Dom. Mar 16th, 2025

Genova. La Scuola Musicale Giuseppe Conte di Pegli insignita dell’Attestato d’Onore ENTeL 2025

Un riconoscimento che premia oltre un secolo di formazione musicale, cultura e impegno sociale, rendendo la Conte un punto di riferimento per il territorio.

Di Antonello Rivano

Un riconoscimento che celebra oltre un secolo di musica, cultura e impegno sociale: alla Scuola Musicale Giuseppe Conte di Pegli è stato assegnato l’Attestato d’Onore ENTeL 2025 al Merito Sociale e Artistico. L’onorificenza, conferita dalla presidenza regionale ligure dell’Ente Nazionale per il Tempo Libero (ENTeL/MCL), sancisce il valore di un’istituzione che, dal 1896, rappresenta non solo un’eccellenza didattica, ma anche un fulcro di aggregazione per il territorio.

La motivazione ufficiale del riconoscimento evidenzia proprio questo duplice ruolo:


“… testimoniare la gratitudine della Liguria per il costante impegno sociale, artistico e didattico dell’ente, che aggrega e forma nuovi musicisti dal 1896 e arricchisce il mondo dello spettacolo sul territorio e promuove la Musica come espressione di collettività. …”


Sala Giuseppe Conte, l’auditorium della scuola, adibito a sala concerti ma anche centro di importanti eventi socio culturali del territorio

Un tributo a una realtà che, nel corso delle generazioni, ha saputo farsi custode e promotrice del patrimonio musicale, non solo attraverso la didattica, ma anche creando occasioni di incontro e condivisione per la comunità.

Una storia radicata nella cultura locale

Fondata nel 1896, la Scuola Musicale Giuseppe Conte è uno degli istituti più longevi della Liguria nell’ambito della formazione musicale. Dedicata al pianista e direttore d’orchestra Giuseppe Conte, fin dalle origini ha avuto un obiettivo chiaro: rendere la musica accessibile a tutti e farne un elemento identitario per il territorio.

In un’epoca in cui l’educazione musicale era appannaggio di pochi, la Scuola Conte si è distinta per il suo approccio inclusivo, diventando un punto di riferimento per chiunque desiderasse apprendere e vivere la musica. Da allora, ha attraversato le trasformazioni del Novecento, adattandosi alle esigenze delle nuove generazioni senza mai tradire la propria vocazione originaria.

La Conte oggi

Oggi la Scuola Musicale Giuseppe Conte non è solo un luogo di formazione, ma un autentico presidio culturale e sociale, un ambiente in cui la musica non è solo disciplina, ma linguaggio universale di espressione e crescita collettiva.

L’istituto offre corsi di strumento, canto, teoria e propedeutica musicale, con un’attenzione particolare alle esigenze dei più giovani. Il valore educativo della musica viene posto al centro del percorso formativo, affinché gli allievi non solo acquisiscano competenze tecniche, ma possano anche sviluppare sensibilità artistica, disciplina e capacità di lavorare in gruppo.

Ma il ruolo della Scuola Conte va ben oltre l’insegnamento: attraverso concerti, saggi, rassegne e collaborazioni con enti e associazioni, essa si pone come un vero e proprio punto di aggregazione per la comunità. La musica, in questo contesto, diventa strumento di inclusione, coesione sociale e valorizzazione del territorio, capace di unire generazioni diverse attorno a una passione condivisa.

Un riconoscimento che premia una missione culturale e sociale

L’Attestato d’Onore ENTeL 2025 non è soltanto un tributo alla qualità didattica della Scuola Conte, ma un riconoscimento del suo ruolo imprescindibile all’interno del tessuto culturale e sociale della Liguria. Il valore di questa istituzione non risiede solo nella formazione di nuovi musicisti, ma nella sua capacità di creare connessioni, diffondere cultura e offrire spazi di espressione e crescita per i giovani e per l’intera comunità.

In un’epoca in cui la musica rischia di essere relegata a semplice intrattenimento, la Scuola Conte continua a dimostrare che essa è molto di più: un patrimonio condiviso, un linguaggio di appartenenza e un motore di trasformazione culturale e sociale.

La cerimonia di consegna dell’Attestazione si terrà il pomeriggio di venerdì 7 febbraio, alle 16.30, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Doria Tursi, in Via Garibaldi 9, a Genova. Un’occasione per celebrare non solo la Scuola Conte, ma il valore della musica come elemento di coesione e identità culturale.

Foto dalla pagina FB della Scuola Conte

Antonello Rivano
Direttore di redazione/coordinatore nazionale Polis SA Magazine

image_printDownload in PDF