Mar. Lug 8th, 2025
Pegli particolare cupola chiesa Immacolata e case borgo dal mare

“Lo splendore di Pegli”: Un viaggio tra storia e personaggi con G. Walter Cavallo alla Sala Conte

Un incontro, introdotto da Antonello Rivano, con lo scritttore e ricercatore storico, che svelerà le storie e i personaggi che hanno plasmato Pegli dal 1846 al 1935.
[Di Nicoletta LambertI]

Proseguono gli appuntamenti culturali a Genova Pegli: sabato 10 maggio alle ore 16, presso la Sala Conte di via Cialli 6D, si terrà la conferenza e presentazione editoriale “Splendore di Pegli e dei suoi personaggi”, un evento realizzato in collaborazione con l’associazione Pegliflora e la Scuola Musicale Giuseppe Conte.

La conferenza sarà un’occasione per ripercorrere quasi novant’anni di storia pegliese, dal 1846 al 1935.

Protagonista della conferenza sarà G. Walter Cavallo, ricercatore storico, antropologo culturale e autore di numerosi volumi dedicati alla memoria e all’identità storica del territorio. Nato a Genova nel 1949, dopo trentacinque anni di lavoro in ambito bancario, Cavallo ha intrapreso un nuovo percorso accademico che lo ha portato a conseguire, a sessant’anni, la laurea in Storia moderna e contemporanea, seguita dalla laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia presso l’Università degli Studi di Genova.

Ha firmato saggi e contributi di rilievo, tra cui lo studio “La metodologia delle indagini antropologiche di Federico Lunardi, il Nunzio dei Maya”, pubblicato nel volume XXXVIII (febbraio 2013) della collana Studi di Storia delle Esplorazioni, diretta da Francesco Surdich. È autore di opere, pubblciate con la casa editrice Liberodiscrivere, che hanno contribuito a ricostruire e valorizzare storie dimenticate e figure di spicco del nostro passato: Nunzio dei Maya – Monsignor Federico Lunardi e la sua storia (2013), Alla ricerca di Ignazio Alessandro Pallavicini – Uomo del Risorgimento Italiano (2015), Splendore di Pegli e dei suoi personaggi (2018), e Il mondo di Carletto (2019). In quest’ultimo lavoro Cavallo racconta il padre Carlo, detto Carletto, ma anche un ‘piccolo mondo antico’ che, seppur vicino nel tempo, sembra ormai cosi distante dalla società in cui viviamo.

Cavallo, con il rigore dello studioso e la passione di chi sente profondamente il legame con la propria terra, offrirà al pubblico un affascinante viaggio nella storia di Pegli e dei suoi protagonisti, restituendo voce e dignità a luoghi, eventi e persone che hanno segnato la memoria collettiva.

Nel suo “Splendore di Pegli e dei suoi personaggi”, oggetto della conferenza, propone un viaggio affascinante attraverso la storia della cittadina rivierasca, oggi quartiere di Genova, dal 1846 al 1935. Tra sviluppi urbanistici, curiosità e protagonisti, si delinea il volto della Pegli che fu, offrendo chiavi di lettura preziose per comprendere quella odierna. Tra le figure al centro del volume, spicca il Marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, imprenditore e uomo delle istituzioni che fece realizzare uno dei parchi più famosi d’Europa nella sua villa pegliese.

A dialogare con Cavallo sarà Antonello Rivano, giornalista culturale, scrittore di saggi, racconti e romanzi, nonché poeta premiato a livello nazionale e internazionale, per le sue opere in italiano e in lingua tabarchina. Collabora con diverse testate online ed è Direttore di Redazione di Polis SA Magazine, testata di informazione online attiva a livello nazionale. Rivano è inoltre Direttore Editoriale di Carloforte Magazine per la Luc – Libera Università di Carloforte. Cultore e divulgatore della storia e cultura tabarchina, è profondamente legato alla sua terra d’origine, Carloforte, che racconta e valorizza attraverso conferenze, scritti e attività culturali. Il prossimo 16 maggio gli sarà conferito un Premio per la Comunicazione in Costiera Amalfitana, nell’ambito di un prestigioso evento culturale nazionale.

L’incontro è ospitato nella Sala Conte, auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte, istituzione storica di Pegli, che nel 2026 celebrerà i suoi 130 anni di attività. La scuola, da sempre punto di riferimento per la formazione musicale e la vita culturale della delegazione, rinnova così il proprio impegno nella promozione della cultura locale.

L’evento si svolge in collaborazione con Pegliflora, associazione culturale che opera a Pegli per valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale del quartiere. Promuove iniziative come concorsi floreali, eventi culturali e collaborazioni con realtà locali, contribuendo attivamente alla tutela dell’identità del territorio

L’occasione sarà anche un affettuoso momento di saluto per Antonello Rivano, che, dopo diversi anni di permanenza a Pegli, si prepara a fare ritorno nella sua amata Carloforte.

Anche se sarò lontano,” ha dichiarato Rivano, “continuerò, a livello giornalistico, a occuparmi del territorio pegliese, valorizzandone le sue peculiarità storiche, ambientali e umane, che mi sono state così care e che mi hanno arricchito nel corso di questi anni. Pegli, con la sua storia e la sua comunità, rimarrà sempre un punto di riferimento per me, e sarò sempre impegnato a raccontarlo, a promuoverne la cultura e a sottolinearne l’importanza nel contesto genovese e ligure. Ringrazio G. Walter Cavallo, Pegliflora e la Scuola Conte per avermi dato questa opportunità, in una conferenza che racconta lo splendore di una terra che per me è casa, quanto quella in cui sono nato.”

Ben conoscendo il ‘nostro’ Direttore di Redazione, siamo certi che questo momento di saluto non segnerà la fine di un legame, ma piuttosto l’inizio di una nuova fase del suo impegno. La sua passione per la storia e la cultura di Pegli continuerà a manifestarsi anche a distanza, arricchendo la nostra comprensione di questo territorio attraverso il suo costante impegno nella valorizzazione e nella narrazione delle sue peculiarità, ma anche dei problemi e delle storie di chi si impegna per risolverli, sempre con un occhio rivolto al futuro.

Nicoletta Lamberti

image_printDownload in PDF