
Alfonso Bottone tra i “personaggi del nostro Tempo”
Il giornalista e promotore culturale della Costiera Amalfitana sarà inserito nel volume “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”
[di Antonello Rivano]
BELLONA (CE) –Sabato 14 giugno,
A Bellona in provincia di Caserta, un importante riconoscimento ad Alfonso Bottone, giornalista, scrittore e direttore organizzativo della rassegna letteraria “..incostieraamalfitana.it”. Il suo nome sarà inserito nel 18° volume dell’opera collettiva “Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano di essere ricordati”, edita dall’Associazione Dea Sport ODV, su iniziativa di Franco Falco e altri autori.
La cerimonia si terrà nella sala cinema-teatro del Comune, alla presenza di numerosi ospiti. A presentare l’evento saranno Mimmo Valeriani e Rosaria Zizzo, in un pomeriggio dedicato alla memoria attiva e al riconoscimento dell’impegno civile e culturale.
Una figura al servizio della cultura
Alfonso Bottone è una delle personalità più dinamiche e apprezzate del panorama culturale campano. Oltre all’attività giornalistica, è noto per il suo impegno nell’ideazione e organizzazione di eventi letterari e per la promozione della lettura e del territorio. Con la rassegna “..incostieraamalfitana.it”, giunta alla 19ª edizione, Bottone ha trasformato le località della Divina in veri e propri crocevia per autori, editori, poeti e intellettuali, con un programma che unisce la valorizzazione del patrimonio locale alla riflessione sui temi della contemporaneità.
Il suo stile comunicativo, capace di coniugare profondità e sensibilità, lo avvicina alla celebre frase di Tomas Borge, che Bottone stesso ha voluto citare in occasione dell’annuncio del riconoscimento:
“Il rivoluzionario è un sognatore, è un amante, è un poeta. Non si può essere rivoluzionari senza lacrime negli occhi e senza tenerezza nelle mani.”
Un riconoscimento alla memoria futura
Il volume “Chi è?”, pubblicato annualmente, raccoglie profili di personalità che si sono distinte nei più diversi campi – dalla cultura allo sport, dal sociale all’educazione – con l’obiettivo di preservarne la memoria per le generazioni future. Si tratta di un progetto editoriale e civile che intende riconoscere il valore dell’impegno e dell’esempio, in un’epoca in cui la rapidità dell’informazione rischia di oscurare il ricordo delle storie più significative.
L’inserimento di Bottone nel novero dei “personaggi del nostro Tempo” rappresenta, dunque, non solo un traguardo personale, ma anche una conferma del valore della cultura come strumento di trasformazione, condivisione e resistenza.
Antonello Rivano