Dom. Mar 16th, 2025
Dallo spettacolo: Un anno sull'altopiano_foto di Chiara Cocco

Dallo spettacolo Un anno sull'altopiano_foto di Chiara Cocco

Casa di Suoni e Racconti: Omaggi a Emilio Lussu, Michela Murgia e Sergio Atzeni

Cagliari, celebrazione dei 50 anni dalla morte di Lussu con il recital teatrale e musicale “Un anno sull’altopiano”, domenica 16 febbraio . A Carloforte, il concerto narrativo su “Accabadora” di Michela Murgia, venerdi 14 febbraio

Il 2025 segna un doppio anniversario significativo: il cinquantesimo dalla morte di Emilio Lussu e i 15 anni dalla nascita dello spettacolo Un Anno sull’Altipiano, un tributo letterario che il ciclo SIGNIFICANTE 2025 dedica all’autore sardo. La celebrazione avrà luogo domenica 16 febbraio 2025, alle ore 19:00, presso la Chiesa di San Bartolomeo di Cagliari, dove andrà in scena un recital teatrale e musicale che ripercorre le memorie di guerra contenute nell’opera di Lussu.

Il recital è una trasposizione musico-teatrale realizzata dalla compagnia MAB Teatro in collaborazione con la Casa di Suoni e Racconti. A interpretarlo saranno l’attore Daniele Monachella e i musicisti Andrea Congia, alla chitarra, e Andrea Pisu, alle launeddas. Le sonorità tradizionali si mescoleranno alla voce intensa dell’attore, per portare in scena la realtà cruda della guerra, come descritta da Lussu nel suo celebre Memoriale di Guerra. Un’opera che ha segnato un momento importante nella letteratura sarda, diventando un simbolo della memoria storica della Sardegna e della sua lotta per l’autonomia.

Un Anno sull’Altipiano racconta la devastante esperienza della Grande Guerra, dove Lussu, giovane ufficiale, narra con lucidità e coraggio gli orrori e le contraddizioni del conflitto, ma anche le storie di vita quotidiana dei soldati. La sua opera è un’alternanza tra riflessioni politiche e intime, che restituiscono la dimensione umana di una guerra che non è solo una battaglia tra eserciti, ma un confronto tra le idee, le ideologie e i destini individuali. Il memoriale, pur essendo un’analisi critica della guerra, è anche un inno alla resilienza e alla speranza di una Sardegna che si sta lentamente trasformando.

L’appuntamento non solo celebra la figura di Emilio Lussu, ma segna anche il lancio di una serie di iniziative legate alla letteratura sarda. Il recital è parte del ciclo Versus, che continua ad approfondire il legame tra la musica e le parole attraverso l’arte performativa. Questo evento si inserisce nella rassegna più ampia di SIGNIFICANTE 2025, che ha come obiettivo quello di celebrare e diffondere la cultura sarda, spesso espressione di identità e resistenza.

A pochi giorni dall’evento, un altro appuntamento di grande rilievo è fissato per il 14 febbraio a Carloforte, con il concerto narrativo dedicato a Accabadora di Michela Murgia, nell’ambito della rassegna, a cura dell’assocoazione Botti du Shcoggiu, “Passaggi d’Inverno – Storie contro il Freddo | Nel cuore dell’inverno carlofortino”. L’appuntamento è al Teatro La Bottega (via Venezia 6/A)

Un racconto potente sulla Sardegna e sulle tradizioni, che verrà raccontato con la voce di Elisa Zedda, affiancata dalle musiche di Andrea Congia. Accabadora è uno dei libri più significativi della narrativa contemporanea sarda, un’opera che esplora la complessità delle tradizioni popolari e delle scelte morali in un contesto rurale e arcaico. Al centro del racconto c’è la figura della “accabadora”, una donna che pratica un rito di “dolce morte”, un tema che solleva interrogativi sul destino, sulla moralità e sulla responsabilità individuale nella società.

L’autrice, Michela Murgia, con questo romanzo ha dato voce a un aspetto poco conosciuto della cultura sarda, raccontando con delicatezza e intensità l’incontro tra vecchie tradizioni e i conflitti del mondo moderno. La sua scrittura è densa di significato, in grado di restituire una Sardegna che si fa metafora universale di lotta e trasformazione.

La Casa di Suoni e Racconti e Significante proseguiranno la loro esplorazione della letteratura sarda con un altro concerto narrativo, dedicato a Passavamo sulla Terra Leggeri di Sergio Atzeni, che si terrà il 21 e 23 febbraio a Tortolì e a Cagliari.

Questi eventi fanno parte di un programma più ampio, che include il sostegno di numerosi partner e istituzioni, tra cui Mab Teatro, la Parrocchia di San Bartolomeo e il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari.

Il progetto ha attivato una campagna di crowdfunding per sostenere le iniziative artistiche e culturali proposte: buonacausa.org (https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2025)

Per maggiori informazioni
SUL WEB: www.traparolaemusica.com; SU FACEBOOK: https://fb.me/e/4N9lWLrMD

REDAZIONE

image_printDownload in PDF