Ven. Apr 25th, 2025

Francesca Murru e Andrea Congia (Foto di Werner Walther)

Significante omaggia Joyce Lussu

SIGNIFICANTE 2021 – ISCURU porta in scena Joyce Lussu. Domenica 5 Settembre 2021 alle ore 21:00 a Cagliari il romanzo “L’Olivastro e l’Innesto” diventa uno Spettacolo di Narrazione con Musiche di Scena. Sul palco Francesca Murru e Andrea Congia

Prosegue la Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica – SIGNIFICANTE con L’Olivastro e l’Innesto, l’opera artistica nata nel 2018 con l’intento di portare in scena brevi episodi di vita vissuta di Joyce Lussu. Il lavoro si inserisce all’interno della quattordicesima edizione della Rassegna, dal titolo ISCURU. Domenica 5 Settembre alle ore 21:00 a Cagliari presso il Parco dell’Ex Vetreria (Via Andrea Ampere 4 – Pirri) sarà proposta per l’occasione una trasposizione scenica, in Parola e Musica, del celebre Romanzo della carismatica e poliedrica Scrittrice moglie di Emilio Lussu. Lo spettacolo vedrà in scena l’attrice Francesca Murru e il musicista e compositore Andrea Congia, che presenteranno, mescolando modalità espressive e linguaggi artistici, una collezione di racconti, “fotografie d’epoca” della Sardegna del Dopoguerra. L’evento, parte del progetto culturale-artistico della Casa di Suoni e Racconti TRA LE MUSICHE, gode del sostegno di numerosi partner e del Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana e del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri e della Fondazione di Sardegna. La partecipazione all’evento è libera (con offerta) e per accedere all’area di Spettacolo sarà necessario essere in possesso del Green Pass. La Rassegna si presenta come primo segmento di TRA LE MUSICHE, il programma artistico-culturale con cui la Casa di Suoni e Racconti indaga l’agire performativo della Musica. A sostegno dell’intero Progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2021).

SIGNIFICANTE NEL 2021 – La Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica, nel corso delle sue quattordici edizioni si è dedicata alla promozione e valorizzazione della Letteratura Sarda.Nel perseguire questo impegno, il percorso di Significante 2021 – ISCURU, inaugurato nel mese di Giugno e snodatosi inoltre nel mese di Agosto 2021, proseguirà il suo cammino nel mese di Settembre portando in scena in diversi territori le sue ultime quattro Produzioni Artistiche: il già citato L’Olivastro e L’Innesto di Joyce Lussu, Il Muto di Gallura di Enrico Costa, Passavamo sulla Terra Leggeri di Sergio Atzeni e La Festa del Cristo di Grazia Deledda.

Monastir, 02 Settembre 2021

LO SPETTACOLO

L’OLIVASTRO E L’INNESTO di Joyce Lussu

Fotografie di Vita

Un Reportage tra Parola e Musica

Drammaturgia – Francesca Murru e Andrea Congia

Produzione – Casa di Suoni e Racconti

Francesca Murru – voce

Andrea Congia – chitarra classica/synth

Scrittrice Errante tra Occidente e Oriente, tra Nord e Sud, scopre la terra selvaggia di Sardegna. Uno scontro, un incontro. A cavallo tra Politica e Poesia, in spedizione in quell’Isola conosciuta solo attraverso i racconti del suo Amore, Emilio, su cui innestarsi e far nascere i germogli del Futuro. Tra Parola e Musica, la voce di Francesca Murru e la chitarra di Andrea Congia fotografano la viva intelligenza di una donna rivoluzionaria, Joyce Lussu: nessuna radice, ma molteplici i rami da far crescere nel Mondo.

Il Libro

Pubblicato nel 1982 da Edizioni Della Torre, L’Olivastro e l’Innesto raccoglie episodi di vita, sotto forma di brevi racconti, tutti dedicati alla Sardegna del Dopoguerra, quando Joyce si trasferisce nell’Isola per seguire il marito Emilio Lussu. Un linguaggio di Verità, che rifiuta una letteratura d’invenzione e intende invece aggredire i fatti storici, restituendo, quasi fosse un album di fotografie da sfogliare, una Sardegna aspra, suggestiva ed emozionante, come immobile nel Tempo.

Joyce Lussu (Firenze 1912 – Roma 1998)

Partigiana, Scrittrice, Traduttrice e Poetessa. Joyce, costretta a lasciare l’Italia con la famiglia, riceve un’educazione cosmopolita e anticonformista. Nel 1938, a Ginevra, incontra Emilio Lussu, a cui rimane sempre legata in un rapporto coniugale di forte intesa. Nel 1961 riceve la medaglia d’argento della Resistenza. Si dedica ad un intenso lavoro di traduzione della poesia d’avanguardia africana e asiatica (e non solo) nel suo impegno verso quelle culture emarginate e in lotta per la libertà.

–– Info e Contatti ––––––––––––––––––––––––––––

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti

+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com

FB: www.facebook.com/traparolaemusica

IG: www.instagram.com/traparolaemusica

www.traparolaemusica.com

GLI ARTISTI

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti

www.facebook.com/traparolaemusica

Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea Congia, della Rassegna Significante e dallo Staff creatosi intorno ad essa, da sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.

Francesca Murru

Attrice, inizia a studiare recitazione a Cagliari, si perfeziona con percorsi di recitazione e regia teatrale all’Accademia Paolo Grassi di Milano; si diploma poi all’Accademia di Mimo Corporeo a Napoli. Spazia dal Teatro di Parola (comico e drammatico), al Teatro Sensoriale, Fisico, maschere, collaborando anche con band musicali e compagnie di Teatro Danza, e Reading letterari. Ama scrivere poesie e racconti brevi; crea arte visiva: fotografia, disegno, pittura, illustrazioni, scenografia, anche per le costruzioni teatrali

Andrea Congia

www.facebook.com/andcongia

Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas, Coro delle 7 Spade, Orchestra Popolare Next Mediterraneo. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.

–– Info e Contatti ––––––––––––––––––––––––––––

Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti

+39 345 3199602 – traparolaemusica@gmail.com

FB: www.facebook.com/traparolaemusica

IG: www.instagram.com/traparolaemusica

www.traparolaemusica.com

image_printDownload in PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *