
Premio Andrea Parodi 2025: tre serate di world music a Cagliari
Cagliari si accende con il Premio Andrea Parodi: tre serate di world music tra talenti internazionali e grandi ospiti
CAGLIARI. Dal 9 all’11 ottobre il Teatro Massimo di Cagliari sarà il palcoscenico della 18ª edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei principali contest europei dedicati alla world music. La manifestazione, realizzata dalla Fondazione Andrea Parodi sotto la direzione artistica di Elena Ledda, unisce la passione per le radici musicali mediterranee e la ricerca di nuove sonorità provenienti da tutto il mondo.
Il cuore del Premio resta il concorso, che quest’anno vedrà confrontarsi artisti provenienti da Irlanda, Spagna, Catalogna, Finlandia, Marocco e naturalmente Italia: tra i finalisti, nomi come Naomi Berrill, Luisa Briguglio, Nicole Coceancig, Evoéh, Limen Collective, Neval, Lia Sampai, Eva Verde & Danilo Tarso e Barbora Xu. Ogni performance sarà un incontro tra culture, lingue e strumenti, all’insegna della creatività e della contaminazione.
Le serate, a ingresso gratuito con prenotazione, si articoleranno in tre momenti distinti: il giovedì 9 ottobre l’apertura con i finalisti che presenteranno il brano in gara e un pezzo del proprio repertorio; il venerdì 10 ottobre spazio a un omaggio ad Andrea Parodi, con la vincitrice della scorsa edizione, Sandra Bautista, come ospite speciale; la serata finale di sabato 11 ottobre sarà un grande gala con i finalisti, gli ospiti Mauro Pagani, Ferruccio Spinetti e A Filetta, cui sarà consegnato il Premio World Music International 2025.

I premi per i concorrenti sono importanti: il vincitore assoluto riceverà una borsa di studio di 2.500 euro e la possibilità di esibirsi in festival partner italiani ed europei nel 2026, mentre il vincitore del Premio della Critica potrà realizzare un videoclip professionale. Alcuni finalisti avranno inoltre accesso a servizi di management e promozione.
Le giurie, tecnica, critica e internazionale, riuniscono musicisti, giornalisti e operatori culturali di fama internazionale, assicurando una valutazione attenta e multidimensionale.
Un filo conduttore unisce tutte le esibizioni: la memoria e il repertorio di Andrea Parodi, artista sardo scomparso nel 2006, che dopo l’esperienza con i Tazenda ha costruito una carriera solista di respiro internazionale. I tre giorni di festival si apriranno con la proiezione di un video dedicato all’artista, mentre nel Museo multimediale itinerante di via De Magistris sarà possibile immergersi nelle sue tracce musicali e visive.
Non mancheranno eventi collaterali: seminari su diritto d’autore e diritti degli artisti, presentazione di libri e documentari, e approfondimenti sulla world music, tra cui “La Sardegna di Bernard Lortat-Jacob”, curato da Marco Lutzu.
Il Premio Andrea Parodi è realizzato con il contributo di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari e Comune di Quartu Sant’Elena, con partner e sponsor nazionali e internazionali, e con il sostegno dei media partner Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Techete’ e Rai Isoradio.
Per prenotazioni: www.boxofficesardegna.it
Per informazioni: www.premioandreaparodi.it
Redazione Cultura e Spettacolo