“Le Troiane” di Euripide al Teatro dei Barbuti
A Salerno un capolavoro del teatro classico per i 40 anni della storica rassegna
SALERNO – Giovedì 21 agosto 2025, alle 21.15, il cuore del centro storico accoglierà uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale. In largo Santa Maria dei Barbuti, per la quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, la compagnia Foglie di Teatro porterà in scena Le Troiane di Euripide, con la regia di Andrea Carraro e l’aiuto regia di Angelo Ruocco.
Il dramma greco, che racconta la caduta di Troia e il destino delle donne sopravvissute, restituisce con forza intatta la sensibilità di uno dei massimi drammaturghi dell’antichità. Euripide non si limita a narrare le sofferenze dei vinti, ma mostra come la guerra, in realtà, renda vittime anche i vincitori, trasformando l’orrore in una condizione universale.
Sul palcoscenico spiccano Cinzia Ugatti nel ruolo di Ecuba, Gaetano Fasanaro come Corifeo, Amelia Imparato che darà voce ad Athena, Cassandra e Andromaca, Alessandro Musto nei panni di Poseidone, Taltibio e Menelao, Giovanna Trotta nel ruolo di Elena e il giovane Mattia Salvatore in quello di Astianatte. Accanto a loro, il coro formato da Gabriella Barbu, Valentina Barra, Godela Bitcher, Paola Ferrari, Marcella Magurno e Mariarosaria Milito, insieme ai soldati interpretati da Rocco Giannattasio e Lillo Petronella. Il disegno luci e audio è affidato a Virna Prescenzo, i costumi a Stefania Pisani e Paola Bignardi, le attrezzature a Michele Paolillo e la sartoria a Gabriella Babusci. Il biglietto d’ingresso costa 10 euro.
La serata sarà preceduta, con lo stesso biglietto, da una visita guidata curata da Erchemperto. Ogni giovedì, alle ore 20, dal botteghino del teatro parte infatti il percorso “La medicina va in scena – alla scoperta della Scuola Medica Salernitana”, che accompagna il pubblico per un’ora tra storia e cultura, concludendosi proprio in coincidenza con l’inizio dello spettacolo.
In occasione del quarantesimo anniversario della rassegna, agli spettatori verranno inoltre offerti due omaggi speciali: un taccuino da collezione con un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e Gambero Rosso.
La programmazione proseguirà il giorno successivo, venerdì 22 agosto, con un altro grande evento: il concerto di Peppe Barra, atteso in largo Santa Maria dei Barbuti alle 21.15 (ingresso 20 euro).
(Info: 328/9079642 – www.bottegasanlazzaro.it – biglietti online su www.postoriservato.it e al botteghino, validi anche con bonus docenti e 18app).
Redazione Arte e Spettacolo

