Lun. Mag 29th, 2023

SINESTESIE 2020. Un Dialogo con la Madonna di Bonaria

Prosegue la quarta edizione della rassegna di cineconcerti Sinestesie in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy di Cagliari. Domenica 13 Dicembre 2020 alle ore 18.30 la Casa di Suoni e Racconti presenterà “Vergine del Vento”, cineconcerto dedicato alla Madonna di Bonaria

La Casa di Suoni e Racconti presenta, nel mese di Dicembre, la quarta edizione della Rassegna di CineConcerti SINESTESIE, una selezione di opere visive sonorizzate dal vivo con l’obiettivo di portare il Cinema “quasi” sul Palcoscenico e la Musica “quasi” sullo Schermo.

Per l’anno 2020 la Rassegna è dedicata alla Città di Cagliari, alla sua storia, alle sue ricorrenze e alle peculiarità che l’hanno resa protagonista nella Storia, proponendo ancora una volta forme di interazione performativa tra la Musica e il mondo dell’Arte Visiva. Dopo gli appuntamenti con La Città Bianca sullo Schermo e Un Vecchio Cuore RossoBlu, realizzati Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre, seguirà il terzo racconto sinestetico, Vergine del Vento.

Questa nuova produzione della Casa di Suoni e Racconti sarà trasmessa gratuitamente sulla pagina facebook dell’Associazione (www.facebook.com/traparolaemusica), Domenica 13 Dicembre 2020, alle ore 18:30, in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy di Cagliari. Il viaggio visivo e musicale, composto da 7 capitoli affidati ad altrettanti montatori video (Fernando Pascual, Roberto Cadeddu, Marco Camba, Viviana Mura, Roberta Murgia, Marco Oppes e Andrea Vinci), sarà un omaggio alla Madonna di Bonaria e al destino del Popolo Sardo.

La Città di Cagliari e il Santuario di Nostra Signora di Bonaria divengono pertanto protagoniste assolute nelle riprese video catturate dai cameramen Fernando Pascual, Alberto Schirru, Enrico Picchiri e dal video-operatore SAPR Davide Manca (Flymedia), e nelle immagini storiche del collezionista Sergio Orani. Il progetto artistico si avvale della partecipazione del giornalista Giacomo Serreli, della signora Pierina Fois e della piccola Matilde Caria.

La sonorizzazione live sarà opera del chitarrista e compositore Andrea Congia, autore del Film, che guiderà musicalmente il Coro delle 7 Spade (Ylenia Baldinu, Roberta Campus, Chiara Faedda, Sara Fenza, Anna Fronteddu, Petra Haluskova, Melania Lai, Manuela Loi, Silvia Mascia, Deborah Murru, Valentina Scanu, Cristiana Spinetti, Denise Zucca), esperimento artistico open e composto per l’occasione da un ensemble di voci femminili, e la performance della tap dancer Natalia Cadena.

Il CineConcerto è parte del Cartellone artistico allestito dalla Casa di Suoni e Racconti in stretta collaborazione e con il sostegno di numerosi Partner tra cui Unica Radio, Sardegna Eventi 24, Eja Tv e le aziende cagliaritane Publiedil Service e Pesolo – Strumenti Musicali.

La Rassegna gode inoltre del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri, dell’Ersu e della Fondazione di Sardegna ed è uno dei segmenti fondamentali del progetto artistico-culturale che prende il nome di TRA LE MUSICHE, con cui la Casa di Suoni e Racconti indaga l’agire performativo della Musica.

A supporto dell’intero Progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (https://buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2020).

I PROSSIMI APPUNTAMENTI – Domenica 20 Dicembre, sempre in diretta streaming dal CineTeatro Nanni Loy, sarà trasmesso l’ultimo CineConcerto della Rassegna, NARA CIXIRI, la performance dedicata alla Città di Cagliari e alla Sardegna nel periodo Sabaudo. Infine, Domenica 27 Dicembre si concluderà questa quarta edizione della Rassegna con la proiezione di SORELLA MORTE, il piccolo film musicale che ha come protagonisti i Cimiteri Monumentali della Sardegna. 

GLI ARTISTI

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti – www.facebook.com/traparolaemusica

Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea Congia, della Rassegna Significante e dallo Staff creatosi intorno ad essa, da sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.

Andrea Congia
Andrea Congia

Andrea Congia

www.facebook.com/andcongia

Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.

Coro delle Sette Spade

Nato nel 2016 in seno alle attività della Casa di Suoni e Racconti, il Coro delle 7 Spade è il frutto di una sperimentazione musicale e, più in generale, artistica posta in essere per il Progetto Cinematografico “Death Before Love” (Produzione Casa di Suoni e Racconti, Skull Cowboys). L’operazione ha trovato l’adesione e la partecipazione di differenti formazioni canore provenienti da tutta la Sardegna incontratesi in Ogliastra nella Chiesa di Sant’Elena a Gairo Vecchio e del Buon Cammino a Cardedu per intonare un alternativo “Stabat Mater”. Il brano, con testo tratto dal componimento poetico medievale di Jacopone da Todi e musiche appositamente composte e arrangiate dal musicista e compositore Andrea Congia in collaborazione col Maestro Gigi Oliva, nasce con l’intento di unire gli stilemi del canto a cuncordu, del canto a tenore e più in generale del canto polifonico mediterraneo.

–– Info e Contatti ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti www.traparolaemusica.com +39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *