Mar. Lug 8th, 2025

Andrea Congia_foto di Pierpaolo Arru

Le periferie di Cagliari diventano cornici di racconto e memoria

Al via dal 25 giugno al 2 luglio una nuova serie di appuntamenti per KAR EL – La Città di Dio

Le periferie di Cagliari si riscoprono luoghi di cultura e memoria grazie al progetto KAR EL – La Città di Dio, promosso dalla Casa di Suoni e Racconti e ideato da Andrea Congia. Tour culturali, storytelling e concerti narrativi accompagneranno il pubblico alla riscoperta di quartieri e paesaggi urbani spesso trascurati, trasformandoli in palcoscenici di racconto e riflessione.

L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione e parte del più ampio progetto transmediale Blessedscape – Cresias de Sardigna, punta a valorizzare il patrimonio storico-artistico della Sardegna, in particolare gli edifici religiosi, utilizzati qui come scenari ideali per intrecciare narrazione, musica e divulgazione.

Gli appuntamenti in programma dal 25 giugno al 2 luglio toccheranno quattro aree significative della città: Pirri, la Sella del Diavolo, Sant’Elia e il Villaggio Pescatori di Giorgino.

Si parte mercoledì 25 giugno a Pirri con un tour dedicato alle chiese del quartiere e ai Giusti tra le Nazioni sardi, a cura dello storico Maurizio Pretta e dell’associazione Sardegna – L’Isola che Vorrei, seguito dallo storytelling e dal concerto narrativo nella Chiesa di San Giuseppe.

Giovedì 26 giugno sarà la volta della suggestiva Sella del Diavolo, tra natura e storia, con un percorso che culminerà nel concerto narrativo Il Mare Minore – Se l’Isola è l’Orizzonte presso la Chiesa di San Bartolomeo.

Domenica 29 giugno il progetto approderà a Sant’Elia, tra il colle e l’antico borgo, con un tour e uno storytelling dedicati, seguiti dallo spettacolo Miele Amaro, ispirato all’opera di Salvatore Cambosu, in collaborazione con Teatro del Segno.

Ultima tappa mercoledì 2 luglio nel pittoresco Villaggio Pescatori, con un itinerario sulle tracce di Sant’Efisio e un concerto narrativo che vedrà in scena attrici e danzatrici del collettivo Living Canvas.

L’ingresso agli spettacoli è libero (con offerta), mentre i tour prevedono un ticket di 10 euro. È consigliata la prenotazione via mail (traparolaemusica@gmail.com) o telefono (345 3199602).

KAR EL – La Città di Dio è realizzato con la collaborazione di numerosi partner culturali e istituzionali e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari.

REDAZIONE

image_printDownload in PDF