Mar. Lug 8th, 2025

Arte e Cultura a confronto a Palma di Montechiaro: il convegno che interroga il nostro tempo

Arte e Cultura a confronto a Palma di Montechiaro: il convegno che interroga il nostro tempo
[di Nicoletta Lamberti e Michele Citro]

Alla Biennale del Gattopardo una tavola rotonda internazionale su un binomio imprescindibile per comprendere la società contemporanea

PALMA DI MONTECHIARO (AG) – Può esistere l’arte senza la cultura, o la cultura senza l’arte? A questo interrogativo stimolante tenteranno di rispondere studiosi, artisti e professionisti di fama internazionale nel corso del convegno «Arte e Cultura. Può esistere l’una senza l’altra?», in programma venerdì 7 giugno 2025 alle ore 18:00 presso il prestigioso Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro.

L’appuntamento si inserisce nel cartellone della 2ª Edizione della Biennale del Gattopardo – “Capolavori da leggere e da vedere”, manifestazione che celebra l’intreccio tra letteratura, arti visive e riflessione critica. A curare l’incontro sarà Michele Citro, ideatore e promotore di un dibattito che promette di essere tra i momenti più significativi dell’intera rassegna.

400

Sul palco, voci autorevoli e di provenienza eterogenea offriranno uno sguardo trasversale e multidisciplinare sul rapporto tra arte e cultura:

  • Alessandro Cecchi Paone, giornalista e divulgatore scientifico,
  • Christian Frost e Jacek Ludwig Scarso, professori della London Metropolitan University,
  • Alfonso Tornitore, architetto e saggista,
  • MiTch Laurenzana, visual designer,
  • Peng Wang, curatore d’arte internazionale e co-direttore dell’Annuario d’Arte Contemporanea Cina-Italia,
  • Chris Darril, regista, sceneggiatore e autore di videogiochi.

Dalla scienza all’architettura, dal design al mondo digitale, i contributi dei relatori offriranno un’esplorazione delle molteplici forme in cui arte e cultura si manifestano, si influenzano, si completano. Ma anche, forse, dei margini in cui possono — o devono — prendere strade autonome.

L’ingresso è libero e aperto a tutti: cittadini, studiosi, studenti, curiosi. Un’occasione rara per partecipare a un confronto ad ampio raggio su questioni centrali per la comprensione del nostro presente, in una cornice storica d’eccezione.


Nicoletta Lamberti – Michele Citro

image_printDownload in PDF