Lun. Apr 28th, 2025

Foto di Frauke Riether

Vaccini, come convincere i ritardatari: le ultime trovate

Sebbene la campagna vaccinale sia avanzata spedita nei mesi estivi, i numeri di chi tergiversa restano ancora alti

“Aperivax”, il nome dell’iniziativa nata a Palermo per convincere i ritardatari a vaccinarsi anche nei luoghi di vacanza. È questa la trovata che Renato Costa, commissario per l’emergenza covid di Palermo, si è inventato per inseguire i turisti non vaccinati

di Raffaella Grimaldi

Due qr code sul tavolo in riva al mare, uno per il menù, l’altro per il vaccino”, lo slogan utilizzato dalla campagna di sensibilizzazione ideata da Costa. Si parte il 19 e il 20 luglio al Nautoscopio, uno dei locali simbolo dell’estate palermitana, in piazza Capitaneria di porto. Rapido e indolore come ordinare un aperitivo. Chi partecipa alla serata, oltre a scansionare il qrCode del menù, potrà scansionare il codice per prenotare il vaccino. Presenti nella zona i camper dei medici Usca per le somministrazioni. Palermo è solo il punto di partenza di questa campagna che sarà disponibile in altre città a seconda dell’idoneità degli spazi.

Sebbene la campagna vaccinale sia avanzata spedita nei mesi estivi, i numeri di chi tergiversa restano ancora alti. “Palazzo Chigi non dorme sonni tranquilli” scrive il quotidiano la Repubblica riportando 5 milioni di over 50 ancora non immunizzati e gli oltre 6 milioni di under 30. Direttiva urgente di Figliuolo, commissario nazionale per l’emergenza Covid, recuperare i 220.000 tra insegnanti e personale scolastico che ancora non ha ricevuto la prima dose. Tale dato che fa riflettere, dal momento che la campagna vaccinale per questa categoria si è aperta a marzo.

Foto di Katja Fuhlert

Anche Veneto, Lazio e Sicilia hanno adottato la strategia del turismo: i camper delle Asl si stanno posizionando in prossimità di spiagge e villaggi turistici con la possibilità di vaccinare turisti proveniente da fuori regione (con un minimo di permanenza di 15 gg). L’Emilia Romagna, invece, sta vaccinando nei mercati. Da qualche giorno a convincere gli indecisi si prova anche offrendo il vaccino durante il viaggio in nave, lungo le “autostrade del mare”, sulle tratte tra la Sicilia e la Campania. Liguria, Piemonte e Campania, invece, continuano con la strategia degli open day.

Per inseguire chi sta rimandando il vaccino a dopo le vacanze Draghi e Speranza puntano sul Green Pass modello francese. Il certificato verde, dunque, dovrebbe diventare obbligatorio per pub, bar, ristoranti, piscine, palestre e per viaggiare.

Raffaella Grimaldi

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *