Ven. Mar 21st, 2025

Storia e memoria

Il video realizzato dal Liceo Artistico Statale ‘Sabatini-Menna’ di Salerno

Senza memoria una persona non si riconosce più e si disperde, cessando di esistere. Il video realizzato dal Liceo Artistico Statale ‘Sabatini-Menna’ di Salerno

di Maria Rosaria Onorato

Il 27 gennaio del 1945 i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz vennero spalancati dall’esercito sovietico. La liberazione di Auschwitz rappresenta la fine della persecuzione del popolo ebraico. Questa giornata è un’occasione di riflessione su una storia che ci riguarda da vicino. Nel giorno della Memoria sono commemorate sia le vittime delle leggi razziali (dal 1938 valide anche nell’Italia fascista) sia tutti coloro che si opposero ed aiutarono le vittime. Ma lo scopo non è ‘celebrare’, ma ribadire la necessità di studiare e capire il passato.

Nel video, prodotto in proprio dalle allieve del Liceo Artistico statale ‘Sabatini-Menna’ di Salerno,  la contrapposizione tra le aspettative delle ’Giovani Italiane’ in attesa del Duce e le vite spezzate dalla guerra e dallo sterminio razziale è netta e decisa. Le donne e gli uomini del ventennio conobbero il razionamento alimentare, la fame, i bombardamenti e i campi di prigionia. Molti non fecero più ritorno alle loro famiglie.

Maria Rosaria Onorato

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *