affermato autore, con il suo Il volo sopra l’oceano (Garzanti, 2025), intervistato da Maria Simeone.

Un’isola che continua a scegliere la cultura

Sostenuta dal Comune di Carloforte e da numerose realtà locali, la rassegna conferma la vocazione dell’isola a farsi crocevia di pensiero, bellezza e dialogo. La scelta di spazi all’aperto e diffusi rafforza la dimensione comunitaria dell’evento, rendendo la letteratura accessibile e immersa nel contesto urbano e naturale dell’isola.

L’Isola dei Libri non è solo un calendario di presentazioni: è un gesto culturale collettivo, un inno alla parola che viaggia, che unisce, che scava, che cura.

Antonello Rivano

image_printDownload in PDF