
LE PAROLE E LA MUSICA DELLA MEMORIA
Una trasmissione online dell’ANPI di Salerno per, attraverso parole e musica, celebrare il Giorno della Memoria ed esaltare e potenziare la “Conoscenza”.
MARIA ROSARIA ANNA ONORATO
L’ANPI di Salerno ha voluto “cogliere l’attimo” e trasformare le limitazioni imposte dal distanziamento sociale della pandemia in una opportunità; quella di poter esaltare e potenziare la ‘Conoscenza‘ , ampliare gli orizzonti e costruire progetti che tengano insieme la coscienza civile e il senso di appartenenza alla propria comunità.

E’ nata così l’idea di una trasmissione online che, attraverso contributi in videoclip di vari professionisti della cultura , i giovani delle scuole della Provincia e con il valente supporto dei loro insegnanti, celebrasse il Giorno della Memoria in maniera semplice, ma con il linguaggio moderno e attuale dei social.
Questo per mantenere vivo il significato storico di avvenimenti tragici legati non solo ad eventi bellici – assolutamente esecrabili- ma anche inerenti alla drammatica e criminale attività dei Lager nazisti.
Il messaggio, che l’ ANPI di Salerno lancia nel giorno della ‘Memoria ‘, é di condanna della tremenda pratica del razzismo, dell’internamento civile, della rete del terrore e del fascismo italiano.
MARIA ROSARIA ANNA ONORATO
Le parole e la musica della memoria
27 Gennaio 2021 / Salerno
Mercoledì 27 gennaio – dalle ore 10,00
online sulla pagina facebook di ANPI-Salerno https://www.facebook.com/ANPI-Salerno-230163237063017
L’ANPI di Salerno celebra il Giorno della Memoria con un evento sul tema:
“Le parole e la musica della memoria“
La Memoria dell’Olocausto, della deportazione e lo sterminio nei KL nazisti e fascisti in poesia, musica e canzoni
Conduce:
Erika Noschese
interventi di:
Mario Avagliano, giornalista e storico
Eirene Campagna, ricercatrice
Ennio Riviello, Presidente Campagna Città Aperta
Adelmo Cervi, scrittore
Giovanni COlucci – Luigi Viscido, Associazione Primo Levi e Battipaglia
Monica Emmanuelli, direttore dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine
Antonio Giordano, musicista
Anna Nisivoccia, attrice
Giorgio Olmoti, scrittore e narratore
Luisiana De Chiara, pianoforte
Domenico Giannattasio, violino
del Centro Studi Musicali Harmonia