Salerno. Convegno Nazionale “La Restanza”: innovazione e prospettive per i giovani del sud
Al Convento Dell’Immacolata, sabato 9 marzo. Un’occasione di riflessione e ispirazione
Sabato 9 marzo , a partire dalle 9:30, il Convento dell’Immacolata sarà il luogo che ospiterà il Convegno “La Restanza”, un’iniziativa promossa dal giornalista salernitano Antonio Corbisiero. Da due anni, sulle pagine del quotidiano Il Mattino di Salerno, Corbisiero cura una rubrica dedicata ai giovani che ha guadagnato un notevole seguito, rappresentando una voce autorevole nel panorama giornalistico locale.
Il Convegno, sostenuto dalla Banca Monte Pruno e dalla multinazionale Valsoia, con il patrocinio del quotidiano Il Mattino, della RAI e dei prestigiosi licei Tasso, Genovesi-Da Vinci, Sabatini-Menna, Virtuoso, Alfano I e De Sanctis, si propone di esaminare temi attuali e rilevanti per la gioventù, offrendo uno spazio di confronto e di riflessione.
L’apertura del Convegno sarà affidata a un video messaggio del Direttore del Mattino, Francesco De Core, figura autorevole nell’ambito dell’informazione locale. Seguiranno i saluti delle Dirigenti scolastiche e del superiore del Convento, Padre Giampiero Canelli, che accoglieranno i partecipanti con calore e apertura.
Le parole di benvenuto saranno pronunciate dal Direttore Generale della Banca Monte Pruno, dott. Michele Albanese, figura di spicco nel panorama economico locale, il quale condividerà l’importanza dell’iniziativa e l’impegno della sua istituzione nel sostenere progetti di valore per la comunità. A seguire, Don Roberto Piemonte, vicario del Vescovo Bellandi, esprimerà i suoi auspici per un Convegno proficuo e costruttivo, seguito dal prof. Salvatore Campitiello, Presidente dei giornalisti della Campania e della Valle del Sarno, che ribadirà l’importanza del giornalismo nella promozione del dibattito e del progresso sociale, e dall’organizzatore, il giornalista Antonio Corbisiero, il quale condividerà la sua visione e il suo impegno nel dare voce ai giovani.
La moderazione delle sessioni sarà affidata ai giornalisti Stefano Pignataro e Benedetta Gambale, esperti nel condurre dibattiti e favorire la partecipazione attiva dei presenti. Gli interventi saranno tenuti da ospiti qualificati, tra cui l’antropologo Vito Teti, il Presidente della Valsoia Lorenzo Sassoli De Bianchi, il medico imprenditore e scrittore Eraldo Affinati, il critico letterario e scrittore Filippo La Porta, l’antropologo Paolo Apolito, la sociologa Grazia Moffa e l’imprenditrice Marianna Mandia, i quali condivideranno le loro esperienze e riflessioni su temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni.
I temi affrontati spazieranno da questioni legate al meridionalismo a riflessioni sul concetto di radici, con particolare attenzione al tema dell’educazione per vivere, proposto da Affinati, il quale condividerà la sua visione sulla formazione dei giovani e sulle sfide che essi affrontano nell’odierno contesto sociale e culturale. Protagonisti del Convegno saranno i giovani che hanno contribuito alla rubrica di Corbisiero, i quali avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze e punti di vista con il pubblico presente.
In occasione del Convegno, nel chiostro del Convento sarà allestita la mostra “La Restanza”, composta da 30 pannelli in forex tratti dalla rubrica, che offrirà ai partecipanti un’occasione unica per approfondire e comprendere meglio le tematiche affrontate nel corso della giornata. “Questo evento rappresenta solo il primo passo verso un rinnovamento generazionale”, afferma Corbisiero, sottolineando l’importanza di coinvolgere attivamente i giovani nel processo di cambiamento e di trasformazione della società. Secondo Lorenzo Sassoli De Bianchi, i giovani dovrebbero sentirsi liberi di andare, ma anche di tornare, contribuendo così alla crescita e al miglioramento della propria comunità.
Redazione Campania