
Legno, innovazione e sostenibilità: il briefing di Conlegno a Mercato San Severino
Imprese, istituzioni e stakeholders riuniti per discutere di economia green, filiera del legno e nuove sfide globali, con un importante gesto di solidarietà verso il Banco Alimentare
Di Anna Maria Noia
Venerdì 29 novembre scorso, nell’ampia location del Banco Alimentare della Campania (Mercato San Severino, piazza don Luigi Giussani), si è tenuta la consueta tavola rotonda organizzata da “Conlegno”, un consorzio di imprenditori operanti nel campo delle materie legnose, coinvolti in tutta la filiera, dalla trasformazione della materia prima all’essiccazione – e non solo.
Anche questa volta hanno partecipato numerosi espositori, buyers e stakeholder provenienti da tutta Italia. La convention riunisce periodicamente gli esperti delle aziende che si occupano della lavorazione di questa preziosa risorsa naturale.

“Quest’anno – rivela Roberto Tuorto, patron del Banco Alimentare – abbiamo concesso volentieri i locali della nostra Fondazione ai responsabili della kermesse, per l’amicizia che mi lega al rappresentante dell’azienda “Morese” [S. Angelo di Mercato San Severino]: l’omonimo referente Michele Morese”, recentemente nominato responsabile nazionale del sodalizio “Filiera legno (associazione) imballaggi”.
Il legno, come sottolineato nel dibattito, accompagna l’uomo dalla nascita (culla) alla morte (bara) e in tutto il suo divenire.
Il dibattito ha visto protagonisti, oltre a Roberto Tuorto e al già citato Michele Morese, il vescovo di Salerno-Campagna-Acerno, sua eminenza Andrea Bellandi, e altre personalità di spicco.


Prima di entrare nel vivo del programma, si è svolta una premiazione di stakeholder particolarmente meritevoli. Inoltre, il sodalizio “Conlegno” ha devoluto un assegno di 16.500 euro proprio al Banco Alimentare, che ha ricambiato offrendo una cena sociale agli intervenuti.
Tra gli ospiti del dibattito, oltre ai rappresentanti dell’industria del legno (provenienti anche dal Nord Italia), erano presenti il sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma; il presidente di “Conlegno”, Massimiliano Bedogna, che ha illustrato i “Progetti futuri di Conlegno”; Giuliano Perez dell’istituto bancario “Credem”, il quale ha relazionato su “Credem. Soluzioni e strumenti Esg per il supporto alle Pmi sostenibili”.
Sul palco si sono alternati anche Robert Giugni, direttore commerciale per l’Europa del settore segati per “Pfeifer”, che ha parlato dell’“Andamento del mercato del legno e scenari dei prossimi mesi”; Nicola Semeraro, presidente di “Rilegno”, con un intervento sulla sostenibilità del legno in Italia; e Davide Paradiso, referente per la Sostenibilità e l’innovazione di “Conlegno”, che ha discusso su “Dalla carbon footprint al report Esg. I nuovi servizi di Conlegno”.
La dottoressa Eni Borshi, vicepresidente dell’associazione Ifa e consigliere di “Conlegno”, ha illustrato il progetto “Qrm” (Quarantine Risk Management) attraverso esempi pratici e slide, spiegando come si gestiscono i blocchi nei cantieri logistici per prevenire la diffusione di parassiti e altre contaminazioni nei prodotti legnosi destinati al trasporto internazionale.
Successivamente, Luigi Todaro, docente presso l’Università della Basilicata, ha focalizzato il suo intervento sull’utilizzo di nuovi tipi di alberi nell’industria del legno per arricchire l’economia green.


Parole chiave del briefing sono state “sostenibilità”, “fare rete” e “solidarietà”. L’impegno di “Conlegno” a favore del Banco Alimentare ha evidenziato la sua attenzione verso la sussidiarietà e l’inclusione sociale.
Nella parte specialistica del programma è stato presentato il nuovo libro tecnico “Pallet ed imballaggi di legno. Normativa internazionale per le misure fitosanitarie Ispm numero 15 – volume uno: Inquadramento generale”.
Il briefing, giunto alla sua undicesima edizione, è stato arricchito da relazioni tecniche e dati sulla sostenibilità ambientale. Tra i temi trattati, la “carbon footprint”, l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale e le strategie per ridurre l’impatto ambientale dell’industria del legno.
A conclusione, la cena solidale organizzata dagli studenti dell’istituto alberghiero “Manlio Rossi Doria” ha chiuso un evento ricco di contenuti e spunti per il futuro dell’industria legnosa.