Mar. Lug 8th, 2025

Maiori Art Coast: la bellezza della Costiera dialoga con l’arte contemporanea

Dal 28 giugno al 21 settembre 2025, la mostra ControVerso trasforma il lungomare di Maiori in una galleria a cielo aperto.
[Di Michele Citro e Nicoletta Lamberti]

Dal 28 giugno al 21 settembre 2025, Maiori si trasforma in un museo a cielo aperto. Con la prima edizione di «Maiori Art Coast / ControVerso», la cittadina della Costiera Amalfitana ospita una mostra di sculture pubbliche contemporanee che intreccia l’arte con il paesaggio, la riflessione estetica con l’emozione del luogo.

L’iniziativa — promossa dal Comune di Maiori, guidato dal sindaco Antonio Capone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Edizioni Paguro — si propone come un viaggio tra materia e visione, mare e cielo, bellezza e pensiero. A curarla è il Dott. Michele Citro, che ha costruito un percorso espositivo capace di aprire un dialogo profondo tra le opere e il contesto naturale.

A fare da cornice alla mostra saranno il lungomare e Corso Reginna, trasformati in una galleria all’aperto. Le sculture, firmate da artisti italiani come Alvin, Elia Alunni Tullini, Giovanni Cavaliere, Alessia Forconi, Matteo Lo Greco, Marco Manicardi, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Emanuele Scuotto e Fernando Spano, sono pensate per dialogare con l’ambiente e interpellare chi le osserva.

Il progetto artistico si snoda attorno a quattro grandi temi:

  • L’Infinito, espresso nella tensione tra cielo e mare, reso attraverso forme astratte e materiali evocativi di vastità e profondità;
  • Il Movimento, che cattura il moto perpetuo degli elementi naturali, trasformandolo in plasticità e dinamismo visivo;
  • La Luce, presenza costante e mutevole, che gioca con superfici e volumi, rendendo ogni opera diversa a seconda dell’ora del giorno o delle condizioni atmosferiche;
  • La Natura e l’Uomo, con riflessioni sul rapporto tra ambiente e civiltà, e sull’urgenza di una coesistenza sostenibile.

Oltre all’allestimento artistico, Maiori Art Coast / ControVerso proporrà un ricco programma di eventi collaterali: visite guidate, workshop, incontri con gli artisti, laboratori per bambini e performance live, in linea con l’obiettivo di coinvolgere attivamente cittadini, turisti e visitatori.

Screenshot

La mostra intende così contribuire a:

  • Valorizzare il territorio, facendo di Maiori un punto di riferimento per l’arte contemporanea nel Mediterraneo;
  • Avvicinare l’arte al pubblico, grazie a una fruizione accessibile, immersiva e diffusa;
  • Sostenere la creatività, offrendo visibilità a voci nuove e affermate della scultura italiana.

In un’epoca in cui l’arte cerca nuovi spazi e linguaggi, ControVerso rappresenta un gesto poetico e politico al tempo stesso: far risuonare la contemporaneità in uno dei luoghi più iconici d’Italia, senza cancellarne l’identità ma esaltandone i contrasti, le tensioni, la bellezza.


image_printDownload in PDF