“Il 25 Aprile ci racconta…”Mostra di disegni sulla Resistenza degli studenti delle scuole di Pegli
In occasione dell’Ottantesimo della Liberazione di Genova dal giogo nazi-fascista
La storia ci appartiene, costituisce la base di tutti noi, anche di coloro che non la conoscono, persino delle persone che la ignorano. Noi siamo la storia. Questo magazine non poteva, dunque, tralasciare una rubrica tanto importante, composta dai migliori articoli dei nostri collaboratori, che hanno desiderato lasciare un segno, un ricordo, una testimonianza di ciò che li ha preceduti e di ciò che stanno vivendo. La storia non è meramente un insieme di nomi e date; è comprendere cosa c’è dietro quel momento e chi era effettivamente quel nome, cosa ha fatto, come ha agito e, quindi, in che maniera ha scritto un capitolo di ciò che noi ora stiamo affrontando. Passato, presente e futuro non sono che attimi di uno stesso tempo, periodi imprescindibili gli uni dagli altri, sfondi in cui noi attori recitiamo una parte, a volte consapevolmente, spesso inconsciamente. Gli articoli che leggerete di seguito sono lampi che illuminano un cielo denso, squarci di luce che evidenziano un fatto piuttosto che un altro, tramite la conoscenza e la sensibilità di chi li ha scritti. Potrete concordare con le idee espresse o rifiutare i vari punti di vista riportati, ma sicuramente non potrete non apprezzare la volontà di denuncia e l’utilità della dichiarazione storica. Le righe che seguono fissano avvenimenti di varia natura, politica, sociale o documentaristica, rendendo eterna la circostanza narrata e facendola appartenere, appunto, alla storia. Entrate anche voi nella storia, insieme a noi.
In occasione dell’Ottantesimo della Liberazione di Genova dal giogo nazi-fascista
Tra fine novembre e inizio dicembre, Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarka si riuniscono a Pegli per celebrare un patrimonio culturale condiviso, intrecciando spiritualità, storia e momenti di autentica fratellanza.
Il 15 novembre, presso il Parco di Villa Rosa, l’Associazione Nazionale Artiglieri e le Associazioni Combattentistiche rendono omaggio ai caduti pegliesi della Prima Guerra Mondiale, con una cerimonia aperta alla cittadinanza e alle scuole
Riflessioni sulla Costituzione italiana alla luce delle recenti tensioni tra governo e magistratura
Vincenzina Bozzo ed Elsa Tacchino, coraggio e determinazione nel cuore della Resistenza Italiana
Un viaggio cinematografico nel passato millenario dell’isola mediterranea, tra mito, storia e archeologia, guidato dalla passione di Andrea Loddo e dalla sua missione di rivelare l’eredità culturale della Sardegna
Mario Avagliano e Marco Palmieri danno voce alle vittime della strage del 24 marzo 1944 in un libro che esce oggi per Rizzoli
La storia della Turbonave e le esplorazioni subacquee del relitto, narrate da Andrea Murdock Alpini
Quando visiti i campi di sterminio di Auschwitz – Birchenau un pensiero ti sconvolge più di tutto: come si poteva uscire da questo incubo?
Storia del transatlantico che ha trasportato migliaia di ebrei in fuga prima della Seconda Guerra Mondiale