Enzo Todaro: “Rendo onore alla memoria ed alla storia di Antonio Jacuzzo”
Nella giornata della memoria Enzo Todaro ha reso omaggio a una storia poco nota.
La storia ci appartiene, costituisce la base di tutti noi, anche di coloro che non la conoscono, persino delle persone che la ignorano. Noi siamo la storia. Questo magazine non poteva, dunque, tralasciare una rubrica tanto importante, composta dai migliori articoli dei nostri collaboratori, che hanno desiderato lasciare un segno, un ricordo, una testimonianza di ciò che li ha preceduti e di ciò che stanno vivendo. La storia non è meramente un insieme di nomi e date; è comprendere cosa c’è dietro quel momento e chi era effettivamente quel nome, cosa ha fatto, come ha agito e, quindi, in che maniera ha scritto un capitolo di ciò che noi ora stiamo affrontando. Passato, presente e futuro non sono che attimi di uno stesso tempo, periodi imprescindibili gli uni dagli altri, sfondi in cui noi attori recitiamo una parte, a volte consapevolmente, spesso inconsciamente. Gli articoli che leggerete di seguito sono lampi che illuminano un cielo denso, squarci di luce che evidenziano un fatto piuttosto che un altro, tramite la conoscenza e la sensibilità di chi li ha scritti. Potrete concordare con le idee espresse o rifiutare i vari punti di vista riportati, ma sicuramente non potrete non apprezzare la volontà di denuncia e l’utilità della dichiarazione storica. Le righe che seguono fissano avvenimenti di varia natura, politica, sociale o documentaristica, rendendo eterna la circostanza narrata e facendola appartenere, appunto, alla storia. Entrate anche voi nella storia, insieme a noi.
Nella giornata della memoria Enzo Todaro ha reso omaggio a una storia poco nota.
Viaggio nella storia, tra i piu’ noti personaggi del calendario sanseverinese – per gennaio
“Un altro popolo di esperti metallurghi, specializzati nella ricerca e nella lavorazione del ferro, è presente tra i naviganti che approdano in Sardegna tra il XII e l’XI secolo: sono i Filistei (Peleset), antichi popoli del mare, abitanti in quella porzione della fascia costiera vicino-orientale che da questa gente prende appunto il nome di Palestina”.
Quante volte abbiamo auspicato che nei libri delle classi dell’obbligo si parlasse, con la dovuta oculatezza, dell’antica storia della Sardegna. Per intenderci, quella storia (chiamatela pure protostoria o preistoria)che precedeva, e di molto, l’arrivo dei fenici, dei cartaginesi e quindi dei romani.
In Sardegna, la più antica testimonianza delle prime forme di apicoltura rustica è probabilmente riconducibile alla statuetta di Aristeo, oggi custodita nel Museo Archeologico di Cagliari, risalente, presumibilmente, al V-VII secolo a.C. e raffigurante un giovane nudo con cinque api disposte sul corpo
L’ultimo capitolo di una serie dedicata a una ipotesi affascinante sulla storia antica della Sardegna : è probabile che l’Isola sacra posta nel mare del tramonto fosse effettivamente esistita e che fossero stati antichi naviganti, venuti da una leggendaria isola situata nel mare d’Occidente, a dare origine alle proto dinastie faraoniche. Quest’Isola avrebbe potuto essere la Sardegna
La riproduzione di un bassorilievo di Medinet-Habu, in cui sono ritratti gli Shardana, i Pheleset/Filistei loro alleati ma anche i carri trainati da buoi, spiegherebbe la migrazione, quando queste popolazioni, sfuggendo dalla ipotizzata catastrofe, portarono con sé familiari e masserizie, utilizzando appunto i carri effigiati nel bassorilievo.
Un affresco dove con realismo emergono istanze morali, sociale, religiose, economiche, con coinvolgimenti appunto del popolo con i grandi temi e con le sofisticate strategie dei vertici di potere
L’ipotesi del corpo celeste precipitato nel Mediterraneo non è nuova, ed è stata tra l’altro esaminata attentamente da Nicola Betti, Luciano Melis e Alessandra Murgia nel loro libro “Il Mare addosso – L’isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna”.
La Sardegna tra storia, miti e leggende. E’ probabile che quanto descritto nel mito di Fetonte (Ovidio-Metamorfosi) rimandi a qualche evento catastrofico in area mediterranea