Mer. Ott 22nd, 2025

Tempio di Pomona - Salerno

Tra calici e creatività, Salerno celebra In Vino Civitas

Ultimo giorno al Tempio di Pomona per la manifestazione dedicata al vino, ai sapori e all’arte made in Italy

di Nicoletta Lamberti

Salerno – Appassionata di percorsi eno–gastronomici e culturali, ho partecipato questo pomeriggio – accompagnando mio figlio Francesco, che ha iniziato da poco il corso di Sommelier, I livello, presso l’AIS di Salerno – alla nona edizione 2025 di In Vino Civitas, il Salone del Vino di Salerno, ospitato in una location innovativa e prestigiosa quale è il Tempio di Pomona, nel centro storico di Salerno.

L’evento – promosso dall’Associazione Createam, in collaborazione con CNA Salerno, la Camera di Commercio di Salerno e con il patrocinio del Comune di Salerno – è iniziato oggi, 18 ottobre, alle 16 e terminerà lunedì 20. Proporrà 500 etichette provenienti da importanti aziende vitivinicole italiane.

Dopo il brindisi inaugurale, e con il nostro calice da degustazione e la tasca personalizzata, abbiamo iniziato il percorso degustativo presso i vari produttori vinicoli, soffermandoci su alcuni in particolare.

Azienda Agricola San Salvatore 1988 (Giungano – SA), Allegrini (Fumane – VR), Capichera (Arzachena – OT – Gallura), Il Borro (Valdarno – Toscana), Luciano Ercolino (Irpinia – AV), Pinino (Montalcino), Montevetrano (San Cipriano Picentino – SA) e tanti altri. Interessante la degustazione del Prosecco e della Birra Millesimata, prodotti sui colli di Valdobbiadene dall’azienda Val d’Oca.

Ad accompagnare i calici di questi pregiati vini italiani, i grissini I Bibanesi, prodotti a Bibano, in provincia di Treviso, dalla famiglia Da Re.

Chi presenterà il biglietto d’ingresso acquistato per In Vino Civitas avrà diritto, domenica e lunedì, a uno sconto per visitare i Giardini della Minerva. Domenica mattina, 19 ottobre, invece, per i produttori salernitani ci sarà una visita guidata nel Duomo di Salerno promossa da Duomo Travel.

Vi saranno, in particolare, le esclusive quattro Masterclass a cura di AIS Campania, delegazione di Salerno, alle ore 18.30 e alle 20.00.

Durante il percorso è stato delizioso assaggiare i panettoni, tra cui un panettone al cioccolato vegano, della Pasticceria D’Elia della famiglia Manfredi di Teggiano (SA). Il maestro Domenico Manfredi ha vinto nel 2024 il concorso Miglior Panettone al Mondo nella categoria “Innovativo” (The Best Panettone of the World 2024 – FIPGC), con il suo Panettone Passione Nata, che ha reinterpretato in chiave dolce la tanto discussa opera Tu sì ‘na cosa grande di Gaetano Pesce, un omaggio a Pulcinella, installata a Napoli.

Giusy Manfredi, figlia del premiato pasticciere di Teggiano, cittadina del Vallo di Diano, patrimonio dell’UNESCO, ci racconta che la denominazione della Pasticceria ha origine dal cognome della nonna paterna, Giuseppina D’Elia, nel 1972.

Abbiamo inoltre scambiato qualche parola con l’artista Giovanni, nome d’arte Nutty Trapanig (@nuttytrapanig), interessante, creativo e simpatico urban & contemporary artist, che – in collaborazione con Smyb Business Logistic (@smyb_srl), corriere specializzato nei servizi di trasporto, logistica e distribuzione in Italia e nel mondo – ha eseguito delle performance live il cui tema è “Ogni trasporto è un’opera d’arte”, in cui ha rivisitato il corriere Smyb in chiave urban e contemporanea. Ha anche ricevuto un premio durante la manifestazione.

Abbiamo lasciato la manifestazione con una coloratissima e artistica borsa di cotone di Trapanig, assaggiando delicate e deliziose paste di mandorle della Pasticceria Beatrice di Salerno.


Tempio di Pomona
Via Roberto il Guiscardo, 2 – Salerno (SA)
📧 info@invinocivitas.it
🌐 www.invinocivitas.it

Nicoletta Lamberti

image_printDownload in PDF