Mar. Ott 28th, 2025
Sinestesie_Foto di Pierpaolo Arru

Sinestesie_Foto di Pierpaolo Arru

La Casa di Suoni e Racconti cerca volti per “Sinestesie 2025” e “Accabadora”

A Cagliari il casting per la nuova edizione della rassegna di cineconcerti e per il Concerto Narrativo ispirato al romanzo di Michela Murgia

CAGLIARI-Due storie, due universi creativi che si cercano e si completano: la nona edizione di Sinestesie, la rassegna di cineconcerti ideata e diretta da Andrea Congia, e lo spettacolo dedicato ad Accabadora di Michela Murgia, attendono di trovare i loro volti, le loro voci, i loro gesti. La Casa di Suoni e Racconti apre infatti il casting per la formazione del corpo artistico, un invito rivolto ad artiste e artisti di ogni linguaggio, ma anche a operatori culturali, tecnici e creativi pronti a partecipare alla costruzione di un progetto che mette in dialogo musica, parola, movimento e immagini. L’appuntamento è fissato per giovedì 30 ottobre 2025, a partire dalle ore 14.00, nella sede dell’associazione in via Santa Maria Chiara 143 a Pirri-Cagliari, con prenotazione obbligatoria via mail.

Ogni anno, Sinestesie rinnova la sua ricerca sul rapporto tra musica e immagine in movimento, trasformando il suono in visione e la visione in suono. È un’esperienza multisensoriale che unisce teatro, danza, poesia, arti visive e cinema, attraversando le soglie tra linguaggi e stimolando una riflessione sul rapporto tra percezione e narrazione. L’edizione 2025, dal titolo evocativo “Verso Versi”, sarà ospitata tra lo Spazio Hermaea di Pirri e il Cine Teatro Comunale “Le Terme” di Sardara, e proporrà quattro spettacoli multiartistici.

Dark Ananke è un neo-oratorio liberamente ispirato al tema del destino, dove parola, musica, danza e video si intrecciano per creare un percorso emotivo e meditativo sul senso della vita e delle scelte umane. Capirei – Se solo avessi le Parole esplora le arti coreutiche e visive in connessione con le sfere sensoriali dell’uomo, trasformando la scena in uno spazio dove gesto, luce e immagine parlano insieme. Verso Sera – I Vespri della Rosa Danzante è un film inedito, sonorizzato dal vivo, prodotto dalla Casa di Suoni e Racconti, in cui il cinema diventa esperienza immersiva attraverso la musica dal vivo. Muta – FotoPoesia unisce poesia visiva e poesia orale per raccontare la Sardegna, intrecciando immagini, parole e suoni in un affresco culturale e sensoriale.

All’interno dello stesso percorso creativo, la Casa di Suoni e Racconti svilupperà anche “Accabadora”, un Concerto Narrativo ispirato al romanzo di Michela Murgia, che trasformerà la parola scritta in un’esperienza performativa in cui voce, gesto e suono dialogano con le immagini. Lo spettacolo vuole valorizzare la forza narrativa della cultura sarda, con attenzione particolare all’inclusione e alla partecipazione di tutti i sensi, compresi quelli di chi comunica attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS) o vive la realtà in maniera non convenzionale.

Il casting si rivolge a una vasta gamma di figure artistiche e tecniche. Sono chiamati a partecipare strumentisti ad arco, cantanti, componenti di cori, musicisti tradizionali sardi ed elettronici, interpreti di un dialogo sonoro che unisce tradizione e sperimentazione. Parallelamente, si cercano videomaker, visual artist, fotografi, light designer, fonici e tecnici video, figure capaci di trasformare lo spazio scenico in un organismo vivo, dove luce, immagine e suono si intrecciano in tempo reale.

La ricerca si estende poi al linguaggio del corpo, con coreografi, danzatrici, attori e attrici, modelle e interpreti LIS, ma anche persone sorde e mute, perché il gesto, la presenza e la performance diventino strumenti espressivi autonomi, capaci di costruire un dialogo inclusivo tra artisti e pubblico. Un’attenzione particolare è rivolta anche agli aspiranti critici cinematografici, invitati a osservare e riflettere sul rapporto tra immagine, musica e parola, contribuendo a costruire un archivio critico e creativo delle esperienze della rassegna.

Per partecipare al casting è necessario inviare una mail a traparolaemusica@gmail.com, indicando i propri dati e contatti, una breve presentazione e allegando curriculum artistico e almeno una fotografia. Ulteriori informazioni sono disponibili al numero 345 3199602 e sui canali ufficiali dell’associazione: facebook.com/traparolaemusica, instagram.com/traparolaemusica e www.traparolaemusica.com.

Un invito a chi crede che l’arte nasca sempre dall’incontro, dall’intreccio dei sensi e dalla possibilità di trasformare la parola, il gesto e il suono in esperienza condivisa, capace di attraversare tempo, spazio e linguaggi.

Redazione

image_printDownload in PDF