Mar. Lug 8th, 2025
Maria Sofia Ortu con la copertina del suo libro 'Racconti per ragazzi curios

‘Racconti per ragazzi curiosi’: tra misteri, coraggio e amicizia

Nel nuovo libro di Maria Sofia Ortu, avventure soprannaturali in cui l’unione fa la forza
[Di Sara Piccardo]

Nata a Napoli, Maria Sofia Ortu vive ad Ariano Irpino. Ha lavorato per 43 anni come assistente amministrativa nella scuola, un’esperienza che le ha permesso di conoscere da vicino il mondo dei bambini e degli adolescenti, ai quali oggi dedica i suoi racconti. In pensione da alcuni anni, ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ottenendo diversi premi e riconoscimenti.

Polis SA Edizioni ha pubblicato nel 2021 il suo primo libro, Alì e il mondo sommerso, premiato con il Premio Speciale della Giuria alla “Festa del Libro in Mediterraneo”, nell’ambito della prestigiosa kermesse culturale ...incostieraamalfitana.it, organizzata da Alfonso Bottone e patrocinata dal Ministero per i Beni Culturali.
Nel 2023 l’autrice di Ariano Irpino ottiene un nuovo riconoscimento: il suo secondo libro, Il segreto di Mattia – una fiaba che affronta con delicatezza e immaginazione il tema del bullismo – riceve una menzione speciale alla XVII edizione della stessa manifestazione. L’opera, pubblicata l’anno precedente sempre con Polis SA Edizioni, conferma l’attenzione narrativa di Ortu verso temi sociali rilevanti, incentrati sul mondo dei giovani.

Ora, sempre con Polis SA Edizioni, l’autrice presenta la sua nuova fatica letteraria: Racconti per ragazzi curiosi, illustrato dalla bravissima Chiara Savarese, presente nella collana ‘Sogni‘. Questo breve libro, composto dai racconti Il soffio del demone e Le anime smarrite, trasporta i giovani lettori nei territori del mistero, del soprannaturale, dell’illogico. I protagonisti, ragazzi alle soglie dell’adolescenza, devono vedersela con eventi inspiegabili – come ritrovare in vita una persona della quale avevano scoperto il cadavere – e questo è solo un esempio.

Illustrazione del libro 'Racconti per ragazzi curiosi
Una delle illustrazioni che arrichiscono i due racconti

Ciò che più colpisce, però, è la dimensione dell’amicizia, onnipresente in queste storie. I protagonisti non agiscono mai da soli: è sempre un gruppo ad affrontare le situazioni incredibili che si presentano. Le decisioni sono condivise, ed è proprio la forza del gruppo a permettere ai singoli ragazzi non solo di cavarsela, ma anche di salvare altre persone.

Un’altra nota lieta è la presenza moderata di cellulari e dispositivi digitali. I giovani eroi non vivono in funzione dei loro telefoni o computer: li usano, sì, ma non ne sono monopolizzati. Forse è anche per questo che riescono a costruire relazioni autentiche con i loro coetanei, dando vita a legami solidi che li sostengono nell’affrontare paure e pericoli.

Speriamo che i giovani lettori che si immergeranno in queste pagine prendano esempio da Luca, Giacomo, Roby e tutti gli altri protagonisti, decidendo magari di distaccarsi un po’ dagli schermi e riscoprire il contatto con una realtà che – come ci ricorda Maria Sofia Ortu – è spesso molto, ma molto più stupefacente di tanti effetti speciali progettati al computer.

"Locandina evento di presentazione di 'Racconti per ragazzi curiosi' di Maria Sofia Ortu"
La locandina della presentazione a Minori (SA)

Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà”, verrà presentato sabato 10 maggio alle ore 18.30 al Teatro delle Arti di Minori (SA), in occasione della rassegna “Aspettando ..incostieramalfitana.it 2025 – Festa del Libro in Mediterraneo”.

Sara Piccardo

image_printDownload in PDF