Dom. Mar 16th, 2025

REX e Andrea Doria: Leggende dei Mari Italiani

Due libri per riscoprire la storia dei grandi transatlantici italiani nel ciclo di eventi ‘Mercoledì Scienza’ all’Acquario di Genova

Recensioni, approfondimenti, interviste agli autori e uno sguardo agli eventi del mondo letterario.


I “Mercoledì Scienza” rappresentano da trent’anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati di scienza, storia e cultura. Organizzati dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario di Genova, Costa Edutainment e la Fondazione Acquario, questi eventi gratuiti offrono una serie di conferenze, presentazioni e incontri che approfondiscono temi scientifici di grande rilevanza. Ogni mercoledì, il pubblico ha l’opportunità di esplorare argomenti affascinanti e di dialogare con esperti e autori di rilievo.

Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 17, sarà presentato il libro “REX: Il sogno azzurro”, scritto da Flavio Testi, mentre mercoledì 12 marzo 2025, sempre alle ore 17, sarà la volta di “ANDREA DORIA: Un lembo di patria”, scritto dall’esploratore Andrea Murdock Alpini.

L’Auditorium dell’Acquario di Genova si trasformerà in un teatro di racconti, aneddoti e immagini esclusive sulle due navi leggendarie. Entrambi gli autori guideranno il pubblico in un viaggio affascinante tra passato, presente e futuro dei transatlantici REX e Andrea Doria, simboli di un’epoca di eleganza e progresso tecnologico.


Il REX: Il Gigante dei Mari

Il REX fu un transatlantico costruito nei Cantieri Ansaldo di Sestri Ponente e varato il 1º agosto 1931 alla presenza del re Vittorio Emanuele III. Con i suoi 268 metri di lunghezza e una stazza di 51.061 tonnellate, era una delle navi più grandi e veloci del suo tempo.

Celebre per aver conquistato il Nastro Azzurro il 10 agosto 1933, il REX stabilì il record di traversata atlantica più veloce, coprendo le 3.181 miglia tra Gibilterra e New York in 4 giorni, 13 ore e 58 minuti, con una velocità media di 28,92 nodi. Questa impresa gli valse un posto nella storia della navigazione italiana.

Ma il REX non fu solo un’icona del lusso e della tecnologia. Tra il 1933 e il 1940, la nave ebbe un ruolo cruciale nel salvataggio di migliaia di ebrei europei e italiani , che grazie alla collaborazione della Chiesa cattolica locale trovarono rifugio oltreoceano.

Il transatlantico conobbe una fine tragica durante la Seconda Guerra Mondiale: il 5 settembre 1944, fu attaccato dalla RAF britannica al largo di Capodistria e affondò in fiamme. Il relitto fu poi smantellato tra il 1947 e il 1958.


Andrea Doria: Eleganza e Tragedia

L’Andrea Doria rappresentava l’orgoglio della marina italiana del dopoguerra. Costruito dai Cantieri Ansaldo e varato nel 1951, questo transatlantico di 213 metri di lunghezza e 29.100 tonnellate era famoso per il suo design lussuoso, gli interni raffinati e la massima sicurezza offerta ai passeggeri.

Tuttavia, il suo nome è legato a una delle tragedie più note della navigazione. La notte del 25 luglio 1956, al largo di Nantucket, entrò in collisione con il M/S Stockholm, una nave svedese. L’impatto causò un danno irreparabile e, nonostante i tentativi di salvataggio, l’Andrea Doria affondò il mattino successivo.

Grazie a una rapida operazione di soccorso, la maggior parte delle persone a bordo fu salvata, ma si registrarono 46 vittime tra i passeggeri e l’equipaggio. Il relitto, oggi situato a 70 metri di profondità, è ancora oggetto di esplorazioni subacquee, anche se particolarmente pericolose.

Durante la presentazione del libro “Andrea Doria: Un lembo di patria”, Andrea Murdock Alpini mostrerà immagini inedite della nave e della sua esplorazione, compreso un filmato esclusivo dell’ultima missione internazionale sui resti dell’Andrea Doria e della prua dello Stockholm, realizzata due anni fa.


Due libri per riscoprire i giganti del mare

I due volumi che saranno presentati a Genova offrono un’analisi approfondita su queste navi leggendarie:

  • “REX: Il sogno azzurro” di Flavio Testi è un’opera che esplora la storia e i segreti di questa nave straordinaria, rivelando dettagli tecnici sulla progettazione, la velocità e il ruolo che ebbe nell’aviazione militare americana e nella strategia USA di sorveglianza delle coste. Il libro, pubblicato per il 90° anniversario del varo del REX, contiene documenti inediti provenienti dalla Fondazione Ansaldo.


Leggi l’articolo di Flavio Testi su Polis:
Il REX e il suo contributo nel salvataggio degli ebrei europei

  • “Andrea Doria: Un lembo di patria” di Andrea Murdock Alpini non solo racconta la storia del transatlantico, ma si addentra nelle spedizioni subacquee che hanno permesso di esplorare il suo relitto. Con foto, testimonianze e riprese subacquee esclusive, il libro restituisce una visione moderna di questa icona della navigazione.

Leggi l’articolo di Enzo Dagnino su Polis:
‘ANDREA DORIA – Un lembo di Patria’: la storia di un simbolo nazionale


Un evento imperdibile per gli appassionati di storia navale

Le storie del REX e dell’Andrea Doria, entrambe progettate e realizzate nei Cantieri Ansaldo di Genova, rappresentano un pezzo fondamentale della storia marittima italiana.
Grazie a questi incontri, sarà possibile riscoprire i segreti, le imprese e il destino di due transatlantici che hanno segnato un’epoca.
L’evento è gratuito e senza prenotazione: un’occasione unica per tutti coloro che desiderano immergersi nelle vicende di due leggende del mare.

Redazione

image_printDownload in PDF