Mar. Ott 28th, 2025

“Non uno di più, non uno di meno”- “Il Narcisismo”.

“Il Narcisismo”:Secondo incontro informativo e di formazione organizzato dalla cooperativa impresa sociale “La Terza I” ad Isernia.

Oggetti dello studio, saranno l’individuazione di situazioni pericolose causate dai comportamenti narcisistici e la conoscenza della figura del narcisista patologico

di Silvia De Cristofaro

Il disturbo narcisistico della personalità è un atteggiamento psicologico dell’individuo che tende a lodare se stesso in maniera illimitata con la convinzione che le sue idee siano esclusivamente quelle giuste ed al di sopra di qualsiasi dubbio a danno dell’altra persona che disprezza. La patologia che è sostanzialmente una tendenza alla grandiosità ed alla superiorità ma che nasconde inferiorità e fragilità è individuata all’interno del Manuale Diagnostico Statistico come vero e proprio disturbo della personalità. Spesso preda del narcisista, è una donna per lo più sensibile, vulnerabile, pronta a sacrificare se stessa per il proprio compagno e diventa vittima dei suoi bisogni distruggendo la propria autostima.

Lo studio sull’abuso emotivo e fisico su donne vittime del narcisista è affrontato in un incontro di informazione e formazione organizzato dalla Cooperativa impresa sociale “La Terza I” di Isernia, in collaborazione con l’associazione “Kamaeira” che di nuovo punta la sua attenzione sulla violenza di genere affrontando un tipo di violenza psicologica che determina una devastazione imperante all’interno delle relazioni. L’organizzazione dell’evento, che si terrà presso la sala convegni del Grand hotel Europa ad Isernia il prossimo 26 novembre a partire dalle ore 15, è finalizzata ad individuare interventi su questa problematica e su come individuarla e gestirla.

Il disturbo narcisistico, senza l’intervento di uno psicoterapeuta o l’aiuto di esperti dell’argomento, non può essere soffocato e annientato rischiando così nuove crisi e conseguenze devastanti e violente che si proiettano inevitabilmente su chi ha una relazione con un individuo narcisista. L’incontro vedrà la partecipazione della presidente e della vicepresidente dell’associazione di Roma “La voce per Eco” (che offre tutela e sostegno proprio alle vittime del narcisismo patologico), l’avvocato Marina Terlizzi che relazionerà su “Le manipolazioni, la violenza psicologica ed economica: quali tutele ci sono per le condotte di abuso” e la psicologa e psicoterapeuta Roberta Galimberti che interverrà su “Il narcisismo, la patologia e i danni provocati alle vittime”.

L’evento verrà presentato ed illustrato dalla dottoressa e pedagogista Stefania Di Dio, presidente della cooperativa organizzatrice che introdurrà il format progettato dall’organizzazione “La terza I” che consiste nell’integrare alla discussione sulle diverse forme di discriminazione e violenza, spaccati di natura artistica e culturale che, all’interno di queste conferenze, accompagnino gli interventi dei relatori partecipanti. Utilizzando il linguaggio dell’arte s’intende alzare la voce su problematiche troppo spesso nascoste e comportamenti irresponsabili: all’interno degli spazi artistico-culturali si alterneranno il gallerista ed avvocato Gennaro Petrecca relazionando su “Il mito di Narciso”, l’attrice Alessia Giallorenzo che, a viva voce, narrerà le testimonianze di donne vittime di narcisismo e Marilena Cristinzio e Gianluca Baccaro che intraprenderanno una narrazione, sul tema affrontato, attraverso un  racconto “Donna allo specchio” che evidenzierà il disagio della vittima che subisce la violenza narcisistica.

Il giornalista d’inchiesta ed investigativo Paolo De Chiara interverrà sul “Femminicidio, violenza, narcisismo, nei codici della comunicazione. Al convegno parteciperanno diversi giornalisti ed esponenti dell’Ordine dei giornalisti del Molise, il suo presidente Vincenzo Cimino ed il consigliere Pasquale Bartolomeo.  

La rivista on line nazionale di approfondimento culturale “Polis SA Magazine” è partner dell’evento.

Per partecipare all’incontro, che è ad ingresso libero, è necessario il green pass.

Silvia De Cristofaro
Vicecoordinatore Nazionale di redazione/Coordinatrice Centro Italia

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *