
Mercato San Severino (SA). Concorso di poesia “Memorial Alfonso Rega”
Un’iniziativa per sostenere la ricerca sul cancro e promuovere la prevenzione: un tributo alla memoria di Alfonso Rega
Un’iniziativa per sostenere la ricerca sul cancro e promuovere la prevenzione: un tributo alla memoria di Alfonso Rega
Una vita spezzata troppo presto, quella di Alfonso Rega, trentenne di Mercato San Severino, stroncato da un tumore nel 2020. Una vita che, tuttavia, questo giovane pacifico e solare non ha “lasciato” invano: dall’esperienza della malattia e del dolore, la madre, Antonietta Rainone, trae forza e coraggio per continuare ad andare avanti. Nel nome del figlio, aiuta la ricerca sul cancro, nonostante tutte le difficoltà. Porta avanti la sua personale testimonianza, proprio come avrebbe voluto Alfonso.
La combattiva guerriera sta organizzando occasioni per promuovere la ricerca medica, in particolare sui fenomeni tumorali come il melanoma, il mesotelioma, il sarcoma e il cancro della pelle, ma non solo, e per sensibilizzare alla prevenzione. Al contempo, da madre, rinnova ogni volta la memoria di questo giovane fiore reciso. Oltre a tenere sempre aperto e aggiornato il profilo Facebook del figlio, la dinamica signora organizza vari eventi in memoria di Alfonso e degli ammalati di cancro. Tra le molteplici iniziative, ci sono le celebrazioni liturgiche in suffragio del figlio e le pedalate “pro ricerca”, per mantenere alta l’attenzione su questa terribile malattia.

Dopo questi eventi, per i primi mesi del 2025, nasce un’idea che unisce la solidarietà e l’impegno civico contro la malattia: un concorso di poesia dedicato a Rega. Il progetto si chiama “La Poesia per la Ricerca” e mira a sostenere, con fondi donati dalla gente più generosa, la divisione di Oncologia Medica (Melanoma e Sarcomi) dell’Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione IEO-Monzino. Questo istituto specialistico di Milano collabora con Antonietta Rainone, che sta realizzando questa e altre iniziative, sempre con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, affinché le donazioni siano numerose, in ricordo della breve esistenza di Alfonso.

Il concorso prevede un regolamento, reperibile sulla pagina web dell’istituto o cliccando qua.
Il concorso si articola in quattro sezioni:
- Sezione A: Poesia a tema libero, rivolta agli adulti.
- Sezione B: Poesia in dialetto (vernacolo), con annessa traduzione.
- Sezione C: Poesia a tema libero, rivolta agli alunni della classe quinta della scuola primaria.
- Sezione D: Poesia a tema libero, rivolta alla secondaria di primo e secondo grado.
Ogni partecipante può inviare una o due liriche al massimo per categoria. Le opere possono essere sia edite che inedite, ma non devono essere state premiate in altri concorsi. È importante che ogni autore si assuma la piena responsabilità del contenuto delle sue opere, esonerando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità, anche verso terzi. Ogni autore invierà le liriche esclusivamente in formato Word, con la dichiarazione di accettazione del regolamento e con la firma in calce al carme o ai carmi inviati.
L’indirizzo email per l’invio degli elaborati è: eventi@fondazioneieomonzino.it. Tutti i lavori devono pervenire entro e non oltre il 30 aprile prossimo. Il regolamento stabilisce che ogni partecipante debba allegare alla poesia, separatamente, i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo, recapiti telefonici, account di posta elettronica e la scansione del pagamento della quota di partecipazione. Mentre per le sezioni C e D la partecipazione è gratuita, per le prime due categorie è richiesto un pagamento di 10 euro per una poesia e ulteriori 5 euro per ogni poesia aggiuntiva. La quota servirà a sostenere i costi dell’evento.
Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sulla pagina online dell’Istituto Monzino o tramite bonifico bancario. L’IBAN è il seguente: IT38R0569601600000018569X75. L’intestazione è Fondazione IEO-MONZINO. Causale: Memorial Alfonso Rega – nome e cognome del poeta e titolo della poesia o delle liriche.
La giuria, composta da insegnanti, giornalisti e poeti, valuterà i contenuti, l’esposizione in lingua e il grado di emozionalità. Verrà proclamato un vincitore assoluto (primo posto), seguito dal secondo e terzo classificato. I giurati potranno assegnare anche premi e menzioni speciali. I premi, i diplomi d’onore, di merito e di partecipazione saranno consegnati ai presenti alla cerimonia o ai delegati. Pertanto, gli organizzatori non spediranno i premi non ritirati. I finalisti saranno avvertiti via email, esclusivamente, entro quindici giorni dalla data di premiazione. La cerimonia si terrà il 17 maggio 2025, alle 18, nella sala consiliare del Comune di Mercato San Severino.
Per ulteriori informazioni, si può consultare il regolamento sul sito dell’Istituto Oncologico Monzino. Chi lo desidera potrà fare una donazione libera, utilizzando le stesse modalità di pagamento delle liriche, per contribuire alla ricerca e agli studi necessari per sconfiggere il cancro.
Antonietta Rainone Rega invita tutti gli artisti della penna a sostenere “La Poesia per la Ricerca”. “Credo che il compito di chi, come me, ha tanto amato Alfonso, sia quello di indirizzare questo amore verso un obiettivo grande e importante: mantenere vivo il suo ricordo e sensibilizzare quante più persone possibile alla prevenzione e alla ricerca”.
“L’impegno di tutti è importante per fare la differenza!” – si augura la tenace donna di San Severino. La raccolta fondi sta ottenendo i primi contributi da cittadini e benefattori che hanno risposto all’invito di Antonietta Rainone. C’è ancora molto da fare, tuttavia, e si spera che le istituzioni scolastiche si mobilitino per sostenere questa iniziativa, che può far nascere fiori di civiltà e di impegno civico, soprattutto nelle giovanissime generazioni.

Per commemorare un ragazzo come tanti, figlio della nostra collettività, troppo presto chiamato al Cielo. Ma Alfonso non era “come tanti”, era speciale! Grazie a lui, “speciale” anche dopo la sua scomparsa, tantissimi adolescenti e giovani potrebbero vivere meglio il rapporto con una malattia che mai più deve essere invincibile. Lottiamo contro il cancro, dunque, ma anche contro “l’ignoranza” della Scienza senza la ricerca, tanto indispensabile per migliorare la qualità della vita di tutti.
Grazie all’esempio della mamma di questo sanseverinese. Grazie, lassù, ad Alfonso Rega.
La Fondazione IEO-Monzino, dichiarano i dirigenti, finanzia direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Da ben trent’anni, l’obiettivo precipuo è individuare le cure migliori e sostenere innovativi progetti, tramite un circolo virtuoso che consente, nella massima trasparenza e senza sprechi, di mettere a disposizione di tutti i pazienti ciò che viene scoperto in laboratorio.