Ven. Apr 26th, 2024
Recensione - Glicerio Taurisano

Capaccio Paestum tra ethos e pathos. Argomenti sull’identità, la creatività e lo sviluppo territoriale di Glicerio Taurisano

“Immaginiamoci quali emozioni avrà provato, quest’alto ufficiale nell’osservare per la prima volta i templi di Paestum, «dimenticati e sconosciuti, ed in solitudine deserta fra spinai sepolti», ma che giudicò di gran valore e di «gran vantaggio per la repubblica letteraria se delineate con esattezza, e con precisione incise, si pubblicassero»”

Il saggio di Glicerio Taurisano “Capaccio Paestum tra ethos e pathos” – edito nel 2017 da Polis Sa Edizioni (Collana “Sguardi”) e dedicato a Capaccio Paestum e alla maestosità dei Templi e dei paesaggi – è una guida alla valorizzazione e gestione di un territorio che deve costruire un’identità collettiva ed un’immagine della città che sappia attrarre turisti.

Capaccio Paestum è una città “che racchiude in sé tutte le bellezze artistiche, storiche e religiose che per secoli l’umano abitatore di questo mondo ha sempre cercato, traendone infine argomenti e idee proprie del rinascimento, dell’illuminismo, del modernismo.”

Taurisano analizza la magnificenza dei Templi di Paestum, Pesto, Poseidonia, Capaccio Paestum nella sua duplice visione quale territorio e “posto da vivere”, Ethos, ed il suo “valore” con le “emozioni” che suscita nei visitatori, Pathos, “il pathos, che le cose dell’antica città suscitava nei tanti narratori.” tralasciandone la terza visione della città come “ragione, logica” (logos).

Paestum – nel suo ricercare di una città il suo Ethos, e con esso il Pathos. Pesto o Poseidonia, oppure Paestum prima e Calpatium o Caput Aquem, oppure Capaccio Capaccio Paestum comunica, e sa farlo bene. Lo fa attraverso il suo ambiente, la sua storia, la sua arte.”

L’autore analizza, altresì, i diversi ambiti dell’identità territoriale coesiva, socioculturale e geografica di Paestum, territorioche “va infatti interpretato come fonte di creazione di valori che può essere alimentata solo innescando meccanismi d’identificazione degli attori locali. Esso, inteso come spazio di appartenenza, diventa così un prodotto affettivo, sociale, unico e simbolico, a partire dal quale si edificano le identità locali retrospettive (beni esistenti) e prospettive (che sarà possibile costruire, sia in termini progettuali, sulla pianificazione dello sviluppo, che per mezzo dell’identità territoriale).”

Secondo Taurisano “Per valorizzare Capaccio Paestum ci occorrono due distinti parametri, seppur interconnessi tra loro, quello prettamente culturale, che prevede il sentirsi parte del territorio a tutti gli effetti, il trovarsi dunque nell’insieme universale dell’identità della città, e quello tecnico, operativo, sotto il profilo della costruzione del progetto di valorizzazione, il quale non può aver luogo se non dal risultato del primo.”

Il fattore turismo deve ovviamente assicurare lo sviluppo locale consentendo la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, oltre che permettere alla cittadinanza una partecipazione attiva e d’identità collettiva.

Il turismo culturale, ambientale, religioso, artistico e di qualsiasi altra tipologia, deve necessariamente occupare gli spazi strategici e attivi in una gestione territoriale che preveda la risolutezza nell’individuare, ristrutturare e perfezionare i contenuti della propria città. Polis Politeia, anima della città.

La qualità della vita, l’ambiente, l’estetica e la fruibilità dei luoghi sono fondamentali per la sostenibilità della valorizzazione, la quale deve essere intesa come un’azione culturale e comunicativa «che avviene all’interno di una comunità che si riconosce in un sistema di valori» e contribuisce attraverso le immagini ambientali, geografiche, sociali, e non da ultimo istituzionali, a definire il territorio come modello, esempio e luogo da vivere, l’Ethos.

L’autore analizza Paestum come luogo di memoria correlata alla storia dell’area archeologica, amata nel corso dei secoli, ricca di magia e di cultura ove si odono i respiri degli antichi passati, ma ne approfondisce soprattutto le prospettive di sviluppo in una terra dormiente che deve realizzare una valida capacità attrattiva turistica per il Parco Archeologico, i Templi ed il Museo.

“In effetti la città, situata in larga pianura oltre il fiume Silaro laddove la sua curvatura si piega, e che Plinio diede prima il nome di Pesto poi di Posidonia, ha avuto nel tempo la sua acclamazione. Pare altresì che il clima e le coltivazioni di Pesto erano ben esaltate a fronte di altre pianure d’Italia”.

Nicoletta Lamberti

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *