
Isernia celebra la giornata internazionale della Poesia con “Un Amore e altre storie
Una farsa drammatica per voce ed immagine organizzata dai letterati Maria Pia de Martino ed Angelo Cocozza al Caffè Bistrot 1914.
Gli autori dei brani poetici che verranno proposti si interrogheranno sul senso della vita e sul ruolo fondamentale della poesia nell’esistenza e nell’essenza dell’essere umano.
[Di Silvia De Cristofaro]
La poesia è tra le espressioni artistiche più sublimi e festeggiarne in una giornata la sua importanza significa considerarla strumento validissimo ed eccellente per salvaguardare la bellezza del mondo. Dal 1999, l’Unesco ha l’idea di stabilire, nella data del 21 marzo, la celebrazione internazionale della poesia con l’intenzione di sostenere qualsiasi iniziativa legata alla divulgazione di un’arte fondamentale per incentivare il dialogo tra culture diverse.

La necessità di avvicinarsi alla musicalità delle espressioni poetiche spinge ad organizzare eventi che incitino appassionati, curiosi e pure miscredenti ad apprezzare la potenza di una comunicazione che ha in sé la storia del mondo che esprime attraverso versi il nostro essere passato, presente e futuro. Da un’idea della poetessa e scrittrice Maria Pia de Martino e del poeta e critico letterario Angelo Cocozza, ad Isernia domani 21 marzo con inizio nel pomeriggio alle 17 presso il Caffè Bistrot 1914 in via San Martino, la giornata internazionale della Poesia verrà celebrata attraverso una farsa drammatica, per voce ed immagine, che rappresenterà un dialogo di un uomo con la sua anima che si interroga a grandi linee sul senso della vita. “Un amore e altre storie” scaturisce dal confronto della produzione poetica degli artisti de Martino e Cocozza che tenteranno di mettere a nudo il significato della vita che ha bisogno della poesia perché essa, citando un pensiero dello scrittore Andrea Zanzotto, rappresenta “il massimo della speranza, dell’anelito dell’uomo verso il mondo superiore”. Per di più è anche bene considerare che in tempi ben più passati, lo stesso Giacomo Leopardi sosteneva che la conoscenza della verità sulla vita umana è possibile solamente attraverso la poesia. Le riflessioni che saranno proposte durante l’evento culturale potranno servire a considerare la poesia come un’arma bianca di vitalità e di gioia che la nostra anima ha bisogno di utilizzare per essere cosciente del tempo che trascorre. Casomai per utilizzarlo al meglio.

Maria Pia de Martino è nata ad Isernia ma per motivi di studio si trasferisce a Napoli dove vive esercitando la professione di medico. Pubblica diverse raccolte di poesie e vince diversi premi nazionali. Nel 2000 fonda a Napoli l’associazione culturale “Le Nuvole”. La sua formazione artistica è benevolmente influenzata dall’amicizia con Peter Russell, uno dei maggiori esponenti della poesia britannica del secondo Novecento. Al poeta, scomparso nel 2003 ad Arezzo, è dedicato ogni anno il concorso letterario nazionale “Le Nuvole-Peter Russell”. La poetessa collabora da diverso tempo con il filosofo e poeta Giuseppe Limone, direttore del dipartimento di Filosofia del Diritto presso la facoltà di Scienze giuridiche della Seconda Università di Napoli. Alla de Martino vengono riconosciuti il David d’Oro per la cultura nell’ambito della 37esima edizione del premio letterario Ambrogio Patierno e nel 2009 “L’Alfiere in Guardia” assegnato dal Centro studi Molise ai poeti che si sono distinti per merito e prestigio.

Partecipa al progetto per la realizzazione della Città del Futuro, idea di Corrado Beguinot, tra i massimi studiosi europei di urbanistica. Nel 2012 le viene conferito il titolo di Donna dell’anno 2012 per la sezione Medicina e Cultura dalla Universum Academy of Switzerland e di Ambasciatrice di pace da parte dell’università della Pace di Lugano. Nello stesso anno è stata nominata dalla stessa Accademia presidente della Universum Accademy di Napoli.
Angelo Cocozza è presidente del premio letterario nazionale “Mille anime di Pulcinella”, è vice presidente dell’associazione e del premio internazionale “Le Nuvole”. Critico letterario ed autore di diversi video poetici tra cui quello più significativo è stato per la Fondazione “Aldo della Rocca” con cui ha inaugurato il convegno sulla Città del Futuro che si è tenuto presso la sede generale dell’Onu a New York il 31 ottobre 2014.
Silvia De Cristofaro
Vicecoordinatore Nazionale di redazione/Coordinatrice Centro Italia