
‘Avanguardia’: Il futuro dell’arte performativa in Sardegna
Un incontro per immaginare, discutere e costruire nuovi orizzonti artistici. Venerdì 11 aprile alle ore 18:00 presso la Torre Aragonese di Ghilarza
Il panorama artistico sardo si prepara a un importante momento di confronto e riflessione con Avanguardia, l’evento anteprima del festival fantamusicale UCRONIE 2025, che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 18:00 presso la Torre Aragonese di Ghilarza (Piazza San Palmerio, Ghilarza – OR). Un’iniziativa che nasce dalla volontà di radunare gli artisti dell’isola e stimolare un dibattito aperto sul futuro dell’arte performativa in Sardegna.
Un dialogo sul futuro dell’arte
L’obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le trasformazioni in atto nei linguaggi artistici e la loro progressiva contaminazione. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e da una crisi del settore culturale ancora ben presente nella memoria di molti operatori, Avanguardia si propone come una vera e propria “chiamata alle arti”, un’occasione per interrogarsi sugli scenari futuri dell’espressione artistica e del comparto performativo in Sardegna.
La serata sarà quindi un momento di discussione e confronto, un laboratorio di idee in cui verranno affrontati temi cruciali: quali sono le aspettative degli artisti sardi? Quali i loro desideri e le progettualità in campo? Quali responsabilità e doveri spettano a chi opera in questo settore? Domande fondamentali per chiunque voglia contribuire alla costruzione di un nuovo percorso artistico e culturale per l’isola.
Un invito a tutti gli artisti
L’invito è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito dello spettacolo dal vivo: registi, compositori, drammaturghi, direttori artistici, coreografi, musicisti, attori, danzatori, performer e intellettuali a 360°. Una platea variegata e multidisciplinare, chiamata a dare il proprio contributo e a condividere prospettive e idee per il futuro dell’arte sarda.
Per chi fosse interessato a partecipare attivamente all’evento, è possibile contattare la segreteria organizzativa della Casa di Suoni e Racconti al numero 3453199602 per definire i dettagli della propria presenza.

La Casa di Suoni e Racconti e il suo impegno per l’arte
L’evento Avanguardia è promosso dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, una realtà artistica nata nel 2015 all’interno del percorso del chitarrista, compositore e autore Andrea Congia. Il progetto si sviluppa a partire dalla rassegna di spettacolo tra parola e musica SIGNIFICANTE, ideata e diretta dallo stesso Congia sin dal 2008, e divenuta nel 2017 parte del circuito TRA LE MUSICHE, che include il Festival delle Musiche dei Mondi UCRONIE, la rassegna di cineconcerti SINESTESIE e la rassegna di parole, musiche e visioni UN NATALE IMMAGINIFICO.
Questi quattro circuiti creativi hanno come denominatore comune l’uso della musica come amplificatore emotivo, narrativo e sociale, in un dialogo costante con la letteratura, il teatro, la danza, il cinema e le arti visive.
Nel 2019, la Casa di Suoni e Racconti ha dato vita a due ulteriori progetti multidisciplinari: BLESSEDSCAPE – Cresias de Sardigna, finalizzato alla valorizzazione delle chiese della Sardegna come luoghi di cultura e turismo, e SARDIGNATELLING – Quasi un Mondo di Suoni e Racconti, dedicato alla promozione del patrimonio letterario e musicale sardo. Entrambi i progetti sono stati sostenuti dal fondo POR-FESR 2014/2020 nelle linee Culture LAB e Identity LAB.
Nel tempo, l’Associazione ha costruito uno staff artistico, organizzativo e tecnico altamente specializzato, composto da professionisti del teatro, della musica e delle arti performative, oltre che da organizzatori, tecnici della scena, comunicatori e addetti alla produzione artistica. Grazie a questa solida rete di competenze e collaborazioni, la Casa di Suoni e Racconti continua a essere un punto di riferimento per la sperimentazione e la crescita della scena culturale sarda.
Ucronie: il Festival delle Musiche dei Mondi
Il festival Ucronie rappresenta un laboratorio artistico in continua evoluzione, un’esperienza immersiva che fonde musica, teatro, danza e letteratura in un unico linguaggio performativo totalizzante. Nato nel 2017, ha dato vita a quattordici Mondi Musicali, universi narrativi e sensoriali in cui artisti professionisti e non si cimentano in un grande gioco improvvisativo di carattere operistico.
Ogni edizione del festival segue un percorso strutturato che si articola in tappe fondamentali: dall’Adunanza, il casting aperto a nuovi talenti, alla Forgia, momento in cui nascono i simboli e i significati del mondo messo in scena. Il Cenacolo, residenza artistica, diventa il fulcro creativo dove idee e azioni performative prendono forma, culminando nel Vespro, vigilia dell’inizio del festival.
Dal 2021, Avanguardia è diventata l’anteprima ufficiale di Ucronie, un’occasione di scambio e confronto con gli artisti sardi per tracciare nuove prospettive sul futuro dell’arte performativa nell’isola. Con la sua struttura episodica e narrativa, il festival continua a esplorare nuove dimensioni espressive, consolidando la sua identità come spazio di sperimentazione e innovazione artistica.
Scarica la locandina di AVANGUARDIA
REDAZIONE