Mer. Ott 1st, 2025

Alberto Casiraghy e un suo aforisma per L'Isola dei libri

Alberto Casiraghy e la poesia dell’incontro: a Carloforte i gioielli editoriali della Pulcinoelefante

Sino all’8 agosto, a Carloforte la mostra dedicata all’arte tipografica e ai piccoli libri d’autore, simbolo di un’editoria lenta e preziosa nel cuore della rassegna L’Isola dei Libri, che quest’anno celebra il suo decennale.

di Antonello Rivano

In un’epoca di sovrapproduzione culturale e consumi veloci, la mostra L’arte dell’incontro di Alberto Casiraghy a Carloforte rappresenta un invito a riscoprire il valore del gesto lento, della parola meditata e dell’incontro autentico tra autore e lettore. Qui, tra i caruggi e la memoria marinara dell’isola, la piccola grande editoria d’arte della casa editrice Pulcinoelefante trova il suo luogo naturale, dove la parola scritta può ritrovare respiro e profondità.

Fino all’8 agosto, all’interno della rassegna letteraria L’Isola dei Libri — che quest’anno celebra il suo decennale — sarà possibile ammirare una trentina di preziosi libretti artigianali firmati da Casiraghy, artista, editore e aforista brianzolo, fondatore nel 1982 della Pulcinoelefante.

Curata da Oriana Bassani e promossa dall’associazione culturale Saphyrina, l’esposizione riunisce una selezione di opere che sono vere e proprie piccole gemme tipografiche: testi brevi stampati su carta tedesca pregiata, realizzati con caratteri mobili su macchine manuali e cuciti a mano, in tirature limitatissime. Libri da sfogliare con cura, da leggere ma soprattutto da osservare, vere opere d’arte nate dall’incontro umano e creativo di Casiraghy con scrittori, poeti, artisti e fotografi.

In un’epoca dominata dalla produzione seriale e dalla fruizione rapida, questi volumi riportano l’attenzione al valore dell’essenziale: la pazienza del gesto artigianale, la scelta meditata della parola, la bellezza del silenzio e della misura.

Nel corso della sua carriera, Casiraghy ha intrecciato rapporti creativi con grandi nomi come Alda Merini, con la quale mantenne un’amicizia profonda, Bruno Munari, Guido Ceronetti, Maurizio Cattelan, Franco Loi, Giorgio Manganelli e Fernanda Pivano. Ogni libretto in mostra testimonia questi dialoghi, spesso accompagnati da illustrazioni originali degli autori stessi.

Tra le opere esposte a Carloforte figurano libretti dedicati a Sebastiano Vassalli, Curzia Ferrari (con un testo ispirato a Puccini), Oliviero Ponte Di Pino, Guido Oldani e Benedetta Centovalli. A loro si affiancano due fotografi: Marcello Mencarini, con un omaggio a Italo Calvino, e Leonardo Cendamo, che ritrae colleghi come Oliviero Toscani e Francesco Grazioli. Non manca neppure un volume ideato appositamente per L’Isola dei Libri, a suggello di una collaborazione che unisce editoria d’arte e identità culturale del territorio.

Scrive Oriana Bassani nel testo di presentazione: “Un mondo poetico, surrealista, a tratti dadaista, quello di Alberto, che con i suoi aforismi fa aprire occhi e cuore sul mondo.”

Gli aforismi, leggeri e penetranti, sono la trama invisibile della mostra, che accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo, rendendo tangibile l’arte della parola e dell’incontro.

Il 30 luglio, sempre all’ExMe, sarà proiettato Il fiume ha sempre ragione, documentario di Silvio Soldini che ripercorre le vite di Josef Weiss, tipografo e rilegatore svizzero, e di Casiraghy stesso. Un film che celebra la manualità come forma di resistenza culturale e il valore della parola nella sua essenzialità.

La mostra è aperta fino all’8 agosto con orari differenziati:
Martedì – Giovedì: 9-13 e 16-19
Venerdì: 9-13
Sabato e Domenica: 20-22

La rassegna L’Isola dei Libri, iniziata il 19 luglio con lo scrittore Roberto Mandracchia, prosegue fino al 4 agosto con ospiti quali Claudia Lanteri, Giampaolo Simi, Matteo Porru e Cristina Bellemo.

Un evento che, in dieci anni, ha saputo tessere una rete di parole, incontri e cultura nel cuore di Carloforte, confermando il suo ruolo di prezioso spazio di riflessione e bellezza.

Per informazioni: WhatsApp 333 2872796 – Facebook Associazione culturale Saphyrina.

Antonello Rivano

image_printDownload in PDF