Mar. Lug 8th, 2025

Francesca Zambrano, 18 anni e due romanzi all’attivo: una promessa della scrittura

Dal liceo classico “Virgilio” di Mercato San Severino (SA) alla presentazione del suo secondo libro : ‘Sulle note della vita’

Libri e autori. Recensioni, approfondimenti, interviste agli autori e uno sguardo agli eventi del mondo letterario. Uno spazio per scoprire i libri di oggi e i classici senza tempo, in un dialogo che arricchisce il nostro sguardo sul mondo


Francesca Zambrano

Di Anna Maria Noia

La presentazione del suo secondo romanzo si terrà il 30 aprile, presso la Mondadori di San Severino

Francesca Zambrano, 18 anni compiuti lo scorso 12 settembre 2024, è una studentessa modello: studia con profitto, è bella, educata e diligente. Ha già le idee molto chiare sul proprio futuro: frequenta la classe V A del liceo classico “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino e sogna di diventare insegnante di Greco e Latino, professione che considera tra le sue principali aspirazioni. È socievole, circondata da molti amici e, nonostante la giovane età, si distingue per una particolare (e bella) caratteristica: ha già pubblicato due libri.

Francesca si discosta nettamente dal luogo comune – come direbbe Vasco Rossi – tanto in termini di maturità personale quanto per la capacità di ideare storie diventate romanzi. Si distingue dallo stereotipo, spesso diffuso tra gli adulti, del giovane pigro e irriverente. Lei è, invece, una ventata fresca di post-adolescenza. Educata, appassionata, con uno stile personale e sincero, ha messo il cuore nei suoi scritti.

Il secondo libro di Francesca sarà presentato proprio a San Severino, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, presso i locali del “Mondadori Store” e/o – in collaborazione – del bar “Europa”. A moderare l’incontro sarà la docente Rachele Noia. Il volume si intitola Sulle note della vita, pubblicato da “Booksprint Edizioni”, piccola ma valida realtà editoriale con sede a Romagnano al Monte (SA).

Prima di questa pubblicazione, Francesca aveva già scritto La piccola Ebrea-Ariana, romanzo storico edito nel 2021, quando aveva solo 15 anni. Ma – come racconta lei stessa durante un’intervista informale davanti a un gelato – l’opera è stata scritta interamente a 13 anni, nei mesi estivi. Durante l’anno scolastico, infatti, Francesca si dedica con impegno allo studio. Va bene in tutte le materie, con una predilezione per quelle umanistiche.

È stata spronata alla scrittura da tutti i suoi insegnanti, in particolare da Lucia Iannone, docente di Lettere alla scuola media “San Tommaso”. Quest’ultima le offriva spesso l’opportunità di condividere i propri testi con i compagni, incoraggiandola a esprimere la sua intelligenza vivace e ordinata. Dopo una semplice revisione linguistica della sua prima opera, Francesca ha dato alla luce – con spirito socratico – il volumetto che sarà presentato a fine mese. Un vero inno alla gioventù.

Se La piccola Ebrea-Ariana affronta il tema della Shoah, Sulle note della vita è invece un messaggio appassionato rivolto ai coetanei: un invito a non arrendersi mai, perché “i momenti di luce arrivano sempre”. Il romanzo è stato completato nel dicembre 2024 e può essere considerato un vero e proprio Bildungsroman.

Francesca è una ragazza semplice, umile, ma determinata. Ama profondamente la sua famiglia: ha un fratello trentenne, laureato in Ingegneria elettronica, con cui ha un ottimo rapporto; la madre è la sua “press agent”, il suo punto di riferimento per la passione della scrittura. La lettura è il vero punto di partenza del suo amore per la parola scritta. «Già da piccolissima leggevo moltissimo – racconta –. Partendo da Geronimo Stilton e Harry Potter, mi sono poi innamorata dei classici, che sono diventati il mio pane quotidiano».

Francesca scrive da quando aveva 12 anni. I suoi testi sono diventati via via più complessi e articolati. Avrebbe voluto presentare il suo secondo romanzo anche al Comune di Mercato San Severino: un’idea che, chissà, potrebbe presto concretizzarsi.

Crede nei propri sogni, pur sapendo che la strada sarà difficile: «Anche se diventare insegnante di materie classiche sarà un percorso duro – dichiara – mi piacerebbe provarci, magari iniziando a lavorare al Nord Italia». Prima di firmare con Booksprint, ha preso contatti con diversi editori, ma la sua età spesso la penalizzava. Ora, però, il suo talento è emerso con forza.

Oltre alla scrittura, ama la musica leggera: il suo artista preferito è Alex Wyse, che segue da tre anni e che ha partecipato a Sanremo 2025 tra le nuove proposte.

«So che il mondo dell’editoria è complicato – afferma – ma continuerò a scrivere anche se non diventerà un lavoro. È l’unico modo che ho per esprimermi pienamente». Una dichiarazione d’intenti autentica, che fa sperare in un futuro brillante per questa giovane promessa.

Il nuovo romanzo, Sulle note della vita, narra la storia di Elisa, una quindicenne che vive un forte senso di solitudine. L’incontro con due ragazzi le cambierà la vita, insegnandole il valore dell’amicizia. L’uccisione di uno di loro la sconvolgerà profondamente, spingendola a cercare il colpevole. Avventura, mistero, sentimenti autentici: il libro affronta tematiche adolescenziali con l’obiettivo di trasmettere un messaggio di speranza.

Anche La piccola Ebrea-Ariana è consigliato a lettori giovani e adulti. Protagonista è Miriam, una bambina ebrea adottata da una famiglia tedesca, che riuscirà a conquistare il cuore del padre adottivo, collaboratore del Führer. Un romanzo storico visto attraverso gli occhi di una dodicenne.

La scrittura di Francesca è scorrevole, personale, ricca di intensità emotiva. Siamo certi che le sue prossime opere saranno sempre più mature e coinvolgenti. Appuntamento, quindi, al 30 aprile alle 18.30 presso la Mondadori di corso Diaz, 132, a Mercato San Severino. Non mancate!

Anna Maria Noia

image_printDownload in PDF