
Minori (SA)
Minori celebra i miti italiani tra tennis, teatro e cultura
Nell’anteprima di ..incostieraamalfitana.it 2025 sarà anche presentato il programma della 9ª Festa del Libro in Mediterraneo e consegnati i Premi “MarediCosta comunicazione”
Due giornate di cultura tra tennis, memoria teatrale e trekking nella cornice della Costiera Amalfitana. Sarà presentato il programma ufficiale della 19ª Festa del Libro in Mediterraneo.
MINORI (SA) – Sport, cultura, memoria e territorio. La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere due giornate dense di eventi nell’ambito dell’anteprima ufficiale di “..incostieraamalfitana.it 2025”, la Festa del Libro in Mediterraneo giunta alla sua 19ª edizione. Il 16 e 17 maggio, nella suggestiva cornice del Comune di Minori, si alterneranno incontri, presentazioni, premiazioni e omaggi ai grandi miti italiani: dal tennis azzurro di Sinner e Panatta alla grandezza teatrale di Eleonora Duse, nel centenario della sua scomparsa.

Il racconto dell’Italia attraverso il tennis
La prima serata, venerdì 16 maggio alle ore 19.00, sarà dedicata alla storia del tennis italiano, con la presentazione del volume “Azzurro Davis. Sinner, Panatta, Pietrangeli e gli altri. Le finali dell’Italia del tennis” (RAI Libri). A intervenire sarà Lucio Biancatelli, uno degli otto autori del collettivo “Collective Banfield”, che con taglio narrativo e storico ripercorre le otto finali di Coppa Davis disputate dall’Italia tra il 1960 e il 2023.
Il libro – firmato anche da Germana Brizzolari, Lorenzo Fabiano, Diego Mariottini, Matteo Mosciatti, Alessandro Nizegorodcew, Andrea Pelliccia e Carlo Rinaldi – intreccia imprese sportive e mutamenti sociali: dalle gesta di Pietrangeli e Sirola al boom economico, dai trionfi di Panatta e Barazzutti negli anni ’70 agli scenari globali di oggi con Sinner, Musetti, Arnaldi e Bolelli.

Il testo non si limita alla cronaca sportiva, ma restituisce una fotografia dell’Italia in trasformazione, arricchita da interviste esclusive ai protagonisti che raccontano in prima persona emozioni, pressioni e visioni di un tennis che ha spesso riflesso il Paese.
Presentazione del programma 2025
Nel corso della stessa serata sarà presentato in anteprima il programma ufficiale dell’edizione 2025 della Festa del Libro in Mediterraneo, che si svolgerà dal 3 giugno al 13 settembre. A illustrarlo sarà Alfonso Bottone, direttore organizzativo della rassegna, affiancato da esponenti delle amministrazioni locali e rappresentanti del mondo culturale.
L’edizione 2025 coinvolgerà, come da tradizione, una rete di comuni costieri: Praiano, Atrani, Maiori, Tramonti, Cetara, Salerno, Pontone di Scala, con eventi itineranti tra libri, musica, cinema e spettacolo.
Comunicazione, trekking e territorio
La serata proseguirà con la consegna dei Premi “MarediCosta comunicazione”, assegnati a giornalisti e operatori dei media – stampa, televisione, radio e social – che si sono distinti nella promozione del territorio e della cultura.

Seguirà il lancio della 4ª edizione del progetto “Cammina con Noi”, percorso di trekking lungo l’Alta Via dei Monti Lattari, presentato da Luca e Marco Casaburi. L’iniziativa punta a valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche della Costiera attraverso cammini tematici e sostenibili.
L’omaggio a Eleonora Duse
Sabato 17 maggio, sempre alle ore 19.00 presso l’Aula consiliare del Comune, sarà invece il teatro a prendersi la scena con un omaggio a Eleonora Duse a cento anni dalla morte. L’evento fa parte del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”, che ha già toccato città come Roma e Milano.
Tra gli ospiti, la scrittrice e componente del Comitato Nazionale delle Celebrazioni Stefania Romito, la danzatrice e saggista Antonella Monaco, il sindaco di Minori Andrea Reale e la consigliera alla Cultura Viviana Bottone. Modera ancora una volta Alfonso Bottone.

Ad arricchire la serata, una preziosa esposizione di abiti e oggetti originali appartenuti alla Duse, provenienti dalla collezione privata La Camelia Collezioni di Vigevano. Il pubblico potrà ammirare costumi di scena e oggetti personali della “divina”, testimoniando un secolo di arte e bellezza.
In chiusura, una degustazione esclusiva dei Vini “Duse Centenario” dell’azienda Oreste Tombolini di Carosino (TA), pensata per rendere omaggio alla figura dell’attrice anche sul piano sensoriale.
Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sugli eventi, è possibile seguire gli aggiornamenti sui canali social ufficiali:
📱 Facebook: @incostieraamalfitana.it
📸 Instagram: @incostieraamalfitana.it
☎️ Info line: 348 7798939